L’esame di laurea consiste nella discussione e valutazione di un elaborato scritto, denominato tesi, redatto in lingua italiana o, su autorizzazione del relatore, in lingua straniera.
L’elaborato deve essere costituito da uno studio originale e approfondito su un argomento attinente ad una disciplina nella quale il laureando abbia sostenuto l’esame di profitto e può avere anche il carattere di ricerca sperimentale. La trattazione deve presentare un articolato impianto di note e un’adeguata bibliografia; deve inoltre comprovare la maturità del candidato per quanto concerne il metodo di ricerca. La stesura dell’elaborato avviene sotto la guida del docente titolare della disciplina in oggetto, il quale svolgerà la funzione di relatore in seno alla Commissione di laurea, e di un correlatore.
Di seguito sono riportate le informazioni necessarie per gli adempimenti amministrativi per sostenere l’esame di laurea. Si prega di leggerli con attenzione.
Le lezioni dei corsi di laurea del Dipartimento di Giurisprudenza di Palermo (Giurisprudenza, Economia e commercio, Economia e management, Comunicazione digitale e marketing, Scienze della formazione...
Mercoledì 8 febbraio 2023, a partire dalle ore 14 e per la durata di circa due ore, il servizio Mi@Lumsa (...
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582