Organizzazione e attività didattiche 2023-2024
Sei in: Home » Eventi » Diritti fondamentali e conflitti fra diritti

Diritti fondamentali e conflitti fra diritti

15-16 novembre 2018
Università LUMSA - Sala Giubileo
Via di Porta Castello, 44 - Roma

A 70 anni dalla proclamazione della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, qual è il bilancio della loro attuazione nel mondo? Come risponde oggi la Chiesa alle nuove sfide poste ai diritti: fondamentalismi, nuove povertà e nuove schiavitù? E quali sono i suoi interlocutori? Gli Stati, le religioni, le istituzioni internazionali, oppure prima di tutto la società civile globale? E ancora: come nascono i diritti fondamentali e come rispondere al pericolo di una loro moltiplicazione, che può condurre paradossalmente alla distruzione dell’idea stessa di diritto e della dignità umana?

La Fondazione Vaticana Joseph Ratzinger - Bedenetto XVI e l’Università LUMSA, con la partecipazione dell’Institut Papst Benedikt XVI, presentano il simposio internazionale Diritti fondamentali e conflitti fra diritti (Fundamental rights and conflicts among rights), una due giorni di alto livello con oltre 20 relatori religiosi e laici, italiani e stranieri.

Il simposio è articolato in quattro sessioni:

  • Genesi e significato dell’idea di libertà religiosa
  • Laicità e diritto naturale
  • Nascita e trasformazione della cultura dei diritti e delle libertà
  • La moltiplicazione dei diritti e il pericolo della distruzione dell’idea di diritto

È prevista la partecipazione di autorevoli studiosi a livello internazionale. Tra questi, oltre al Rettore dell’Università LUMSA Francesco Bonini, ci saranno:

  • Giuseppe Dalla Torre (Università LUMSA)
  • Jean Louis Ska (Pontificio Istituto Biblico)
  • Francesco D’Agostino (Università di Tor Vergata)
  • Robert P. George (Princeton University, Stati Uniti)
  • Marta Cartabia (Vice presidente della Corte Costituzionale italiana)
  • Carlos Ignacio Massini (Universidad de Mendoza, Argentina)
  • Barbara Zehnpfennig (Universität Passau, Germania)
  • Mary Ann Glendon (Harvard University, Stati Uniti)
  • Joseph H. Weiler (New York University, Stati Uniti)
  • Roberto Baratta (Università di Macerata)

La partecipazione al simposio internazionale Diritti fondamentali e conflitti fra diritti è libera. È prevista la traduzione simultanea in inglese, italiano, spagnolo e tedesco. Ai presenti sarà conferito un attestato di partecipazione. L'evento è accreditato presso l'Ordine dei Giornalisti per il conseguimento di 13 crediti giornalistici (8 il primo giorno, 5 il secondo).

Per informazioni
Il programma
La locandina
eventi@lumsa.it (informazioni sull’evento)
info@fondazioneratzinger.va (per interviste)

 

Foto: The US National Archive

 

Pubblicato il 29/10/18 in : IN EVIDENZA

lumsa.it
lumsa.it
Master I Livello

Master I Livello

Master II livello

Master II Livello

Altri Corsi di formazione

Altri Corsi di formazione

lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

Ateneo partner o membro di

EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
Privacy