Organizzazione e attività didattiche 2023-2024
Sei in: Home » Corsi » Dipartimenti Roma » Scienze umane - Comunicazione, Formazione, Psicologia » Corsi di laurea » Comunicazione, Innovazione ed experience design - Roma

Comunicazione, Innovazione ed experience design - Roma

Corso di Laurea magistrale - LM91

Bando di ammissione

Area orientamento

Orientamento virtuale

Tasse e contributi

Mi@Lumsa

 

 

 

Presidente corso di Laurea: prof. Piero Polidoro
Email: p.polidoro@lumsa.it

Il corso di laurea magistrale in Comunicazione, Innovazione ed experience design forma esperti di progetti digitali e non (Experience e Service designer, Experience manager) e di innovazione (Esperto di innovazione).

 

 

Le figure professionali previste sono in grado di concepire, realizzare, gestire e verificare progetti digitali e non, focalizzati sull’utente e sulla sua esperienza, e di favorire, gestire, comunicare l’innovazione in organizzazioni complesse. Si tratta di figure professionali fortemente trasversali, che uniscono conoscenze e competenze tecniche, economiche e socio-umanistiche.

 

Sbocchi occupazionali e professionali

Le figure professionali principali formate dal corso sono le seguenti.

Experience design manager: È un esperto nella realizzazione, gestione e verifica di progetti digitali (siti web, app, assistenti digitali, ecc.) che pongono al centro dell’attenzione l’esperienza dell’utente. È in grado sia di coordinare il progetto (project manager), sia di eseguirne compiti specifici. Per questo, deve essere in grado di lavorare e collaborare con esperti di marketing, organizzazione, ICT.

Service designer: Come l’Experience design manager, realizza, gestisce e verifica progetti incentrati sull’esperienza dell’utente, ma estesi all’ambito non digitale. La focalizzazione all’utente, all’esperienza e alla progettazione di tutti gli aspetti di un processo viene infatti ampliata, in questo caso, a servizi e prodotti non necessariamente o non completamente digitali. Abbraccia l’ottica del “sistema prodotto-servizio” e quindi può essere considerato anche un Product-service system manager o un Service system manager. Può per esempio progettare un servizio della Pubblica amministrazione rivolto ai cittadini, la partecipazione di un utente a un evento, l’esperienza che un consumatore ha di un determinato prodotto.

Experience manager: Alimenta, pianifica e gestisce in modo proattivo la soddisfazione e la fedeltà dei clienti, assicurando che le interazioni soddisfino le loro esigenze e gestendo l’esperienza durante l’intero ciclo di vita del cliente. È un esperto di analisi dei dati di acquisto dei clienti (customer experience analytics), di identificazione dei loro bisogni (insight) e dei loro percorsi di acquisto (customer journey).

Esperto di innovazione: Questa figura favorisce, gestisce e comunica progetti di sviluppo e innovazione all’interno dell’impresa o dell’organizzazione, anche come strumento per migliorare le performance. È un esperto della gestione razionale e scientifica dei processi gestionali e organizzativi. Si focalizza su analisi, mappatura, gestione e ottimizzazione dei processi aziendali, correlando le attività allo sviluppo dei processi decisionali in funzione degli obiettivi strategici delineati.

 

LEGGI DI PIU' SUGLI SBOCCHI

 

Didattica

Gli studenti del corso acquisiscono conoscenze e competenze in tre aree principali: comunicazione; tecnologia e informatica; marketing ed economia aziendale.

In particolare, il progetto del corso di laurea prevede queste attività didattiche:

 

 

I anno

Insegnamenti Docenti CFU Ore
CMS e linguaggi del web Tiziana Scalabrin 12 80
Tecnologie avanzate per l’innovazione e l’esperienza Danilo Benedetti 6 40
Project management e sviluppo dei processi aziendali Leopoldo Lama 6 40
Experience marketing Gennaro Iasevoli - Valentina Sapori 9 60
User experience e Service design Andrea Caporale - Piero Polidoro 12 80
Teorie e tendenze del mutamento e dell’innovazione Consuelo Corradi 9 60
Design thinking
oppure
Metodi quantitativi per la ricerca sull'utente
Maria Cinque

Andrea Orazio Spinello

6 40
Teologia morale Giorgia Brambilla 3 40
Totale CFU   63  

 

II anno

Insegnamenti Docenti CFU Ore
Performance management e valutazione della sostenibilità Silvia Testarmata 9 60
Comunicazione per l’innovazione Simone Mulargia 9 60
Linguistica dei testi e web semantico Manuel Favaro 6 40
Discipline a scelta libera   9 70
Business English Monika Becerra 3 30
Teologia –Tematiche specifiche Rocco Pezzimenti 3 40
Due fra i cinque project work a scelta*:
- Atelier di User experience e Service design
- Digital e visual storytelling
- Game design
- Scrittura e narrazione aziendale
- Metodi e ricerche
- Tecniche di negoziazione
  3+3 30+30
Prova finale   6 40
      57

* I Project work verranno attivati al raggiungimento di un numero adeguato di studenti che li avranno scelti nel loro piano di studi. Verranno comunque attivati almeno due Project work. È possibile sostituire uno o due dei Project work (Taf F) oppure ottenere crediti a scelta (Taf D) con uno stage da 3 o da 6 crediti.

 

 

 

 
Vai ai docenti del corso

 

 

Notizie utili sul corso di laurea 

Le lezioni frontali, di contenuto prevalentemente teorico e analitico, sono integrate da esercitazioni pratiche, laboratori, discussioni di case studies, seminari, testimonianze aziendali e project work di gruppo. L’obiettivo è quello di mettere lo studente nella condizione di sapere e di saper fare. È prevista la possibilità di svolgere stage presso strutture convenzionate con l’ufficio Stage e tirocini.

 

 

 

Prosecuzione degli studi

La laurea magistrale in Comunicazione, innovazione ed experience design permette di accedere a Master di primo e secondo livello, Dottorati e Scuole di specializzazione.

 

  • Non ci sono avvisi

lumsa.it
lumsa.it
Master I Livello

Master I Livello

Master II livello

Master II Livello

Altri Corsi di formazione

Altri Corsi di formazione

lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

Ateneo partner o membro di

EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
Privacy