Curriculum Vitae
Posizione accademica attuale
Professore ordinario - SSD SPS/07 - Sociologia Generale - in ruolo presso la Libera Università Maria Ss. Assunta - Dipartimento di Scienze Umane LUMSA (ROMA)
Formazione e carriera accademica
Vincitore di concorso per Professore di I fascia presso l’Università di Napoli (Suor Orsola Benincasa). Assume il ruolo presso la Libera Università Maria Ss. Assunta (LUMSA - Roma).
Professore associato (SSD–SPS/07) presso l’Università di Trieste. Assume il ruolo presso la Libera Università Maria Ss. Assunta (LUMSA - Roma).
Ricercatore universitario (Q05A) presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Salerno (Corso di laurea in Scienze della Comunicazione – cattedra di Sociologia generale)
Professore a contratto di Sociologia della Comunicazione presso la Facoltà di Lettere e Filosofia della Libera Università Maria Ss.Assunta (LUMSA - Roma).
Dottore di Ricerca in “Teoria e Ricerca Sociale” (Facoltà di Sociologia - La Sapienza - Roma).
Borsa di Post dottorato in “Teoria e Ricerca Sociale” (Facoltà di Sociologia - La Sapienza - Roma).
Scuola di perfezionamento in “Sociologia e Ricerca Sociale”- Facoltà di Scienze Statistiche e attuariali La Sapienza di Roma (70/70 e lode).
Laurea in Scienze Politiche (Cattedra di Sociologia), presso l’Università La Sapienza di Roma (110/110 e lode).
ATTIVITA' DIDATTICA (ultimi 10 anni)
dall'a.a. 2010 - 2011 svolge (o ha svolto) attività didattica in Lumsa come titolare dei seguenti insegnamenti:
Teorie e tecniche della ricerca sociale - Dipartimento di Scienze Umane
Sociologia generale - Dipartimento di Scienze Economiche, Politiche e delle Lingue moderne
Sociologia generale e ricerca sociale - Dipartimento di Scienze Umane
Sociologia dei fenomeni politici - Dipartimento di Economia, Scienze Politiche e Lingue moderne
Processi culturali e fenomeni politici - Dipartimento di Scienze Umane
Trasformazione sociale e modelli culturali (LM) -Dipartimento di Scienze Umane
Sociologia della comunicazione - Dipartimento di Scienze Umane
Svolge inoltre attività didattica in Dottorati di ricerca. Master Universitari di I e II livello di diversi Atenei; nei programmi europei IP; nei seminari per i crediti formativi per le professioni; nella didattica orientante.
POSIZIONI DI RESPONSABILITA' nell’organizzazione Accademica di appartenenza
Presidente del corso di laurea L 20 - Scienze della Comunicazione, dal gennaio 2000 all’ ottobre 2017.
Coordinatore della LS/73 (poi LM/65) in Comunicazione e produzione culturale, dal 2003 al 2012.
Coordinatore del Dottorato in Comunicazione, Interculturalità e Organizzazioni complesse, dal 2010 al 2016.
Membro del Dottorato in Lo sviluppo e il benessere dell’individuo e delle organizzazioni, dal 2017ad oggi.
Membro del Comitato Scientifico del Master in Giornalismo, dal 2009 al 2016.
Membro della Commissione per la mobilità Erasmus e gli scambi internazionali, dal 2002 al 2017.
Membro della Commissione per il riconoscimento di stage e tirocini, dal 2000 ad oggi.
Membro della Centro di Ateneo per la ricerca e l'internazionalizzazione (CARI) dal 2014 ad oggi.
Membro della Commissione di Ateneo per l’Orientamento, dal 2006 al 2012.
Coordinatore scientifico del IP (Progetto Erasmus Intensive Program) "The juvenilegangs”, dal 2011 al 2013.
