Il corso di Specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità è un percorso di formazione per insegnanti finalizzato all'acquisizione di competenze didattiche utili a favorire l'integrazione scolastica degli alunni con disabilità.
L’accesso al IV Ciclo dei corsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità è regolato da un Bando di ammissione e prevede il superamento di una prova di accesso (a cui è possibile iscriversi entro il 9 aprile 2019), con contingenti di disponibilità differenti per insegnanti della scuola dell'infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di I e II grado.
Attività del IV Ciclo Sostegno
Le attività hanno una durata di almeno 8 mesi, prevedono l'acquisizione di un minimo di 60 CFU e comprendono 300 ore di tirocinio pari a 12 crediti formativi universitari. A conclusione del corso il/la candidato/a che supera l’esame finale con esito favorevole, consegue il diploma di specializzazione per l’attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità.
L’articolazione didattica delle attività prevede:
Contingente IV Ciclo Sostegno all’Università LUMSA
Requisiti di ammissione
Sono ammessi alla selezione i candidati in possesso dei requisiti indicati negli art. 3 e 5 del decreto ministeriale n. 92 dell’ 08 febbraio 2019.
L’elenco completo e dettagliato dei requisiti di ammissione al IV Ciclo è disponibile nel Bando di ammissione.
Prova di accesso al IV Ciclo Sostegno
La partecipazione alle selezioni è subordinata all’invio congiunto del contributo di 150 euro e della domanda di iscrizione all’indirizzo email selezionesostegno@lumsa.it (art. 3 del Bando di Ammissione) entro il 9 aprile 2019. La prova di accesso si articola in un test preliminare, una prova scritta e una prova orale.
Il test preliminare (120 minuti per 60 quesiti) è in programma ad aprile 2019:
La prova scritta, suddivisa per ordine e grado di scuola, verte su una o più tematiche socio-psico-pedagogiche presenti nel test preliminare e non prevede domande a risposta chiusa. Per essere ammessi alla prova orale, è necessario conseguire una votazione di almeno 21/trentesimi.
La prova orale verte sui contenuti della prova scritta e su questioni motivazionali. La valutazione è espressa in trentesimi e si ritiene superata se il/la candidato/a riporta una votazione di almeno 21/trentesimi.
Ai fini della compilazione della graduatoria finale degli ammessi al corso è possibile far valere eventuali titoli professionali o di studio in possesso al momento della data di scadenza di presentazione delle domande. L’Ateneo si riserva, in ogni momento, di verificare l’autenticità dei titoli autocertificati.
Iscrizione al IV Ciclo
I candidati in posizione utile in graduatoria devono perfezionare l’iscrizione secondo tempi e modi che saranno a breve indicati su questa pagina). La tassa di iscrizione al corso è fissata in 3.000 euro più bollo (16 euro).
Come forma di agevolazione, l’Università LUMSA consente di rateizzare l’importo in tre tranche:
L’iscrizione si intende perfezionata con il pagamento della prima rata e della consegna dei documenti in Segreteria studenti. Non è previsto il riconoscimento di crediti formativi.
Per i candidati che hanno già conseguito il titolo di specializzazione sul sostegno in occasione dei precedenti cicli di specializzazione banditi ai sensi del DM 249/2010, la tassa di iscrizione al corso è fissata in 1.800 euro più bollo (16 euro). È prevista la rateizzazione in una prima rata da 1.000 euro più bollo (16 euro) e una seconda rata da 800 euro. L’iscrizione si intende perfezionata con il pagamento della prima rata e della consegna dei documenti in Segreteria studenti.
L’iscrizione è incompatibile con la contemporanea iscrizione a qualsiasi altro corso che dia diritto all’acquisizione di CFU.
È prevista la possibilità di procedere all’iscrizione in soprannumero (art. 13 del Bando di ammissione)
Procedure di iscrizione soprannumero
Domanda di iscrizione soprannumero
Informazioni e supporto
Per informazioni è possibile rivolgersi all'Ufficio competente:
Piazza delle Vaschette, n. 101 - 00193 Roma
Tel. 06 68 42 25 66
E-mail: abilitazionesostegno@lumsa.it
Direttrice del corso: Prof.ssa Maria Cinque
Responsabile del procedimento: Dott.ssa Aurelia Barba
Graduatorie del test preliminare
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582