Organizzazione e attività didattiche 2023-2024

Giurisprudenza - Roma

Corso di Laurea magistrale a ciclo unico – LMG/01

Bando di ammissione

Area orientamento

Orientamento virtuale

Tasse e contributi

Mi@Lumsa

 

 

Presidente del corso di Laurea: prof.ssa Paola Spagnolo
Email: p.spagnolo@lumsa.it

Il corso di Laurea in Giurisprudenza offre allo studente una conoscenza critica delle discipline giuridiche di base e una formazione etico-sociale indispensabili per lo svolgimento sia delle tradizionali professioni legali sia di qualsiasi altra attività - autonoma o subordinata, nei settori pubblico o privato - per la quale sia necessaria una approfondita conoscenza del diritto. Il progetto formativo scientifico e professionale si prefigge di far acquisire allo studente la piena padronanza dei principali istituti di diritto positivo, con particolare attenzione alle tematiche di maggiore attualità, in prospettiva europea e internazionale, nonché di stimolare lo sviluppo di un adeguato spirito critico. Accanto ad un programma tradizionale, il corso di studio propone percorsi specifici diretti ad una specializzazione in aree di particolare interesse.

Programma internazionale
Al fine di formare laureati dotati di una spiccata competenza internazionale, è prevista la possibilità, per studenti appositamente selezionati, di intraprendere un programma internazionale che prevede lo studio di alcune materie in lingua inglese, modalità didattiche interattive e il coinvolgimento, per l’insegnamento di moduli specifici, di visiting professors provenienti da selezionate università europee e non europee. Aderendo a questo programma, gli studenti acquisiscono una solida preparazione linguistica e un ampio lessico giuridico che permetterà loro di inserirsi in ambiti lavorativi nazionali ed internazionali. Gli studenti del programma internazionale sono particolarmente incentivati a svolgere periodi di studio all’estero e a partecipare a competizioni internazionali aventi ad oggetto simulazioni processuali.

Percorso Economico
Al fine di formare laureati con solide competenze economiche, è possibile scegliere, attraverso la compilazione di un piano di studi individuale che preveda l’inserimento di determinate materie economiche e aziendalistiche, un Percorso economico. Gli studenti che abbiano optato, a partire dal terzo anno di corso, per questo percorso potranno iscriversi, quale secondo titolo, al II anno della Laurea magistrale in Management and Finance (LM/77).

Percorso Pubblicistico-istituzionale
Al fine di formare laureati con solide competenze pubblicistiche, è possibile scegliere, attraverso la compilazione di un piano di studi individuale che preveda l’inserimento di determinate materie, un percorso Pubblicistico-istituzionale. Gli studenti che abbiano optato, a partire dal terzo anno di corso, per questo percorso potranno iscriversi, quale secondo titolo, al II anno della Laurea magistrale in Politiche, Amministrazioni e innovazione (LM-62).

Percorso diritto e tecnologie digitali
Gli studenti che vogliano arricchire le proprie le proprie digital skills, fondamentali sia nello svolgimento delle professioni legali regolamentate, sia per l’accesso al settore pubblico e privato, possono optare, attraverso la compilazione di un piano di studi individuale, per il percorso in diritto e tecnologie digitali.

Percorso per l’insegnamento
Al fine di consentire, durante il corso di laurea, l’acquisizione dei CFU necessari per l’accesso al concorso per Docente di Scuola secondaria superiore per la classe A-46 Scienze giuridico-economiche, è offerto un Percorso per l'insegnamento a partire dal III anno di corso. Attraverso la compilazione di un piano di studi individuale, lo studente potrà acquisire i necessari CFU nei settori scientifico disciplinari SECS-P/01, SECS-P/02, SECS-P/07, SECS-S/03.

Sbocchi occupazionali e professionali
Avvocato del libero Foro e di Stato; Magistrato; Notaio; Consulente di impresa, pubblica o privata; Funzionario o Dirigente della pubblica amministrazione o di imprese od enti; Consulente nelle istituzioni nazionali, negli organismi internazionali e dell’Unione europea; Ufficiale nelle forze armate; Legislatore; Imprenditore; Docente di Scuola secondaria superiore per la classe di concorso A-46 Scienze giuridico-economiche purché il piano di studi seguito contenga almeno 96 crediti di cui: 12 crediti SECS-P/01, 12 crediti SECS-P/02, 12 crediti SECS-P/07, 12 crediti SECS-S/03, 12 crediti IUS-01, 12 crediti IUS-04, 12 crediti IUS-09, 12 crediti IUS-10.

Notizie utili sul corso di Laurea
La didattica dei corsi predilige metodiche attive che, accanto alle tradizionali lezioni frontali, assicurino l'efficacia del processo formativo. Oltre a seminari di approfondimento, verifiche dell'apprendimento, laboratori, esercitazioni, gruppi di studio, etc., viene intensificato il c.d. learning by doing, con immediata e diretta presenza sui luoghi di lavoro e/o di possibile futura occupazione (cliniche legali, pratica forense anticipata al V anno, tirocini infracurriculari presso enti pubblici o privati).

Opportunità internazionali e mobilità Erasmus
Il corso aderisce ai programmi europei di mobilità studentesca (Erasmus+, Erasmus per Traineeship) che consentono sia di svolgere attività di ricerca e di frequentare corsi presso Università straniere sia di partecipare a tirocini all’estero.
Gli studenti possono anche prendere parte a Summer Schools internazionali che prevedono attività didattiche utili ad acquisire crediti formativi universitari e a consolidare le proprie competenze linguistiche.

Prosecuzione degli studi
Master di primo e secondo livello, Dottorati di ricerca, Scuola di specializzazione per  le  professioni legali.

Per conoscere tutti gli insegnamenti consultare l’Offerta didattica 2023-2024.


lumsa.it
lumsa.it
Master I Livello

Master I Livello

Master II livello

Master II Livello

Altri Corsi di formazione

Altri Corsi di formazione

lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

Ateneo partner o membro di

EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
Privacy