MEMBERSHIP IN ASSOCIAZIONI e COMITATI SCIENTIFICI
__________________________________________________________________________
Membro del Consiglio scientifico della sezione “Teorie sociologiche e trasformazioni sociali”, Associazioneitaliana di sociologia (2007-2010 e 2010-2013)
Presidente della sezione “Teorie sociologiche e trasformazioni sociali” – AIS Associazioneitaliana di sociologia (dal 2013 al 2016)
Membro EuropeanSociologicalAssociation (dal 2010)
Membro della Consulta Ais (dal 2013 al 2016)
Membro del Comitato Scientifico dello IARD- Network Nazionale di Ricerca e Documentazione sulle condizioni giovanili e le politiche per la gioventù (dal 2013 ad oggi)
Direttore della Collana referata, Teorie Sociologiche e trasformazioni sociali , edita da FrancoAngeli, dal 2014.
Membro del Comitato scientifico dell’Osservatorio Carta di Roma (dal 2009)
Membro del Consiglio scientifico dell'Associazione MED-Media Education (dal 2009)
Presidente del Comitato Ministeriale "Media e minori " presso il MISE - Ministero dello Sviluppo Economico (dal 2017 ad oggi).
ATTIVITA' DI RICERCA NAZIONALE E INTERNAZIONALE (ultimi dieci anni)
|
2005-2006 : dirige la ricerca Differenza e differenze. Contesti sociali, politiche culturali e rappresentazioni mediali (Ricerca finanziata dalla LUMSA)
PRINCIPALI PUBBLICAZIONI
Monografie e curatele con saggio introduttivo
Contributi in volume
Articoli in rivista
Traduzioni con saggio introduttivo
Report
PACELLI D (2014 ). "The juvenile gangs" in Interaction of different subjects towards strategic common answer concerningjuvenil gangs - Daphne- I-T.A.C.A., Verona, Tipografia Don Calabria.
ORGANIZZAZIONE CONVEGNI, SEMINARI, WORKSHOP (ultimi dieci anni)
PARTECIPAZIONE A CONVEGNI E SEMINARI SCIENTIFICI in qualità di RELATORE, CHAIR, DISCUSSANT (ultimi dieci anni)
Principali pubblicazioni
Pacelli D. (2020). L'associazionismo tra innovazione e tradizione identitaria:dove stiamo andando? . (a cura di) Padula M., Comunicare il bene. Il caso Copercom:identità,strategie e innovazione, . Roma:Armando, , ISBN: 9788869928352
Pacelli D. (2020). Paradossi del mondo comune:riflessioni sul lascito sociale della pandemia . (a cura di) Marchetti M C Romeo A. , #NOIRESTIAMOACASA. Il mondo visto da fuori ai tempi del Covid-19. Milano-Udine:Mimesis, , ISBN: 9788857569642
Pacelli D. (2020). Simmel e la teoria sociale del limite. Il dualismo dell'umano nella cultura dell'illimitato . (a cura di) M. C. Federici e F. D'Andrea , L ultimo Simmel. Milano:Meltemi, , ISBN: 9788855191654
Pacelli D (2020). Vilfredo Pareto oggi. Ancora un talento da de-ideologizzare?. THE LAB'S QUARTERLY, vol. 3,
Ieracitano F Pacelli D (2019). Cosmopolitanism and international mobility are they vectors for the future or sources of potential inequality for European youth. STUDI DI SOCIOLOGIA , vol. 2,
Pacelli D. (a cura di) (2019). Il limite come canone interpretativo. Riflessioni e ambiti di applicazione a confronto,. Mialano:FracoAngeli, , ISBN: 9788891772862
Pacelli D. (2019). Per una teoria sociale del limite: ipotesi di lavoro sulla contemporaneità. (a cura di) Pacelli D., Il limite come canone interpretativo. Riflessioni e ambiti di applicazione a confronto. Milano:FracoAngeli, , ISBN: 978-88-9177-286-2
Pacelli D; Ieracitano F; Rumi C (2019). The dimensions of fear in the storytelling of European terrorism: The case of Bataclan. (a cura di) Baygert N., Durin E., Le Moing-Maas E., Loic N, La communication européenne, une scène de combats? Positionnement politique setenjeux médiatique. Bruxelles:, Le ChaiersProtagoras, , ISBN: 9782874035517
