I anno - a.a. 2022-2023
Insegnamenti | CFU | Ore |
---|---|---|
Economia aziendale | 9 | 60 |
Istituzioni di diritto privato | 6 | 40 |
Microeconomia | 9 | 60 |
Statistica | 9 | 60 |
Metodi matematici per l'economia | 9 | 60 |
Ragioneria generale ed applicata | 9 | 60 |
Gestione informatica dei dati aziendali | 9 | 60 |
Teologia Sacra scrittura | 3 | 40 |
Introduzione alla matematica | 30 | |
Totale CFU per il primo anno di corso | 63 |
(*) Agli studenti che al test d’ingresso ottengono un livello di Lingua inglese inferiore B1.1 sarà chiesto di potenziare le loro conoscenze frequentando un corso integrativo.
II anno - a.a. 2023-2024
Insegnamenti | Propedeuticità | CFU | Ore |
---|---|---|---|
Diritto commerciale | Istituzioni di diritto privato | 6 | 40 |
Economia degli intermediari finanziari | Economia aziendale | 9 | 60 |
Economia e gestione delle imprese | Economia aziendale | 9 | 60 |
Economia pubblica
oppure |
Microeconomia | 6 | 48 |
Finanza aziendale | Economia aziendale | 9 | 60 |
Macroeconomia | Metodi matematici per l'economia Microeconomia |
9 | 60 |
Matematica finanziaria | Metodi matematici dell'economia | 6 | 40 |
Lingua inglese 1 | 3 | 2,5 h sett. | |
Teologia dogmatica | no | 3 | 40 |
Totale CFU per il secondo anno di corso |
60 |
III anno - a.a. 2024-2025
Insegnamenti | Propedeuticità | CFU | Ore |
---|---|---|---|
Diritto del lavoro | Diritto commerciale | 6 | 40 |
Diritto tributario | Diritto commerciale | 6 | 40 |
Organizzazione aziendale | Economia e gestione delle imprese | 6 | 40 |
Revisione aziendale | Economia aziendale Ragioneria generale ed applicata |
6 | 40 |
Finanziamenti aziendali | Economia degli intermediari finanziari | 9 | 60 |
Attività formative a scelta dello studente | 12 | ||
Lingua inglese 2 | Lingua inglese 1 | 3 | 2,5 h sett. |
Prova finale |
|
3 | |
Laboratorio Green Transition | 3 | 20 | |
Laboratorio Digital Evolution | 3 | 20 | |
Totale CFU per il terzo anno di corso | 57 |
*In alternativa ai laboratori, gli studenti del percorso Consulenza aziendale possono svolgere un tirocinio presso uno studio professionale beneficiando della convenzione con l’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Roma (vedi art. 14 del presente Regolamento didattico), previa valutazione e approvazione del progetto del tirocinio da parte del Presidente del Corso di Studio L18 in collaborazione con l’Ufficio Stage e Tirocini dell’Ateneo.
Gentili studenti,
in allegato la locandina dell'accoglienza delle matricole L18 per l'a.a. 21/22.
Cordialmente,
la Segreteria di Dipartimento
Gentili studenti,
in allegato l'avviso relativo alle modalità d'esame del corso "Introduzione alla matematica per OFA" (a.a. 21/22).
La Segreteria di Dipartimento
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582