Organizzazione e attività didattiche 2022-2023
Sei in: Home » Corsi » Dipartimenti Roma » Giurisprudenza, Economia, Politica e Lingue moderne » Corsi di laurea » Politiche, amministrazioni e innovazione

Politiche, amministrazioni e innovazione

Corso di Laurea magistrale - LM62

Bando di ammissione

Area orientamento

Orientamento virtuale

Tasse e contributi

Mi@Lumsa

 

 

Presidente del corso di laurea: prof. Alessandro Natalini
Email: a.natalini@lumsa.it

Il corso di laurea magistrale in Politiche, amministrazioni e innovazione (classe di laurea LM-62) è rivolto a formare professionalità di elevata responsabilità all’interno di istituzioni, associazioni e organizzazioni, in grado di affrontare le attuali sfide socio-politiche e intergenerazionali. Il laureato potrà così intervenire con un’articolata visione della società complessa all’elaborazione di politiche pubbliche e di attività di regolazione pubblico-privata.

In tale prospettiva il corso offre agli studenti una formazione di eccellenza, che unisce l’acquisizione di strumenti innovativi di interpretazione e di governo a livello politico, amministrativo e istituzionale alla comprensione delle dinamiche sociali ed economiche, per attivare processi decisionali efficaci e partecipati rivolti a realizzare interventi di sviluppo basati sulla sostenibilità, sull’equità e sull’innovazione digitale.

Il corso di laurea magistrale, unico per contenuti e didattica, fornisce qualificate competenze interdisciplinari in un’esperienza di studio integrata, potenziando capacità personali ed abilità trasversali (soft skills) per misurarsi in processi di partecipazione e di regolazione che coinvolgono molteplici attori.

Notizie utili sul corso di Laurea
La flessibilità che connota questo percorso consente allo studente di costruire il curriculum che si addice ai suoi interessi. In particolare durante il primo anno potrà approfondire percorsi di studi individuali attraverso la programmazione con i docenti di esami a scelta, laboratori concordati con le parti sociali per intervenire sui profili attuali dell’innovazione, esercitazioni, discussioni di case studies, seminari e testimonianze, soft skills, stages e tirocini in vista della tesi di laurea.

Stage e Tirocini
Il Corso prevede attività di stage (presso strutture convenzionate con l’ufficio Stage e tirocini) presso Istituzioni ed Enti, nazionali e internazionali, pubblici e privati altamente qualificati, tra i quali Presidenza del Consiglio dei Ministri, Terna, Eni, Acea, Enel, Associazioni dei Consumatori, Associazioni sindacali, Organizzazioni professionali.

Sbocchi occupazionali e professionali
Il corso è diretto a laureati in grado di ricoprire ruoli e posizioni professionali di responsabilità nei seguenti ambiti:

  • istituzioni e organismi internazionali, europei, statali e locali fra cui Ministeri, Autorità indipendenti, Regioni, Province e Città Metropolitane, Comuni, ASL, Agenzie fiscali, Autorità a struttura associativa (ANCI, UPI) ed Enti Pubblici;
  • affari istituzionali e management in società in controllo o in partecipazione pubblica, aziende private che operano in settori regolati e vigilati o in quello degli appalti pubblici, aziende no profit e del terzo settore, associazioni di categoria;
  • consulenza, indirizzo e supporto all’adozione di scelte strategiche in organizzazioni complesse, istituzioni, partiti politici, sindacati, enti o associazioni di interessi socio-economici collettivi e diffusi, organismi di rappresentanza delle imprese medie e piccole nei diversi settori di interesse pubblico, nonché all’analisi di politiche in società di consulenza, fondazioni e centri di studio e di ricerca ad essi collegati.

Il corso consente l’accesso ai prossimi concorsi che saranno banditi con profili innovativi per la dirigenza pubblica.

Inoltre permette di accedere alle prove di ammissione per percorsi di formazione all’insegnamento nella scuola secondaria nella classe di concorso A-46 Scienze giuridico-economiche, conseguendo almeno 96 crediti previsti dalla legislazione vigente nelle aree economico-statistica, politologica e giuridica, di cui 12 crediti in ciascuno dei seguenti settori scientifico disciplinari: SECS-P/01, SECS-P/02, SECS-P/07, SECS-S/03, IUS-01, IUS-04, IUS-09, IUS-10.

Relazioni internazionali e mobilità Erasmus
Il corso consente di accedere all’attività Erasmus, per le quali è possibile rivolgersi all’ufficio Relazioni internazionali della LUMSA scrivendo una mail a international@lumsa.it.

Il corso è coinvolto nella partecipazione dell’Università LUMSA (unico ateneo italiano) al consorzio European Master of Law and Economics (EMLE), con la presenza di 10 università a livello europeo e mondiale.

Prosecuzione degli studi
Il Cds consente l’accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorati di ricerca e Scuole di specializzazione) e a Master di secondo livello.

Per conoscere tutti gli insegnamenti consultare l’Offerta didattica 2023-2024.


lumsa.it
lumsa.it
Master I Livello

Master I Livello

Master II livello

Master II Livello

lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

Ateneo partner o membro di

EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
Privacy