PACELLI D. (2018). "Mutamento sociale, soggettività e riflessività: una lettura del rapporto fra donne, società, cultura". . (a cura di) F. Antonelli, Genere, sessualità e teorie sociologiche. ROMA:CEDAM, , ISBN: 978-88-13366056
Pacelli D; Rumi C (2018). Donne e media: il difficile percorso per la affermazione di una prospettiva gender sensitive . Sociologia e Politiche Sociali, vol. 21, 1,
Pacelli D; Ieracitano F (2018). Donne e società italiana. Una prospettiva culturale nella lettura del cambiamento. Sociologia e Politiche Sociali, vol. 21, 1, p.9 - 26
PACELLI D (2018). Guglielmo Ferrero la spirale della paura e la illegittimità del potere. (a cura di) Marchetti MC, Le dimensioni del potere. Roma:Bulzoni editore, , ISBN: 9788868971038
PACELLI D, RUMI C, TERENZI G (2018). La bellezza dei margini. ROMA:Humanitas, , ISBN: 978-88-979-9620-0
Pacelli D (2018). Mutamento sociale soggettività e riflessività una lettura del rapporto fra donne società cultura. (a cura di) Antonelli F, Genere sessualità e teorie sociologiche. Roma:CEDAM, , ISBN: 978-88-13366056
Pacelli D (2017). Le fratture del sociale: temi e problemi non procrastinabili. (a cura di) D. Pacelli, Le cose non sono quelle che sembrano. Contributi teorico-analitici per una sociologia non ovvia. Sulla traccia di Luciano Gallino. Milano:Franco Angeli, p.7 - 17 , ISBN: 9788891734426
Pacelli D (2017). Una identita forte per andare oltre le proprie appartenenze. (a cura di) Rotary International e Associazione Culturale "Paul Harris", Where is Rotary going quaderni del 2120 1.
D. Pacelli (2016). I romanzi di Guglielmo Ferrero. Narrazione e riflessione. In: Guglielmo Ferrero. Le due verità. p.5 - 39 , ISBN: 978885489877
D. Pacelli (a cura di) (2016). Il discorso sulla famiglia. Problemi e percezioni di una realtà in movimento Famiglia. (volume referato). In: D. Pacelli. Milano:FrancoAngeli, , ISBN: 9788891741578
Pacelli D (2015). I controsensi della modernità e la guerra iperbolica. (a cura di) Pacelli D, Le guerre e i sociologi. Dal primo conflitto totale alle crisi contemporanee. MILANO:FrancoAngeli, p.80 - 95 , ISBN: 9788891714541
Pacelli D (2015). Il fenomeno sociale della guerra. Le difficoltà della narrazione fra vissuti e interpretazioni. (a cura di) Pacelli D, Le guerre e i sociologi. Dal primo conflitto totale alle crisi contemporanee. MILANO:FrancoAngeli, p.7 - 14 , ISBN: 9788891714541
(a cura di) (2015). Le guerre e i sociologi. Dal primo conflitto totale alle crisi contemporanee. In: Pacelli D. MILANO:FrancoAngeli, , ISBN: 9788891714541
Pacelli D (2015). Making Music Together. Astudy in Social Relationship. ROMA:Armando Editore,
Pacelli D (2014). Declino del paradigma massa e crisi di partecipazione: un rapporto controverso . PARADOXA, vol. Aprile/Giugno, 2,
Pacelli D (2014). I problemi sociali del mondo al plurale. Le emergenze contemporanee tra società e cultura. In: Pacelli D, Ieracitano F, Rumi C. Problemi sociali e rappresentazioni culturali. Uns prospettiva di sociologia della differenza. MILANO:FrancoAngeli, p.13 - 52 , ISBN: 9788891709660
Pacelli D (2014). La società civile italiana verso l'Europa: convergenze e divergenze fra ambiti di intervento . (a cura di) BICHI R, ), Europa e società civile. Opinioni e atteggiamenti dei protagonisti italiani. MILANO:FrancoAngeli, vol. 2, , ISBN: 978-889170-694-2
