Organizzazione e attività didattiche 2023-2024
Sei in: Home » Eventi » Digitale, educazione, inclusione: didattica, ricerca e territorio

Digitale, educazione, inclusione: didattica, ricerca e territorio

Lunedì 8 Maggio 2023
Ore 15.00 – 18.00
Università LUMSA – Aula Multimediale
Piazza delle Vaschette 101 – Roma
Evento anche online su Google Meet

Il seminario “Digitale, educazione, inclusione: didattica, ricerca e territorio”, attività proposta da Università LUMSA – Dipartimento di Scienze umane mediante i suoi due corsi di laurea attivi nella filiera dell’educativo, ovvero il Corso di laurea in Scienze dell’educazione e il Corso di laurea magistrale Interclasse in Progettazione e Gestione dei servizi socio-educativi, formativi e per la Media Education, è in programma lunedì 8 maggio presso l’Aula multimediale della sede LUMSA di piazza delle Vaschette, con inizio alle ore 15.00. L’evento viene diffuso anche in modalità telematica su Google Meet.

Il seminario intende riflettere sulle implicazioni pedagogiche dell’utilizzo delle tecnologie digitali in relazione alla costruzione di una comunità educativa e scolastica inclusiva aperta al territorio. La riflessione tiene conto dell’attività di ricerca e didattica avviata e/o realizzata, in collaborazione con le parti sociali e con la partecipazione attiva degli studenti, nel Corso di laurea magistrale Interclasse “Progettazione e gestione dei servizi socio-educativi, formativi e per la Media Education” (LM-50/LM-93).

Dopo in introduzione a cura della prof.ssa Patrizia Bertini Malgarini, direttore del Dipartimento di Scienze umane dell’Università LUMSA, i relatori interverranno su temi che coinvolgono oggi il pedagogista e l’educatore nella costruzione di una professionalità attenta all’emergere di opportunità e nuove sfide educative, si pensi al metaverso; all’impatto dei social media sulle forme di apprendimento formale e informale e sulle loro potenzialità nella emersione e nel potenziamento delle soft skills maggiormente richieste negli ambiti della vita comunitaria (un particolare focus è dedicato a TikTok); all’analisi di soluzioni tecnologiche per favorire l’inclusione di studenti a basso e alto funzionamento; alla progettazione multimediale a sostegno di una didattica personalizzata. Senza tralasciare l’impatto delle tecnologie digitali sui più piccoli: lo smartphone viene proposto al 30% dei bambini sotto i 12 mesi, percentuale che cresce con l’età (Centro per la Salute del Bambino). Il continuo progresso tecnologico e il rapporto di questo con lo sviluppo della società impone alle famiglie una nuova sfida: il corretto e ottimale rapporto con le tecnologie digitali, da affrontare con l’aiuto e il supporto attivo delle istituzioni.

Le parti sociali coinvolte nell’attività didattica e di ricerca sono tra le principali protagoniste nell’ambito della diffusione di una cultura digitale volta a favorire la formazione di comunità educative inclusive attente alla formazione di una cittadinanza attiva e responsabile, quale Fondazione Mondo Digitale (Cecilia Stajano), e all’apprendimento in contesti di didattica digitale integrata e didattica a distanza, quali Anastasis (Andrea Ustillani), CED Savona (Gabriele Lugaro) e ADAPT (Tomaso Tiraboschi).

Alcune relazioni vedono la partecipazione diretta di laureande (Silvia Loponte e Valentina Furino) accanto ai docenti del Corso di laurea magistrale interclasse (i professori Maurizio Gentile, Emmanuele Massagli, Manfredi Scanagatta e Fabrizio Corradi) e/o a rappresentanti delle parti sociali presso le quali le laureande stesse hanno effettuato il tirocinio. In tal modo si vuole dar testimonianza di un processo formativo declinato in percorsi di crescita culturale, relazionale, personale. La prima serie degli interventi è moderata dalla prof.ssa Paola Trabalzini, presidente del corso di laurea magistrale in Progettazione e Gestione dei servizi socio-educativi, formativi e per la Media Education. A moderare la seconda serie di interventi è la prof.ssa Maria Cinque, presidente del corso di laurea in Scienze dell’educazione.

La locandina
Informativa privacy

Pubblicato il 02/05/23 in : Comunicazione, Innovazione ed experience design (LM91; Roma), IN EVIDENZA

lumsa.it
lumsa.it
Master I Livello

Master I Livello

Master II livello

Master II Livello

Altri Corsi di formazione

Altri Corsi di formazione

lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

Ateneo partner o membro di

EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
Privacy