Organizzazione e attività didattiche 2022-2023
Sei in: Home » Corsi » Dipartimenti Roma » Giurisprudenza, Economia, Politica e Lingue moderne » Corsi di laurea » Tecniche informatiche per la gestione dei dati - Roma

Tecniche informatiche per la gestione dei dati - Roma

Corso di laurea professionalizzante - L31

Area orientamento

Orientamento virtuale

Tasse e contributi

Mi@Lumsa

 

 

Il corso di laurea non è attivo per l’anno accademico 2023-2024


Presidente del corso di Laurea: prof. Maurizio Naldi
Email: m.naldi@lumsa.it

Il corso di laurea in Tecniche Informatiche per la Gestione dei Dati è un corso di laurea professionalizzante che si propone di formare figure professionali capaci di operare subito dopo la laurea, in particolare nel settore della Data Science, ricoprendo ruoli tecnici di acquisizione, gestione e analisi di grandi mole di dati attraverso l'applicazione di tecniche informatiche.  
Il laureato in Tecniche Informatiche per la Gestione dei Dati sarà dotato di conoscenze interdisciplinari nei settori dell'ingegneria dell'informazione, della statistica, della gestione aziendale e della vigente normativa giuridica.

Curriculum e tirocinio professionalizzante
Il percorso formativo si articola in un biennio comune a tutti gli studenti ed un terzo anno dedicato quasi interamente al tirocinio professionalizzante curriculare.
Nel primo anno vengono svolte diverse attività formative di base sia di carattere matematico-statistico che informatico, che permettono di acquisire una preparazione di base necessaria al proseguimento del percorso di studi e all'approfondimento dell'informatica e dell'ingegneria dell'informazione. A questi si affiancano insegnamenti caratterizzanti in ambito informatico, con focalizzazione su machine learning e data analysis per l’applicazione nel campo della Data Science. Il percorso formativo viene completato con insegnamenti dedicati ad acquisire adeguate competenze trasversali di tipo comunicativo-relazionale e organizzativo-gestionale ed una sensibilità etica che permetta al laureato di operare consapevolmente nel contesto aziendale e sociale.
Nel tirocinio professionalizzante curriculare, svolto presso aziende che hanno stipulato una convenzione con l’Ateneo, lo studente può applicare le competenze tecniche acquisite nel percorso formativo e prepararsi all’inserimento nel mondo del lavoro. Il tirocinio viene svolto sotto la supervisione di un docente ed un tutor aziendale. Il lavoro effettuato nell’ambito del tirocinio potrà essere impiegato per lo svolgimento della prova finale.

Sbocchi occupazionali e professionali
La necessità di analizzare grandi moli di dati è oggi presente in moltissimi contesti: aziende, enti e istituzioni sia pubblici che privati; società di consulenza; studi professionali.
Il laureato in Tecniche Informatiche per la Gestione dei Dati potrà quindi operare in qualità di:

  • Esperto di elaborazione e di analisi dei dati (Data analyst/Data scientist)
  • Analista software
  • Analista di sistema
  • Specialista in Reti di computer
  • Consulente Informatico, con specifiche competenze nell’ambito IoT (Internet of Things) e Industria 4.0
  • Esperto di cybersecurity
  • Consulente per la progettazione, la realizzazione e la reportistica di analisi di dati, con specifiche competenze nell'analisi dei Big Data
  • Gestore di sistemi informativi
  • Analista di politiche industriali

Notizie utili sul corso di laurea
La didattica è costituita da un mix di lezioni frontali, sia di carattere teorico che pratico, project work, case study, testimonianze di professionisti operanti nel settore.
Il progetto didattico è sviluppato in convenzione con il Consiglio Nazionale dei Periti Industriali e del Periti industriali Laureati (CNPI).
L’attività di tirocinio viene svolta presso aziende ed enti con i quali l’Ateneo ha stipulato una convenzione.
Per tutti gli studenti muniti delle credenziali il Corso di Laurea mette a disposizione l'accesso ai materiali multimediali del corso Introduzione alla matematica, fruibile sulla piattaforma E-learning dell'Ateneo.

Opportunità internazionali e mobilità Erasmus
Gli studenti iscritti al corso di laurea in Tecniche informatiche per la gestione dei dati potranno partecipare al Programma Erasmus+ per prendere parte a periodi di mobilità per motivi di studio in diverse nazioni europee.

Prosecuzione degli studi
Il corso di laurea in Tecniche informatiche per la gestione dei dati prevede l’accesso diretto al mondo del lavoro.

Iscrizioni e orientamento
Il corso di laurea in Tecniche informatiche per la gestione dei dati è attivo dall’anno accademico 2019-2020. L’ammissione al corso è limitata ad un numero massimo di 55 studenti, selezionati sulla base di un test ed un colloquio obbligatorio. 

 

Per conoscere tutti gli insegnamenti consultare l’Offerta didattica 2022-2023.
 

Ulteriori informazioni


lumsa.it
lumsa.it
Master I Livello

Master I Livello

Master II livello

Master II Livello

lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

Ateneo partner o membro di

EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
Privacy