Organizzazione e attività didattiche 2022-2023
Sei in: Home » Corsi » Dipartimenti Roma » Giurisprudenza, Economia, Politica e Lingue moderne » Corsi di laurea » Management, Finance and Data Analytics - Roma

Management, Finance and Data Analytics - Roma

Corso di Laurea magistrale - LM77

Bando di ammissione

Area orientamento

Orientamento virtuale

Tasse e contributi

Mi@Lumsa

 

 

Presidente del corso di Laurea: prof. Filippo Giordano
Email: f.giordano@lumsa.it

Obiettivi formativi
Il Corso di laurea magistrale in Management and Finance si propone di formare laureati magistrali con competenze specifiche e qualificate nell’ambito dell’economia aziendale ai fini della consulenza e gestione delle imprese di produzione e servizi, delle istituzioni finanziarie e assicurative e delle istituzioni pubbliche. Offre un percorso di apprendimento in cui le conoscenze funzionali e settoriali sono integrate ai temi dell’innovazione e della sostenibilità, preparando i laureati ad assumere ruoli direttivi con la piena consapevolezza delle sfide economiche, sociali e ambientali del 21esimo secolo.

Il corso intende perseguire i seguenti obiettivi formativi:

  • fornire una preparazione di livello avanzato relativamente alle principali funzioni aziendali per affrontare le problematiche gestionali nell'ottica integrata propria delle direzioni aziendali e con una visione sostenibile delle diverse tipologie di aziende.
  • acquisire metodologie, saperi e abilità necessarie a ricoprire posizioni di responsabilità nell'amministrazione e nel governo delle aziende, nonché a svolgere le libere professioni dell'area economica
  • sviluppare un approccio interdisciplinare all’analisi del contesto economico e dei fenomeni aziendali attraverso la combinazione di conoscenze e competenze in ambito aziendale, economico, matematico-statistico e giuridico
  • accrescere la consapevolezza degli impatti sociali ed ambientali dell’attività economica e dell’importanza dell’innovazione come driver di creazione di valore economico e sviluppo sostenibile
  • stimolare un approccio imprenditoriale all’agire economico attraverso l’acquisizione di competenze di business planning, di competenze trasversali e lo sviluppo di capacità di analisi e problem-solving,
  • favorire la capacità di lavorare in contesti internazionali attraverso l’uso professionale di almeno una delle lingue dell'Unione Europea oltre l'italiano.

Il corso propone un percorso erogato prevalentemente in lingua italiana e due percorsi internazionali in cui tutti gli insegnamenti sono impartiti in lingua inglese. I diversi percorsi proposti sono finalizzati ad indirizzare la preparazione verso diversi ambiti e sbocchi professionali egualmente compatibili con una solida base comune nelle discipline economico-aziendali. Il primo semestre del corso di studi prevede infatti insegnamenti obbligatori su tematiche comuni a tutti gli studenti. Nella seconda parte il piano di studi si differenzia con attività formative obbligatorie e a scelta specifiche del curriculum scelto dallo studente.
Il piano studi prevede inoltre come attività formative obbligatorie:

  • un'esperienza di lavoro della durata di circa 3 mesi (stage o attività assimilabile);
  • la tesi, che qualifica in modo significativo il percorso formativo ed è svolta sotto la guida di un docente relatore su un tema riconducibile alle discipline che caratterizzano il curriculum del laureando
  • ulteriori attività formative per l’acquisizione di conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro.

Sono incoraggiate esperienze di studio all'estero di durata variabile da un mese a un anno.

Curricula

Il percorso formativo si articola in tre majors:

  • Amministrazione, finanza e controllo
  • Management e sostenibilità
  • Sustainable finance and data analytics

Amministrazione, finanza e controllo  (percorso in italiano)
Fornisce le competenze per operare in ruoli di responsabilità nell’area amministrazione, finanza aziendale e controllo delle imprese. Lo stesso insieme di conoscenze e competenze possono essere applicate con successo per l'esercizio dell'attività professionale e di consulenza. Gli insegnamenti sono svolti prevalentemente in lingua italiana e le conoscenze acquisite sono rafforzate da un tirocinio presso uno studio nell'ambito di una convenzione con l'Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Roma. Il percorso soddisfa i requisiti richiesti dalla convenzione quadro tra MIUR e CNDCEC per l'accesso alla libera professione di dottore commercialista.

Management e sostenibilità (percorso in italiano)
Fornisce una preparazione di livello avanzato relativamente alle principali funzioni aziendali e aree gestionali dell’attività di impresa. Il laureato è consapevole della centralità dell’innovazione come driver di creazione di valore economico sostenibile per le imprese. Il laureato ha acquisito un approccio imprenditoriale all’agire economico attraverso l’acquisizione di competenze di business planning e lo sviluppo di capacità di analisi e problem-solving. Gli insegnamenti sono svolti in lingua inglese ed è previsto lo svolgimento di stage professionalizzanti presso imprese e istituzioni.

Sustainable finance and data analytics (percorso internazionale)
Ha l’obiettivo di sviluppare capacità e competenze interdisciplinari e avanzate che sono richieste per inserirsi nel complesso mondo della finanza aziendale, dei mercati e delle istituzioni finanziarie. Il laureato è a conoscenza delle innovazioni nei servizi finanziari e nelle tecnologie informatiche che stanno investendo i settori dell’intermediazione bancaria e finanziaria ed è consapevole degli impatti sociali dell’attività finanziaria. Il laureato possiede conoscenze di machine learning ed è in grado di progettare algoritmi e software. Il laureato possiede, inoltre, conoscenze, capacità e abilità di natura computazionale utili per l’analisi economica, contabile e finanziaria nel contesto aziendale di riferimento.

Sbocchi occupazionali e professionali

  • Specialista in campo amministrativo, finanziario e del controllo di gestione
  • Esperto in direzione, gestione d’impresa e sostenibilità
  • Esperto in banking e corporate finance
  • Esperto in data analytics

Notizie utili sul corso di laurea
Sono previste sia lezioni frontali che esercitazioni, laboratori, stage e tirocini, con l'obiettivo di sviluppare le capacità di problem solving e di comunicazione, nonché di stimolare l'attitudine al lavoro di gruppo. Sono inoltre numerose le possibilità offerte dall'ateneo per svolgere periodi di studio all'estero in importanti università europee. Il corso prevede anche la specifica formazione per l'accesso alla professione di dottore commercialista di cui al d.lgs. 28 giugno 2005, n. 139, nonché la formazione per lo svolgimento dell'attività di revisione legale dei conti di cui al d.lgs. 27 gennaio 2010, n. 39. La convenzione tra la LUMSA e l'Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Roma permette agli studenti della relativa area l'esonero dalla prima prova dell'esame di Stato per l'accesso alla sezione “A” dell'Albo.

La preparazione offerta consente, oltre al diretto inserimento nel mondo del lavoro, anche la prosecuzione del percorso formativo post laurea (dottorati di ricerca e master di secondo livello).

Opportunità internazionali e mobilità ERASMUS
Per consultare le numerose convenzioni con le università straniere è possibile rivolgersi all’ufficio Relazioni internazionali della LUMSA scrivendo una mail a international@lumsa.it.

Prosecuzione degli studi
Dottorati di ricerca e Master di secondo livello.

Per conoscere tutti gli insegnamenti consultare l’Offerta didattica 2023-2024.


lumsa.it
lumsa.it
Master I Livello

Master I Livello

Master II livello

Master II Livello

lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

Ateneo partner o membro di

EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
Privacy