PACELLI D (2014). Partecipazione sociale, delusione politica e nomadismo relazionale: una lettura degli orientamenti giovanili . IN-FORMAZIONE, vol. 7,
PACELLI D; IERACITANO F; RUMI C (2014). Problemi sociali e rappresentazioni culturali. Una prospettiva di sociologia della differenza. MILANO:FrancoAngeli, , ISBN: 9788891709660
PACELLI D (2013). Il senso del limite. Per un nuovo approccio di sociologia critica. Roma:Carocci, , ISBN: 9788843069262
PACELLI D (2013). Il totalitarismo come "crisi per eccesso". SOCIOLOGIA, vol. 1, , DOI: 97888849226621
(a cura di) (2012). Europa e società civile. Esperinze italiane a confronto. In: PACELLI D; MORO G. MILANO:FrancoAngeli, , ISBN: 9788820408251
PACELLI D; RUMI C (2012). Coldiretti - Confedereazione nazionale coltivatori diretti. (a cura di) MORO G E PACELLI D, Europa e società civile. Esperienze italiane a confronto. MILANO:FrancoAngeli, vol. I, p.250 - 272 , ISBN: 9788820408251
PACELLI D (2012). La percezione dell'Europa come dimensione meso tra locale e globale. Un modello interpretativo fra realtà e immagini. (a cura di) MORO G E PACELLI D, Europa e società civile. Esperienze italiane a confronto. MILANO:FrancoAngeli, vol. I, p.10 - 29 , ISBN: 9788820408251
PACELLI D; CORRADI C. (2012). La sociologia di fronte all'umano. In: CIPOLLA C.. L'identità sociale della sociologia in Italia. MILANO:FrancoAngeli, , ISBN: 9788856846737
PACELLI D; IERACITANO F (2012). Legambiente. (a cura di) MORO G E PACELLI D, Europa e società civile. Esperienze italiane a confronto. MILANO:FrancoAngeli, vol. I, p.70 - 94 , ISBN: 9788820408251
PACELLI D (2011). Comunicazione e inclusione: un connubio dagli esiti incerti. IN-FORMAZIONE,
(a cura di) (2011). Contesti di comunicazione. Prospettive teoriche e campi di intervento. In: PACELLI D. ROMA:Studium, , ISBN: 978-88-382-4149-9
(a cura di) (2011). Dalla modernità alle modernità multiple. Percorsi di studio su società e culture. In: PACELLI D; CORRADI C. , ISBN: 978-88-498-2973-0
PACELLI D (2010). Dalla limitazione sociale alla consapevolezza del limite. Oggettività e soggettività nell'esperienza dello spazio sociale. In: V. COTESTA, M. BONTEMPI, M. NOCENZI A CURA DI. Simmel e la cultura moderna. La teoria sociologica di Georg Simmel. PERUGIA:Morlacchi Editore, vol. Vol I, , ISBN: 978-88-6074-337-4
PACELLI D (2010). Second life: esperienze di socialità a confronto tra realtà e iper-realtà. In: A. ROMEO, P. CANESTRARI. Dall'uomo all'avatar e ritorno. Realtà e dimensioni emergenti. VERONA:QuiEdit, vol. I, , ISBN: 978-88-6464-047-1
PACELLI D (2009). Contingenza versus cultura della contingenza. Un altro paradosso della modernità. In: CARLO MONGARDINI. L'epoca della contingenza tra vita quotidiana e scenari globali. MILANO:FrancoAngeli, , ISBN: 978-88-568-1405-7
PACELLI D (2009). Differenza: la ricerca dell'orchestrazione fra realtà sociale e scelte mediali. IN-FORMAZIONE, 5,
PACELLI D (2009). Il mondo delle differenze fra realtà sociale e mediazioni culturali. NUOVA CIVILTà DELLE MACCHINE, p.39 - 60
PACELLI D (2008). Dal fatto all'evento .Verso una nuova percezione della condivisione sociale. In: MALIZIA P.. Non solo eventi. Saggi interdisciplinari su una fenomenologia della contemporaneità. ROMA:Aracne, , ISBN: 978-88-548-1778-4
PACELLI D (2008). Differenza - differenze: una declinazione al plurale per la teoria e per la ricerca sociale. In: MALIZIA P.. Persona/e. La sociologia per la persona e le sfide della società multietnica e multiculturale: studi e ricerche. MILANO:FrancoAngeli, p.135 - 152 , ISBN: 9788856805741
