Presidente del corso di laurea: prof. Alessandro Natalini Il corso di laurea magistrale in Politiche, amministrazioni e innovazione (classe di laurea LM-62) è rivolto a formare professionalità di elevata responsabilità all’interno di istituzioni, associazioni e organizzazioni, in grado di affrontare le attuali sfide socio-politiche e intergenerazionali. Il laureato potrà così intervenire con un’articolata visione della società complessa all’elaborazione di politiche pubbliche e di attività di regolazione pubblico-privata. In tale prospettiva il corso offre agli studenti una formazione di eccellenza, che unisce l’acquisizione di strumenti innovativi di interpretazione e di governo a livello politico, amministrativo e istituzionale alla comprensione delle dinamiche sociali ed economiche, per attivare processi decisionali efficaci e partecipati rivolti a realizzare interventi di sviluppo basati sulla sostenibilità, sull’equità e sull’innovazione digitale. Il corso di laurea magistrale, unico per contenuti e didattica, fornisce qualificate competenze interdisciplinari in un’esperienza di studio integrata, potenziando capacità personali ed abilità trasversali (soft skills) per misurarsi in processi di partecipazione e di regolazione che coinvolgono molteplici attori. Notizie utili sul corso di Laurea Stage e Tirocini Sbocchi occupazionali e professionali
Il corso consente l’accesso ai prossimi concorsi che saranno banditi con profili innovativi per la dirigenza pubblica. Inoltre permette di accedere alle prove di ammissione per percorsi di formazione all’insegnamento nella scuola secondaria nella classe di concorso A-46 Scienze giuridico-economiche, conseguendo almeno 96 crediti previsti dalla legislazione vigente nelle aree economico-statistica, politologica e giuridica, di cui 12 crediti in ciascuno dei seguenti settori scientifico disciplinari: SECS-P/01, SECS-P/02, SECS-P/07, SECS-S/03, IUS-01, IUS-04, IUS-09, IUS-10. Relazioni internazionali e mobilità Erasmus Il corso è coinvolto nella partecipazione dell’Università LUMSA (unico ateneo italiano) al consorzio European Master of Law and Economics (EMLE), con la presenza di 10 università a livello europeo e mondiale. Prosecuzione degli studi Per conoscere tutti gli insegnamenti consultare l’Offerta didattica 2023-2024. |
Mercoledì 14 giugno, a partire dalle ore 14 e per la durata di circa due ore, il servizio...
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582