Organizzazione e attività didattiche 2022-2023

Curriculum in Politica e governo internazionale (PoliGoI)

Relazioni internazionali - Corso di Laurea magistrale LM52

Si orienta sui grandi temi della governance mondiale decisivi anche per operare nel più classico ambito nazionale. Il laureato possiede conoscenze interdisciplinari e trasversali di tipo giuridico, economico, storico, politologico e linguistico, con particolare riguardo alla gestione dei rapporti tra Stati ed enti internazionali, che gli forniscono le necessarie competenze di analisi, interpretazione, valutazione e gestione di questioni relative alla dimensione internazionale dei fenomeni politici, economici e sociali e gli consentono di svolgere - in forma autonoma o coordinata - compiti relativi alle relazioni diplomatiche a livello internazionale consistenti in attività di rappresentanza, comunicazione, negoziazione e, più in generale, cooperazione tra Stati e altri enti internazionali.

 

I anno - a.a. 2023-2024

Insegnamenti CFU Ore
Istituzioni politiche comparate 9 60
Prima lingua:
Lingua francese
oppure
Lingua inglese
oppure
Lingua spagnola
oppure
Lingua tedesca
9

20
+
4 h / sett. di esercitazioni *

Filosofia politica contemporanea 9 60

Diritto costituzionale italiano e comparato oppure
Contemporary World History

9 60
Amministrazione e qualità della regolazione 6 40
Attività formative a scelta dello studente 9  
Analisi dei dati e delle reti sociali 3 30

Cerimoniale nazionale, internazionale e comparato
oppure
Geopolitica del Medio Oriente
oppure
Europa e Africa: cooperazione e sicurezza

3 20
Teologia morale 3 40
Totale CFU per il primo anno di corso 60  

*Ogni studente, a seguito dell’esito del test di posizionamento linguistico eseguito all’atto dell’iscrizione, o valutato in base alla certificazione linguistica presentata all’atto dell’iscrizione, verrà indirizzato verso il miglior percorso da seguire per il conseguimento del livello linguistico di uscita.

 

II anno - a.a. 2024-2025

Insegnamenti CFU Ore
Seconda lingua:

Lingua francese
oppure
Lingua inglese
oppure
Lingua spagnola
oppure
Lingua tedesca
oppure
Lingua araba**
oppure
Lingua cinese**

9

20
+
4 h / sett. di esercitazioni*

International Economics*** 9 60

Tutela internazionale dei diritti umani****

9 60
Stabilità e sicurezza in Europa nel Novecento***** 9 60
Attività formative a scelta dello studente 6  
Teologia tematiche specifiche 3 40
Stage, tirocinio, altre attività formative 6  
Prova finale 12  
Totale CFU per il secondo anno di corso 60  

* L’insegnamento si svolgerà obbligatoriamente su due anni per quanto riguarda esercitazioni e laboratori, con una prova intermedia obbligatoria alla fine del primo anno, per verificare il raggiungimento del livello B2. Solo gli studenti già in possesso di un livello pari a B1 saranno esonerati dalle esercitazioni del primo anno e dalla prova intermedia.
** Si prevede l’attivazione di tali corsi anche in convenzione. Indicazioni sulle modalità di frequenza saranno comunicate successivamente.
*** Economia Politica e Internazionale se non sostenuto in precedenza un esame di Economia Politica.
**** Diritto Internazionale se non sostenuto in precedenza.
***** Storia delle relazioni internazionali se non sostenuto in precedenza.


lumsa.it
lumsa.it
Master I Livello

Master I Livello

Master II livello

Master II Livello

lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

Ateneo partner o membro di

EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
Privacy