Presidente del corso di Laurea: prof. Antonino Pulvirenti Il Corso di Laurea in Giurisprudenza offre agli studenti, ammessi in virtù del superamento di una selezione meritocratica, una conoscenza della cultura giuridica di base nazionale ed europea, unitamente ad una formazione etico-sociale che lo renda consapevole delle implicazioni etiche, tecnico-giuridiche, economiche connesse alle diverse questioni giuridiche di volta in volta oggetto di insegnamento. A tale scopo, il percorso formativo del Corso di Laurea in Giurisprudenza si articola in tre programmi di studio orientati, in ragione della loro caratterizzazione tematica, al più agevole inserimento in specifici macrosettori professionali: a) il percorso forense; b) il percorso giuridico-economico; c) il percorso internazionale. La scelta del percorso, da parte dello studente, avviene al primo anno del Corso in sede di redazione del piano di studio. Il Percorso forense mira a far acquisire allo studente una preparazione, di taglio teorico e pratico, funzionale all’esercizio delle principali professioni legali (magistratura, avvocatura, notariato), tanto tradizionali quanto di nuova emersione, e all’accesso nei ruoli dirigenziali della Pubblica amministrazione. A tal fine, il percorso predilige metodologie e contenuti didattici applicativi in linea di potenziale continuità con le prove concorsuali e/o abilitanti previste dalla legge per l’accesso alle suddette professioni. Il Percorso giuridico-economico mira alla formazione di un giurista dotato di una competenza composita, ovverosia derivante dalla conoscenza, non solo delle materie giuridiche fondamentali, ma anche dei concetti base dell’economia (con specifico riguardo alle vicende economiche delle aziende). Esso, inoltre, si pone in linea di potenziale continuità con il conseguimento, in tempi ridotti, di un secondo titolo di laurea magistrale in economia. Il Percorso internazionale è proteso all’acquisizione delle competenze necessarie sia per intraprendere carriere giuridiche internazionali sia per gestire, in ambito professionale, questioni interstatali o transnazionali. Sbocchi occupazionali e professionali Notizie utili sul corso di Laurea In tutti i percorsi, inoltre alcuni degli insegnamenti fondamentali sono organizzati secondo una struttura a didattica integrata, che prevede la suddivisione del relativo programma in due moduli, uno dedicato alla parte “istituzionale” e uno all’approfondimento di tematiche “avanzate”, relative cioè ai profili più problematici e pragmatici della materia. A conclusione del primo modulo, lo studente è ammesso a sostenere una prova in itinere, il cui esito concorrerà a formare la valutazione finale. Per un più veloce accesso all’esame di abilitazione forense e notarile lo studente può svolgere, durante l’ultimo anno del Corso di Studio, un semestre di pratica anticipata, che potrà, una volta conseguita la laurea, essere computato nel periodo complessivo di tirocinio obbligatorio. Opportunità internazionali e mobilità Erasmus Prosecuzione degli studi Per conoscere tutti gli insegnamenti consultare l’Offerta didattica 2023-2024. |
Le lezioni dei corsi di laurea del Dipartimento di Giurisprudenza, economia e comunicazione di Palermo (Giurisprudenza LMG/01, Economia e commercio L33, Economia e management LM77, Scienze della formazione...
Si avvisano gli studenti che nelle giornate del 25-26-27 Settembre 2023 ci sarà la presentazione delle materie giuridiche, come da calendario allegato.
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582