Organizzazione e attività didattiche 2022-2023

Psicologia clinica - Roma

Corso di Laurea magistrale LM-51

Bando di ammissione

Area orientamento

Orientamento virtuale

Tasse e contributi

Mi@Lumsa

 

 

Presidente del corso di Laurea: Prof. Marco Cacioppo

Email: m.cacioppo@lumsa.it

Il corso di Laurea magistrale in Psicologia Clinica (LM-51) ha l’obiettivo di fornire una conoscenza teorico-pratica avanzata delle discipline psicologiche dei settori sanitari di riferimento: Neuroscienze cliniche, Psicologia clinica e dello sviluppo, Psicopatologia, Psicologia dei processi educativi, Elementi di Psicoterapia individuale e familiare. Il corso, inoltre, mira a far acquisire la padronanza degli strumenti metodologici e tecnici nella valutazione e nell'intervento psicologico, richiesti per assumere funzioni di elevata responsabilità nei contesti operativi della relazione d’aiuto sull’adulto e sul minore, sulla coppia (genitoriale e coniugale) e la famiglia. Al termine del corso di studio, i laureati dovranno possedere alte competenze dei fondamenti scientifici e metodologici della Psicologia clinica, della Psicologia clinica dello sviluppo, della Psicologia forense e degli elementi di base relativi alle psicoterapie, a favore dell’aggiornamento continuo basato sulla ricerca empirica internazionale e sull’uso di test e di interviste semistrutturate. Dovranno possedere anche conoscenze informatiche adeguate alla professione dello psicologo e della lingua inglese, che consentano di scambiare informazioni scientifiche con la comunità degli psicologi, sia professionisti sia ricercatori, a favore di una professionalità eccellente e moderna. La declinazione delle competenze psicologiche cliniche rappresenta un unicum nel panorama universitario romano per la formazione di esperti per l’intervento nell'intero ciclo di vita, sul bambino e l’adolescente, nell’ambito della genitorialità allo stato nascente, nelle dinamiche familiari, nel disagio psicologico in età adulta.

Sbocchi professionali
I laureati della LM51 in Psicologia Clinica sono in possesso di un curriculum formativo che li rende di particolare interesse per le strutture socio-sanitarie e le istituzioni territoriali della salute, pubbliche e private, che offrano i seguenti servizi alla persona:

  • Valutazione diagnostica e pianificazione dell'intervento neurocognitivo e neuropsicologico;
  • Consulenza psicologica individuale, di coppia e familiare;
  • Valutazione diagnostica e progettazione clinica di interventi psicologici nei principali quadri psicopatologici sia in età evolutiva che in età adulta;
  • Valutazione diagnostica e pianificazione dell'intervento nei sistemi familiari a rischio;
  • Progettazione e realizzazione di progetti di ricerca e di ricerca-intervento di Psicologia Clinica negli ambiti della scuola, dei dipartimenti ospedalieri, dei servizi di salute mentale e delle comunità terapeutiche;
  • Attività libero professionale in ambito clinico-peritale come Consulente tecnico di ufficio (CTU) del Pubblico Ministero o Perito del Giudice in ambito Civile e Penale e come Consulente tecnico di parte (CTP) degli Avvocati;
  • Psicologi clinici; Psicoterapeuti.

Particolarità
Oltre 400 strutture per il tirocinio. Tra queste hanno un Ruolo predominante l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e la ASL Roma 1 di Roma.

Mobilità Erasmus
Francia, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna, Polonia, Estonia, Svizzera, Ungheria, Repubblica Ceca

Prosecuzione degli studi
Scuole di Specializzazione in Psicoterapia; Master di primo e di secondo livello; Dottorato di Ricerca

 

Per conoscere tutti gli insegnamenti consultare l’Offerta didattica 2023-2024.


lumsa.it
lumsa.it
Master I Livello

Master I Livello

Master II livello

Master II Livello

lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

Ateneo partner o membro di

EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
Privacy