Organizzazione e attività didattiche 2022-2023

Curriculum in Psicologia forense

Psicologia - Corso di Laurea magistrale LM51

I anno - a.a. 2022-2023

Insegnamenti CFU Ore

Psicologia investigativa

6 40
Psicofisiologia dei comportamenti devianti 6 40
Criminologia clinica e psicoterapia forense 6+6 40+40

Psicoterapia della famiglia in contesti conflittuali

6 40
Processi bio-psico sociali della testimonianza 6 40
Psicologia forense nei contesti lavorativi 6 40
Fattori evolutivi per lo sviluppo antisociale 6 40
Ordinamento giudiziario 3 40

Laboratorio: Psicologia delle organizzazioni criminali e del terrorismo

3 30

Laboratorio: Sociologia della devianza sociale

3 30

Laboratorio: English scientific writing

3 60
Teologia morale 3 30
Totale CFU per il primo anno di corso 66  

 

II anno - a.a. 2023-2024

Insegnamenti CFU Ore

Tutela giurisdizionale dei diritti dei migranti

6 40
Psichiatria forense 6 40
Diritto processuale penale 6 40
A scelta dello studente

Le discipline a scelta libera, e i relativi crediti, dovranno essere selezionate tra quelle attivate nel corso dell’anno accademico purché coerenti con il percorso formativo

12 CFU
in totale
40+40
Prova finale 15  
Teologia Tematiche specifiche 3 40
Laboratorio: Psicologia clinica penitenziaria
oppure
Laboratorio: Deontologia e responsabilità professionale dello psicologo
3 30
Laboratorio: Assessment professionale nel lavoro peritale
oppure
Laboratorio: Progettazione di interventi preventivi e valutazione d’efficacia
3 30
Totale CFU per il secondo anno di corso 54  


lumsa.it
lumsa.it
Master I Livello

Master I Livello

lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

Ateneo partner o membro di

EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
Privacy