Il Tirocinio si configura come percorso fondamentale per l’abilitazione all’insegnamento, in quanto consente agli studenti di prendere contatto diretto con la realtà scolastica e con il lavoro di insegnante per il quale si stanno preparando.
Il percorso di Tirocinio è costituito da due momenti complementari e paralleli:
Alla fine del percorso annuale di Tirocinio gli studenti devono obbligatoriamente compilare il relativo questionario online di valutazione.
L’organizzazione del Tirocinio indiretto
Il Tirocinio indiretto si sviluppa in otto incontri annuali con i Tutor specialisti dell’anno, finalizzati all’approfondimento di tematiche specifiche (vedi tabella successiva). In aggiunta, il Tirocinio indiretto prevede anche la partecipazione a seminari, convegni, conferenze e attività formative indicate e/o gestite dal Tutor e una quota oraria per la redazione della relazione annuale.
Tabella di sintesi delle attività di Tirocinio per anno di corso
Anno di corsi | Tutor specialisti | Obiettivi dell’anno | Contenuti | Articolazione oraria |
---|---|---|---|---|
Secondo anno Tirocinio 1 |
Teresa Natale Maria Carmela Termini |
Sensibilizzare al valore e alla funzione docente | Presentazione del mondo della scuola in tutte le sue componenti. Aspetti e contenuti della funzione docente. Tecniche di osservazione per la conoscenza dell’alunno. |
50 ore di Tirocinio diretto (25 ore scuola dell’infanzia; 25 ore scuola primaria). |
Terzo anno Tirocinio 2 |
Antonella Attilia |
Apprendere metodi e tecniche didattiche |
La competenza comunicativa nell’insegnamento. |
70 ore di Tirocinio diretto (35 ore scuola dell’infanzia; 35 ore scuola primaria). |
Quarto anno Tirocinio 3 |
Maria Cristina Montanari Marcella Panariello |
Apprendere metodi e tecniche didattiche | La progettazione delle unità di apprendimento nelle varie discipline. Il monitoraggio e la verifica dei contenuti disciplinari. La valutazione dell’alunno. La documentazione del lavoro scolastico. |
110 ore di Tirocinio diretto (55 ore scuola dell’infanzia; 55 ore scuola primaria). |
Quinto anno Tirocinio 4 |
Valeria Caricaterra Tiziana Rossetti |
Assumere la responsabilità di docente. | La ricerca di ambiente. Il laboratorio didattico. Il progetto didattico. Le tecnologie per l’insegnamento. La normativa attuale sullo stato giuridico dell’insegnante. Cenni di deontologia professionale. |
80 ore di Tirocinio diretto (20 ore scuola dell’infanzia; 60 ore scuola primaria). |
Tabella di sintesi delle attività di Tirocinio (anni precedenti)
Per dettagli informativi sulle modalità di frequenza alle attività del tirocinio è possibile consultare il Vademecum per lo svolgimento del Tirocinio.
Referente scientifico del tirocinio:
Prof.ssa Nicoletta Rosati rosatinicoletta@lumsa.it
Tutor di Tirocinio
Piazza delle Vaschette 101 - Studio 23, II piano - Tel. 0668422331
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582