Tirocinio professionale per il corso di laurea triennale in Economia e gestione aziendale L-18
Lo studente iscritto al terzo anno del percorso in Consulenza aziendale che vuole usufruire della Convenzione LUMSA con l'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma per lo svolgimento del tirocinio in concomitanza con il corso di laurea e per l’esonero della prima prova scritta dell’esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione può svolgere un tirocinio semestrale presso uno studio professionale, con un numero di ore pari a 220.
Lo studente può scegliere autonomamente il dominus (sia a Roma sia in altra località).
L’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma pubblica nella sezione del sito “BACHECA ANNUNCI” la disponibilità degli studi ad accogliere tirocinanti
Dopo la scelta del professionista presso il quale svolgere il tirocinio, lo studente deve presentare la domanda di iscrizione al registro del tirocinio presso l’Ordine territoriale del professionista (per es. l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma), (per l’Ordine di Roma il modello è scaricabile sul sito), corredata dal progetto formativo/ elenco materie teorico – pratiche (per l’Ordine di Roma è necessario utilizzare il modello “Elenco materie teorico – pratiche “ scaricabile sul sito) comprendente obiettivi e tipologie di attività che dovrà svolgere, sottoscritto dal professionista e controfirmato dal tutor accademico, prof. Emanuele Mattei (e.mattei2@lumsa.it).. Di seguito l’Ordine rilascerà il libretto di tirocinio professionale. Una copia del progetto formativo/ elenco materie teorico – pratiche, debitamente compilata e firmata, dovrà essere inviata all’Ufficio stage e tirocini, all’indirizzo tirocini.formazione@lumsa.it. Lo studente, inoltre, dovrà indicare l’indirizzo e-mail del dominus a cui sarà inviato dall’Ufficio un questionario di valutazione da compilare a tirocinio concluso.
Al termine del tirocinio semestrale, lo studente deve:
Si raccomanda di curare i tempi del periodo di tirocinio in funzione della presunta data di laurea, in considerazione del fatto che il tirocinio dura sei mesi e l’attribuzione dei crediti formativi universitari richiede: a) il visto da parte dell’Ordine (per es. l’Ordine di Roma riceve i libretti nei mesi di gennaio e di luglio) b) il visto del tutor accademico; c) la valutazione da parte della Commissione d’esame suddetta. A titolo di esempio, si ritiene che chi intenda laurearsi nella sessione estiva debba iniziare il tirocinio entro il 31 ottobre, chi intenda laurearsi nella sessione autunnale debba iniziare il tirocinio entro il 31 gennaio e chi intenda laurearsi nella sessione invernale debba iniziare il tirocinio entro il 15 luglio.
Condizioni per l’esonero dalla prima prova dell’esame di Stato per l’accesso alla sezione B
Hanno diritto ad ottenere l’esonero dalla prima prova dell’esame di Stato per l’accesso alla sezione B dell’Albo coloro che hanno conseguito la laurea triennale in Economia aziendale e bancaria L-18 nell’Area Esperti contabili, sulla base della convenzione fra il Consiglio dell’Ordine e l’Università LUMSA.
Gentilissimi,
il giorno lunedì 3 ottobre 2022 nel primo pomeriggio presso la sede di via Pompeo Magno 28 - Roma è previsto un momento di accoglienza degli studenti iscritti al primo anno con il...
Gentili studenti,
si allega il calendario delle lezioni aggiornato del Corso Introduzione alla matematica per OFA.
La Segretria del Dipartimento
Gentili studenti,
in allegato l'avviso relativo alle modalità d'esame del corso "Introduzione alla matematica per OFA" (a.a. 21/22).
La Segreteria di Dipartimento
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582