Il curriculum affianca allo studio delle discipline fondamentali delle Relazioni internazionali lo studio approfondito di due lingue, europee ed extra-europee, e dei relativi contesti politici e culturali. Il laureato possiede la conoscenza approfondita della cultura e della politica dei Paesi di cui ha appreso la lingua, coniugata a conoscenze metodologiche, strumenti analitici e nozioni istituzionali nel settore storico, politico, economico e giuridico, che gli consentono di interpretare, valutare e gestire le problematiche relative alla dimensione internazionale dei fenomeni politici, culturali e sociali.
I anno - a.a. 2022-2023
Insegnamenti | CFU | Ore |
---|---|---|
Economia politica e internazionale6 | 9 | 60 |
Geografia dell'ambiente e dell'energia | 6 | 40 |
Diritto internazionale7 | 9 | 60 |
Prima lingua8: Lingua francese oppure Lingua inglese oppure Lingua spagnola oppure Lingua tedesca |
9 |
20 + 4 h / sett. di esercitazioni |
Storia delle relazioni internazionali9 |
9 | 60 |
Cultura e politica: prima lingua |
6 | 40 |
Attività formative a scelta dello studente | 6 | |
SPS/03 Cerimoniale nazionale, internazionale e comparato 20 h |
3 | |
Teologia morale | 3 | 40 |
Totale CFU per il primo anno di corso | 60 |
6 International economics se già sostenuto in precedenza un esame di Economia politica o Economia internazionale.
7 Tutela internazionale dei diritti umani se già sostenuto in precedenza un esame di Diritto internazionale.
8 Ogni studente, a seguito dell’esito del test di posizionamento linguistico eseguito all’atto dell’iscrizione, o valutato in base alla certificazione linguistica presentata all’atto dell’iscrizione, verrà indirizzato, verso il miglior percorso da seguire per il conseguimento del livello linguistico di uscita.
9 Storia e politica dell’integrazione europea se già sostenuto in precedenza un esame di Storia delle relazioni internazionali.
II anno - a.a. 2023-2024
Insegnamenti | CFU | Ore |
---|---|---|
Prima lingua (seconda annualità): Lingua francese per le relazioni internazionali oppure Lingua inglese per le relazioni internazionali oppure Lingua spagnola per le relazioni internazionali oppure Lingua tedesca per le relazioni internazionali |
9 |
20 + 4 h / sett. di esercitazione |
Seconda lingua10 : |
9 |
20 + 4 h / sett. di esercitazione |
Le organizzazioni internazionali |
6 | 40 |
Seconda lingua europea: |
6 | 40 |
Attività a scelta |
6 |
40 |
Analisi dei dati e delle reti sociali | 3 | 30 |
Teologia tematiche specifiche |
3 |
40 |
Stage, tirocinio, altre attività formative | 6 | |
Prova finale | 12 | |
Totale CFU per il secondo anno di corso | 60 |
10 L’insegnamento della seconda lingua si svolgerà su due anni per quanto riguarda esercitazioni e laboratori, con una prova intermedia alla fine del primo anno. Gli studenti già in possesso di un livello pari a B2 saranno esonerati dalle esercitazioni del primo anno e dalla prova intermedia.
Gentili studenti,
si ricorda che i laureandi del percorso IRIDE del CdL LM52 devono redigere la tesi in Lingua inglese ed esporre l'elaborato in Lingua inglese durante la Seduta di...
Gentili studenti,
Gentili studenti,
in allegato le indicazioni relative alla Prova intermedia per la seconda lingua. Si raccomanda l'attenta lettura.
Cordialmente,
la Segreteria di Dipartimento
...Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582