Il Tirocinio si configura come percorso fondamentale per l’abilitazione all’insegnamento, in quanto consente agli studenti di prendere contatto diretto con la realtà scolastica e con il lavoro di insegnante per il quale si stanno preparando.
Il percorso di Tirocinio è costituito da due momenti complementari e paralleli:
Alla fine del percorso annuale di Tirocinio gli studenti devono obbligatoriamente compilare il relativo questionario online di valutazione.
L’organizzazione del Tirocinio indiretto
Il Tirocinio indiretto si sviluppa in incontri periodici con i Tutor specialisti dell’anno, finalizzati all’approfondimento di tematiche specifiche (vedi tabella successiva). In aggiunta, il Tirocinio indiretto prevede anche la partecipazione a seminari, convegni, conferenze e attività formative indicate e/o gestite dal Tutor e una quota oraria per la redazione della relazione annuale.
Tabella di sintesi delle attività di Tirocinio per anno di corso
Anno di corso |
Tutor specialisti | Obiettivi dell’anno | Contenuti | Articolazione oraria |
---|---|---|---|---|
Secondo anno
|
Aurelia Capparella Maria Carmela Termini |
Sensibilizzare al valore e alla funzione docente | Presentazione del mondo della scuola in tutte le sue componenti. Aspetti e contenuti della funzione docente. Tecniche di osservazione per la conoscenza dell’alunno. |
50 ore di Tirocinio diretto (25 ore scuola dell’infanzia; 25 ore scuola primaria). 50 ore di Tirocinio indiretto (incontri mensili con i tutor; partecipazione a seminari, convegni, gruppi di studio; stesura della relazione finale). |
Terzo anno
|
Antonella Attilia Marina Perrone |
Apprendere metodi e tecniche didattiche | La competenza comunicativa nell’insegnamento. | L’organizzazione dei contenuti di insegnamento. Principii e norme della vita scolastica. 70 ore di Tirocinio diretto (35 ore scuola dell’infanzia; 35 ore scuola primaria). 55 ore di Tirocinio indiretto (incontri mensili con i tutor; partecipazione a seminari, convegni, gruppi di studio; stesura della relazione finale). |
Calendario delle attività di tirocinio A.A. 2020/21
Referente scientifico del tirocinio:
Prof.ssa Nicoletta Rosati rosatinicoletta@lumsa.it
Referente organizzativo del tirocinio:
Dirigente Scolastico Dott.ssa Valeria Caricaterra v.caricaterra@lumsa.it
Tutor di Tirocinio
Presso la sede di Roma: Piazza delle Vaschette 101 - Studio 23, II piano - Tel. 0668422331
Presso la sede di Palermo: nei giorni e nelle aule indicati nel calendario delle attività
Mercoledì 20 gennaio, a partire dalle ore 14 e per la durata di circa due ore, il servizio Mi@Lumsa (https://servizi.lumsa.it) verrà...
La dottoressa Noemi Caracappa è disponibile per ricevere gli studenti per il tirocinio il lunedì, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, e il mercoledì, dalle ore 11.30 alle ore 13.30, su prenotazione...
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582