Organizzazione e attività didattiche 2022-2023
Sei in: Home » Corsi » Dipartimenti Roma » Giurisprudenza, Economia, Politica e Lingue moderne » Corsi di laurea » Mediazione linguistica e culturale » Informazioni utili per il tirocinio curriculare di Mediazione linguistica e culturale

Informazioni utili per il tirocinio curriculare di Mediazione linguistica e culturale

Breve descrizione

Gli studenti che frequentano il Corso di Laurea in Mediazione linguistica e culturale svolgono durante il percorso accademico un tirocinio curriculare, caratteristica qualificante rispetto ad altri corsi di laurea triennale.

Lo stage o tirocinio curriculare è un periodo di attività pratica che deve essere svolto durante il corso di studi, mantenendo lo status di studente regolarmente iscritto per tutto il periodo.

Il tirocinio vale 6 CFU ed ha una durata minima di 150 ore, da svolgersi al terzo anno in un arco temporale continuativo di tre/sei mesi, concordando con la struttura ospitante la frequenza in base alle rispettive esigenze. È importante, per quanto possibile, conciliare l’impegno del tirocinio con la frequenza alle lezioni, e in particolare con le sessioni d’esame.

Lo stage è per tutti, pertanto l’Ufficio Stage e tirocini avrà cura di collocare al meglio ogni singolo studente e studentessa. Lo stage è infatti obbligatorio, e può essere sostituito con altre attività formative solo per serie motivazioni, ad esempio gravi impedimenti di salute o emergenza sanitaria (in caso di necessità di sostituzione con altre attività formative l’autorizzazione della Presidente e il cambio del piano di studi vanno richiesti non oltre l’inizio del terzo anno).

 

La scelta del tirocinio

L’Ufficio Stage e tirocini indirizza gli studenti verso attività tutte inerenti al corso di studio. La scelta del tirocinio dipenderà poi da numerosi fattori:

  • interessi ed inclinazioni del singolo studente o studentessa
  • rispondenza del suo profilo alle competenze richieste dall’ente
  • conoscenza delle lingue
  • elementi pratici (semestre, orario richiesto, periodo prescelto, ecc.)

La scelta del tirocinio non è a priori collegata alle lingue di specializzazione o al percorso.

L’Ufficio avrà cura di predisporre la documentazione amministrativa richiesta in relazione alla normativa vigente, in particolare il progetto formativo, documento essenziale per l’avvio dell’esperienza pratica e che prevede le polizze assicurative relative alle attività del tirocinio, che sono a carico dell’Università. Lo studente o la studentessa prima di iniziare lo stage lo riceverà via e-mail.

 

Proposte dell’Ufficio

L’Ufficio Stage e Tirocini invia delle offerte di tirocini durante tutto l’Anno Accademico. Lo studente o la studentessa interessato, al fine dell’eventuale selezione, deve inviare a tirocini.formazione@lumsa.it  il suo curriculum vitae, aggiornato alla normativa vigente sulla privacy per l’autorizzazione al trattamento dei dati personali. Il Curriculum in PDF deve essere nominato “CV + Cognome Nome”; deve essere inviato specificando nell’oggetto dell’e-mail “Nome e Cognome e nome della struttura per la quale ci si sta candidando”, in caso contrario non sarà possibile inoltrare la candidatura.

Gli studenti il cui profilo risulti in linea con le richieste della struttura saranno allora convocati per essere sottoposti a colloquio selettivo con il recruiter della struttura. Per gli studenti che verranno selezionati l’Ufficio Stage e Tirocini provvederà ad attivare il tirocinio. Gli studenti che non sono stati convocati, o che non sono stati selezionati, potranno candidarsi per un’altra offerta inviata dall’Ufficio. È importante che gli studenti con esigenze particolari (ad esempio coloro che partiranno per il programma Erasmus al terzo anno, studenti lavoratori o altro) contattino all’inizio del terzo anno l’Ufficio e la Responsabile stage e job guidance facendo presente le loro problematiche.

 

Procedura di fine stage per il riconoscimento dei Crediti formativi universitari

A conclusione del tirocinio si dovranno seguire le seguenti indicazioni per la registrazione dei CFU:

1. inviare all’Ufficio Stage e Tirocini (tirocini.formazione@lumsa.it) i seguenti documenti:
- progetto Formativo;
- questionario di valutazione dei Tirocinanti;
- questionario valutazione della Struttura Ospitante.

2. inviare in Segreteria studenti (segreteria.gepli@lumsa.it) i seguenti documenti :
- attestato tirocinio svolto. Modulo redatto su carta intestata del Soggetto ospitante in cui sono indicate le attività svolte, gli obiettivi conseguiti, il periodo e le ore di tirocinio;
- richiesta di riconoscimento crediti formativi
- fotocopia di un documento di identità fronte retro.

