Organizzazione e attività didattiche 2022-2023
Sei in: Home » Corsi » Dipartimenti Roma » Giurisprudenza, Economia, Politica e Lingue moderne » Corsi di laurea » Mediazione linguistica e culturale - Roma

Mediazione linguistica e culturale - Roma

Corso di Laurea triennale - L12

Bando di ammissione

Area orientamento

Orientamento virtuale

Tasse e contributi

Mi@Lumsa

 

 

Presidente del corso di Laurea: prof.ssa Anna Isabella Squarzina
Email: mediazione@lumsa.it

Il corso di laurea in Mediazione linguistica e culturale ha come obiettivo la formazione di un laureato che padroneggi due lingue straniere europee, oppure una lingua europea e una orientale (scelte fra inglese, francese, spagnolo, tedesco e cinese). Il corso offre inoltre la possibilità di studiare una terza lingua fra quelle già menzionate, con l'aggiunta di lingua e cultura araba. Il corso mira a plasmare un laureato ben esercitato nell'analisi e nella produzione di testi, con capacità operative nell'ambito della traduzione da e verso le due lingue di specializzazione. Il laureato viene dotato di un bagaglio culturale e tecnico che gli permetta di porsi come mediatore e traduttore in ambiti diversi, secondo i profili professionali prefigurati dall'ordinamento: in contesti multiculturali, anche con attenzione ai fenomeni migratori; in attività aziendali e commerciali; nel mondo degli eventi artistici e culturali, inclusa la nuova sfida del turismo on-line.

Curricula

Sbocchi occupazionali e professionali
Operatori in contesti multilinguistici e multiculturali; esperti linguistici e traduttori in contesti istituzionali e in organizzazioni nazionali e internazionali; esperti linguistici e consulenti culturali in ambito aziendale; esperti linguistici e traduttori nel settore dell'editoria, delle istituzioni culturali e della comunicazione in rete.

Notizie utili sul corso di Laurea
I livelli di lingua conseguiti saranno certificati conformemente agli standard europei. Si prevede il raggiungimento del livello C1 (Quadro comune europeo di riferimento per le lingue), oltre al conseguimento degli obiettivi formativi specifici del corso di Laurea. Il corso mette inoltre le basi per le competenze necessarie alla traduzione editoriale e alla traduzione specializzata in ambito letterario e non letterario.

Opportunità internazionali e mobilità Erasmus
Opportunità di soggiorni Erasmus in Spagna (Madrid, Oviedo, Saragozza, Las Palmas de Gran Canaria); in Francia (Paris, Lyon, Lille, Amiens, Toulon); in Germania (Freiburg, Nürnberg, Bayreuth); e ancora in Belgio, Finlandia, Polonia, Romania.

Prosecuzione degli studi
Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale (LM 38), Traduzione specialistica e Interpretariato (LM 94) e, presso la LUMSA, Relazioni internazionali (LM52), Marketing & digital communication, percorso in inglese (LM59) e Politiche, amministrazioni e innovazione (LM62). Gli studenti potranno altresì acquisire i crediti formativi universitari necessari al prosieguo in una Laurea magistrale per l'insegnamento (LM 37).

Per conoscere tutti gli insegnamenti consultare l’Offerta didattica 2023-2024.
 

Ulteriori informazioni

  • Non ci sono avvisi

lumsa.it
lumsa.it
Master I Livello

Master I Livello

Master II livello

Master II Livello

lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

Ateneo partner o membro di

EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
Privacy