Il percorso forma laureati in grado di operare all’interno della funzione amministrativa di aziende di ogni dimensione coprendo ruoli in campi quali quelli dell’amministrazione e della redazione del bilancio, della comunicazione economica, della gestione della tesoreria, della pianificazione e del controllo di gestione, del controllo interno e della gestione e progettazione di processi e sistemi amministrativi. Lo stesso insieme di conoscenze e competenze possono essere applicate con successo per operare all’interno di società di consulenza, di qualificati studi professionali o per l’esercizio della libera professione di dottore commercialista, previo assolvimento del tirocinio e superamento dell’esame di Stato.
Gli sbocchi occupazionali primari, e non esclusivi, sono
I anno - a.a. 2022-2023
I semestre
Insegnamenti | CFU | Ore |
---|---|---|
Bilancio e comunicazione economica | 8 | 60 |
Sistemi di pianificazione e controllo |
8 | 60 |
European values in the global economy | 9 | 60 |
Business English | 3 | 40 |
Teologia morale (solo lezioni) | ||
Totale CFU per il primo semestre | 28 |
II semestre
Insegnamenti | CFU | Ore |
---|---|---|
Etica e cultura d’impresa | 4 | 40 |
Finanza aziendale e mercati finanziari | 8 | 60 |
Diritto dell’impresa | 6 | 40 |
Metodi quantitativi per le decisioni aziendali | 7 | 60 |
Corporate governance and auditing | 6 | 40 |
Teologia morale (lezioni ed esame) | 3 | 40 |
Totale CFU per il secondo semestre | 34 | |
Totale CFU per il primo anno di corso | 62 |
II anno - a.a. 2023-2024
Insegnamenti | CFU | Ore |
---|---|---|
Valutazione d’azienda e gestione delle crisi | 6 | 40 |
Diritto tributario (corso progredito) | 6 | 40 |
Diritto della crisi d'impresa e dell'insolvenza |
6 | 40 |
2 insegnamenti a scelta tra l’offerta formativa degli altri major e di ateneo | 12 | |
Tesi | 12 | |
Laboratorio Sostenibilità e rendicontazione sociale | 3 | 30 |
Teologia tematiche specifiche | 3 | 40 |
Internship o Tirocinio professionale | 8 | |
Totale CFU per il secondo anno di corso | 58 |
Il percorso AFC soddisfa i requisiti richiesti dalla convenzione quadro tra MIUR e CNDCEC per l'accesso alla libera professione di dottore commercialista.
Mercoledì 13 luglio 2022, a partire dalle ore 14 e per la durata di circa due ore, il servizio Mi@Lumsa (https://servizi....
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582