PACELLI D (2008). Differenza e differenze. Riflessione sociale e rappresentazioni culturali. MILANO:FrancoAngeli, p.5 - 160 , ISBN: 978-88-568-0230-6
PACELLI D (2007). L'esperienza del sociale. L'emergenza persona fra relazioni comunicative e condizionamenti strutturali. ROMA:Studium, , ISBN: 9788838240324
PACELLI D (2007). Tempo, Spazio e società. La ridefinizione dell'esperienza collettiva (con M.C. Marchetti). MILANO:FrancoAngeli, , ISBN: 9788846489562
PACELLI D (2006). "Idee e ideologie nella costruzione del legame sociale. Comunicazione politica e senso del Noi". In: ANTONUCCI M . C.. Ideologia e comunicazione. Costruzione di senso e nuove tecnologie. MILANO:FrancoAngeli, , ISBN: 8846477235
PACELLI D (2006). "La deriva della società nella spirale del 'quantitativo'". In: ANTONINI E. A CURA DI. Testimonianze sul capitalismo. ROMA:Bulzoni Editore, , ISBN: 887870136X
PACELLI D (2005). L'infanzia in relazione.Una prospettiva per riavviare la riflessione. In: AA.VV. Infanzia, una scommessa per la nostra società. PADOVA:CEDAM,
PACELLI D (2005). Postmodernità e ricerca dell'identità. Una lettura sociologica del rapporto uomo-macchina. In: AUTORI VARI. Ibridazione uomo-macchina. Identità e coscienza nel cinema postmoderno.
PACELLI D (2004). "Nuove espressione di socialità. Dal reale al virtuale: il reticolo delle esperienze giovanili". MILANO:FrancoAngeli, , ISBN: 884645555X
(a cura di) (2004). 3. Nuove espressioni di socialità. Dal reale al virtuale: il reticolo delle esperienze giovanili, . In: PACELLI D. MILANO:FrancoAngeli, , ISBN: 884645555X
PACELLI D (2003). (a cura di), G. Ferrero, La vecchia Europa e la nuova.
PACELLI D (2003). Voci: "Differenza, Tempo, Comunicazione". In: MALIZIA P.. Il linguaggio della società. MILANO:FrancoAngeli,
PACELLI D (2002). La conoscenza dei media nella prospettiva sociologica. ROMA:Studium, , ISBN: 88-382-3887-1
PACELLI D (2001). (a cura di), La costruzione della differenza fra società e politica. TORINO:Effatà,
PACELLI D (2000). "L'elitismo democratico di Salvemini come modello politico-economico. Spunti per una rivisitazione sociologica". SOCIOLOGIA, 2,
PACELLI D (1999). Il lettore e il "suo" giornale. Contesto metropolitano, cultura e politica nel rapporto con l'informazione. ROMA:Studium,
PACELLI D (1994). (a cura di), Jean Marie Guyau, La genesi dell'idea di tempo.
PACELLI D (1993). Cultura moderna e comunicazione di massa (con C. Mongardini). MILANO:FrancoAngeli,
PACELLI D (1989). Una critica alla modernità: qualità, limiti e legittimità nell'opera di Guglielmo Ferrero. ROMA:Euroma,
D. Pacelli (a cura di) (In stampa) Le cose non sono quelle che sembrano. Contributi teorico-analitici per una sociologia "non ovvia". Sulla traccia di Luciano Gallino volume referato. Milano:Franco Angeli,
Documento | Nid | Data di inserimento |
---|---|---|
![]() Appunti - Ricerca Sociale.pdf (485.24 KB) |
10030258 | 10/03/2020 |
![]() orario e link lezioni Teoria e tecniche della ricerca sociale a.a. 22-23.docx (11.75 KB) |
10039141 | 15/09/2021 |
![]() orario e link primo semestre 22-23 L36.docx (12.19 KB) |
10044226 | 26/09/2022 |
![]() Teorie, tecniche e temi ricerca sociale L20 (22-23).pptx (110.2 KB) ![]() Sociologia generale L36.pptx (79.26 KB) |
10044936 | 02/11/2022 |
![]() il ciclo della ricerca.pdf (31.71 KB) |
10044937 | 02/11/2022 |
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582