 

Per il conseguimento dei CFU di tirocinio, vi sono inoltre altre possibilità:

a) Richiesta attivazione tirocinio con struttura non convenzionata
Se lo studente ha un contatto con una struttura non ancora convenzionata, in cui si svolgono attività coerenti con il percorso di studio e  disposta ad accoglierlo per lo svolgimento del tirocinio, può inviare una e-mail all’indirizzo tirocini.formazione@lumsa.it indicando il nominativo della struttura, un referente per le attività di tirocinio con numero di telefono ed e-mail, nonché i propri dati (nome, cognome, matricola, anno e corso di studio che si sta frequentando).

b) Richiesta di riconoscimento crediti in sostituzione attività di tirocinio:
Lo studente o la studentessa che ha già svolto o sta svolgendo un lavoro o un’attività di volontariato (inerente al corso di studio) può chiedere il riconoscimento di tale attività in sostituzione del tirocinio, consegnando in Segreteria studenti, ai fini del riconoscimento, un attestato di attività svolta rilasciato dalla Struttura ospitante. Tale istanza deve essere prima inviata alla Responsabile Stage e all’Ufficio Tirocini per valutazione.

c) Richiesta di riconoscimento tirocinio attivato da altro soggetto promotore (ex DM 142/98)
Lo studente o la studentessa che ha svolto un tirocinio non attivato dall’Università LUMSA ma da un altro soggetto promotore (ex DM 142/98) può consegnare in Segreteria studenti richiesta di riconoscimento CFU ed un attesto di tirocinio svolto, redatto in base alle indicazioni del modello: “Facsimile attestato di tirocinio attivato dallo studente” presente nella modulistica della Segreteria studenti. Nel modulo deve essere chiaramente indicato il soggetto promotore che ha attivato il tirocinio.

d) Stage all’estero
L’Ateneo permette infine lo svolgimento dello Stage all’estero, ed invita pertanto gli studenti che partono al terzo anno per il programma Erasmus a contattare gli uffici competenti delle università accoglienti per vagliare questa possibilità. Gli studenti interessati dovranno aver cura di inserire lo stage nel loro Learning agreement.

 

Come scrivere il curriculum vitae

  • Non vi è un unico modello di CV da usare, è bene dunque redigere il CV in relazione alla proposta per la quale ci si sta candidando
  • Si può usare il modello italiano o il modello Europass, entrambi è bene predisporli sia in italiano sia in inglese.
  • Deve essere sempre inserita l’autorizzazione al trattamento dei dati personali
  • Il CV deve essere redatto in un unico stile grafico, mettendo in grassetto le informazioni che si ritengono fondamentali
  • Descrivere in maniera sintetica ma efficace tutte le attività svolte, le esperienze, le inclinazioni, gli hobby, le collaborazioni
  • Si deve indicare la cronologia delle attività svolte ordinandole dalla più recente
  • La presentazione è la parte fondamentale: una foto nitida con uno sfondo sobrio, numero di cellulare, indirizzo di residenza, e-mail possibilmente di tipo cognome-nome, contatto skype e linkedin
  • Salvare il file del CV in formato PDF nominandolo “CV + Cognome Nome”
  • È necessario inserire sempre il livello di conoscenza della lingua inglese
  • Un buon CV è redatto in maniera semplice in una pagina, massimo due

 

Codice di comportamento

Gli studenti del corso in Mediazione linguistica e culturale (L-12) devono farsi apprezzare per le loro capacità ma anche per il loro comportamento.

Salvo casi specifici, non è in generale un comportamento responsabile quello di chi rifiuta uno stage dopo essersi candidato ed essere stato selezionato, per motivi di comodità personale o di indisponibilità nei confronti delle mansioni proposte. Tutti gli stage sono vagliati e pensati per gli studenti del Corso per sviluppare quelle soft skills di cui oggi c’è tanta richiesta, anche indipendentemente dall’utilizzo delle lingue straniere.

Allo scopo di essere selezionati è fondamentale dimostrare motivazione.

Il tirocinante deve avere cura di consegnare tutta la documentazione attestante la conclusione del tirocinio, che avrà ricevuto mezzo e-mail con le indicazioni da seguire, conformemente alle tempistiche indicate per la consegna della domanda di conseguimento della laurea, considerando i tempi necessari per la valutazione da parte della Didattica e la successiva verbalizzazione.

A conclusione dello stage lo studente deve consegnare all’Ufficio Stage e Tirocini i questionari di valutazione rilasciati all’avvio del tirocinio e consegnare in Segreteria studenti un attestato di tirocinio svolto per il riconoscimento dei CFU (come spiegato supra).

Lo studente deve verificare che all’interno del proprio profilo, accedendo su Mi@LUMSA sia stato registrato il tirocinio.

 

Contatti

Ufficio Stage e Tirocini (Alfredo Ferrara) tirocini.formazione@lumsa.it

Responsabile stage e job guidance per il corso di Laurea, (prof.ssa Gioiella Bruni Roccia) bruniroccia@lumsa.it

NB: È buona prassi inserire sempre la Responsabile stage e job guidance prof. Gioiella Bruni Roccia nelle comunicazioni via mail all’Ufficio Stage e tirocini

 

Modulo per attestato di attività lavorativa/collaborazione/volontariato

  • Non ci sono avvisi

lumsa.it
lumsa.it
Master I Livello

Master I Livello

Master II livello

Master II Livello

lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

Ateneo partner o membro di

EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
Privacy