Organizzazione e attività didattiche 2023-2024
Sei in: Home » Corsi » Dipartimenti Roma » Scienze umane - Comunicazione, Formazione, Psicologia » Corsi di laurea » Scienze e tecniche psicologiche - Roma

Scienze e tecniche psicologiche - Roma

Corso di Laurea triennale - L24

Bando di ammissione

Area orientamento

Orientamento virtuale

Tasse e contributi

Mi@Lumsa

 

 

Presidente del corso di Laurea: prof. Marco Costanzi
Email: m.costanzi@lumsa.it

Il corso di Laurea in Scienze e tecniche psicologiche forma un laureato in grado di coniugare il sapere scientifico, acquisito dalla ricerca psicologica, con riferimento anche ai saperi umanistici, della Filosofia, della Pedagogia e della Sociologia. Al centro della formazione vi è la conoscenza delle dimensioni bio-psico-sociali che caratterizzano lo stato di benessere e di rischio psicologico della persona nell'interazione e nella relazione con il suo ambiente. Le attività di Tirocinio Pratico Valutativo, previste all'interno del corso, concorrono alla formazione e alla preparazione professionale del futuro psicologo. Il percorso di studi in Scienze e tecniche Psicologiche offre, inoltre, una adeguata preparazione alle lauree magistrali in ambito psicologico che costituiscono il naturale proseguimento per una compiuta e matura definizione dei profili professionali.

Sbocchi occupazionali e professionali
Il laureato in Scienze e tecniche psicologiche, previa iscrizione all'Albo B degli Psicologi e, ove previsto, sotto la supervisione del laureato magistrale, potrà svolgere funzioni professionali rivolte: all'analisi della domanda, alla valutazione psicologica, alla progettazione di interventi per la riduzione del rischio e per la prevenzione, la riabilitazione e la promozione della salute psicologica. Le prospettive occupazionali del laureato si rivolgono ai settori, pubblici e privati, volti ai servizi psicologici alla persona, alla famiglia e ai gruppi. Sbocchi professionali coerenti con la formazione proposta sono, inoltre, centri per l'impiego e la formazione, scuole e comunità.

Notizie utili sul corso di Laurea e aspetti innovativi
Per essere ammessi al Corso di Studi in Scienze e tecniche psicologiche, oltre ad essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore, è necessario sostenere, con esito positivo, una prova di ammissione. La prova di ammissione sarà costituita da un test scritto a risposta multipla e da un colloquio preventivo da sostenere con uno dei docenti del Corso di Studi. I risultati della prova di ammissione saranno resi noti attraverso la pubblicazione delle graduatorie di merito (vedi bando annuale dedicato).
Il Corso di Studi prevede attività di laboratorio al II anno, con scopo di fornire agli studenti occasioni di apprendimento pratico negli ambiti applicativi delle conoscenze acquisite, e attività di tirocinio pratico valutativo (10 CFU; 250 ore) al III anno. Le attività di tirocinio, come previsto dalla L. 163/2021, consistono nell’applicare le conoscenze psicologiche necessarie alla pratica professionale, ma pure nel dimostrare la capacità di risolvere problemi tipici della professione e nel saper affrontare questioni di etica e di deontologia professionale.

A partire dall’anno accademico 2023-2024 i crediti ottenuti con le attività di tirocinio pratico valutativo contribuiranno al raggiungimento dei CFU necessari a sostenere la prova pratica valutativa, prevista al termine del corso di laurea magistrale, per l’abilitazione alla professione di psicologo.

Durante il corso sono previste ulteriori incontri e tavole rotonde con rappresentanti dell’Ordine degli Psicologi e di enti e imprese che investono sulla figura dello psicologo, nonché seminari tenuti da stakeholder e professionisti di spicco in diversi settori strategici per la professione.

È prevista, inoltre, la possibilità di svolgere un tirocinio post lauream presso strutture di prestigio quali numerose ASL/USL collocate su tutto il territorio nazionale, ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma, Centri di Alta Formazione e selezione del personale, Comunità e centri di servizi alla persona e alla famiglia, Istituti scolastici. Il tirocinio post lauream consentirà l’iscrizione all’Esame di Stato per l’iscrizione all’Albo B dell’Ordine Regionale degli Psicologici.

Opportunità internazionali e mobilità Erasmus
La formazione internazionale è garantita grazie agli accordi internazionali per la mobilità in Erasmus degli studenti e alla possibilità di seguire interi corsi in lingua inglese durante il percorso triennale.

Prosecuzione degli studi
Accesso diretto al corso di Laurea magistrale in Psicologia clinica (LM51) e in Psicologia sociale, forense e delle organizzazioni (LM51).

Per conoscere tutti gli insegnamenti consultare l’Offerta didattica 2023-2024.

  • Non ci sono avvisi

lumsa.it
lumsa.it
Master I Livello

Master I Livello

Master II livello

Master II Livello

Altri Corsi di formazione

Altri Corsi di formazione

lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

Ateneo partner o membro di

EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
Privacy