Organizzazione e attività didattiche 2023-2024

Giurisprudenza - Palermo

Corso di Laurea magistrale a ciclo unico – LMG/01

Bando di ammissione

Area orientamento

Orientamento virtuale

Tasse e contributi

Mi@Lumsa

 

 

Presidente del corso di Laurea: prof. Antonino Pulvirenti
Email: a.pulvirenti@lumsa.it

Il Corso di Laurea in Giurisprudenza offre agli studenti, ammessi in virtù del superamento di una selezione meritocratica, una conoscenza della cultura giuridica di base nazionale ed europea, unitamente ad una formazione etico-sociale che lo renda consapevole delle implicazioni etiche, tecnico-giuridiche, economiche connesse alle diverse questioni giuridiche di volta in volta oggetto di insegnamento. A tale scopo, il percorso formativo del Corso di Laurea in Giurisprudenza si articola in tre programmi di studio orientati, in ragione della loro caratterizzazione tematica, al più agevole inserimento in specifici macrosettori professionali: a) il percorso forense; b) il percorso giuridico-economico; c) il percorso internazionale. La scelta del percorso, da parte dello studente, avviene al primo anno del Corso in sede di redazione del piano di studio.

Il Percorso forense mira a far acquisire allo studente una preparazione, di taglio teorico e pratico, funzionale all’esercizio delle principali professioni legali (magistratura, avvocatura, notariato), tanto tradizionali quanto di nuova emersione, e all’accesso nei ruoli dirigenziali della Pubblica amministrazione. A tal fine, il percorso predilige metodologie e contenuti didattici applicativi in linea di potenziale continuità con le prove concorsuali e/o abilitanti previste dalla legge per l’accesso alle suddette professioni.

Il Percorso giuridico-economico mira alla formazione di un giurista dotato di una competenza composita, ovverosia derivante dalla conoscenza, non solo delle materie giuridiche fondamentali, ma anche dei concetti base dell’economia (con specifico riguardo alle vicende economiche delle aziende). Esso, inoltre, si pone in linea di potenziale continuità con il conseguimento, in tempi ridotti, di un secondo titolo di laurea magistrale in economia.

Il Percorso internazionale è proteso all’acquisizione delle competenze necessarie sia per intraprendere carriere giuridiche internazionali sia per gestire, in ambito professionale, questioni interstatali o transnazionali.

Sbocchi occupazionali e professionali
Avvocato; notaio; magistrato; esperto legale presso imprese; esperto legale presso enti pubblici; membro del personale diplomatico; docente presso la Scuola secondaria superiore; docente presso l'università; docente di Scuola secondaria superiore per la classe di concorso A-46 Scienze giuridico-economiche purché il piano di studi seguito contenga almeno 96 crediti di cui: 12 crediti SECS-P/01, 12 crediti SECS-P/02, 12 crediti SECS-P/07, 12 crediti SECS-S/03, 12 crediti IUS-01, 12 crediti IUS-04, 12 crediti IUS-09, 12 crediti IUS-10.

Notizie utili sul corso di Laurea
La didattica
dei corsi, indipendentemente dal percorso frequentato dallo studente, predilige metodiche interattive e applicative idonee ad assicurare un processo formativo adeguato alle più moderne esigenze professionali e occupazionali. A tal fine, i singoli corsi, oltre alle lezioni frontali, prevedono: laboratori, simulazioni di attività giuridiche (processuali e non), seminari di approfondimento con la partecipazione attiva degli studenti, assistenza guidata a udienze o altre attività giuridiche, esercitazioni volte all’apprendimento e al miglioramento della capacità di scrittura e argomentazione giuridica. In questa stessa ottica, il Corso di Studio contempla lo svolgimento di un tirocinio curriculare complementare all’elaborazione della tesi di laurea, il cui contenuto e le cui modalità di svolgimento variano in base al percorso prescelto.

In tutti i percorsi, inoltre alcuni degli insegnamenti fondamentali sono organizzati secondo una struttura a didattica integrata, che prevede la suddivisione del relativo programma in due moduli, uno dedicato alla parte “istituzionale” e uno all’approfondimento di tematiche “avanzate”, relative cioè ai profili più problematici e pragmatici della materia. A conclusione del primo modulo, lo studente è ammesso a sostenere una prova in itinere, il cui esito concorrerà a formare la valutazione finale.

Per un più veloce accesso all’esame di abilitazione forense e notarile lo studente può svolgere, durante l’ultimo anno del Corso di Studio, un semestre di pratica anticipata, che potrà, una volta conseguita la laurea, essere computato nel periodo complessivo di tirocinio obbligatorio.

Opportunità internazionali e mobilità Erasmus
Il corso partecipa ai programmi comunitari di mobilità studentesca indicati nelle pagine dedicate del sito internet. La Segreteria studenti della sede di Palermo svolge attività di coordinamento ed assistenza per la realizzazione dei progetti comunitari per la mobilità studentesca. In particolare, gli studenti possono partecipare all’Erasmus+, programma di mobilità promosso dalla UE che consente di trascorrere fino a dodici mesi presso un’università europea: il programma permette di frequentare i corsi, di sostenere gli esami e di ottenerne il riconoscimento. Specifiche convenzioni stipulate dal corso consentono inoltre di svolgere l’Erasmus+ presso università di Paesi europei che attualmente non fanno parte della UE. Il Corso partecipa altresì al programma Erasmus Traineeship, che consente agli studenti di svolgere un periodo di tirocinio all’estero presso imprese o centri di formazione e di ricerca.
Lo studente ha, infine, la possibilità di partecipare al Programma Fulbright volto allo svolgimento di attività di studio e ricerca negli Stati Uniti.

Prosecuzione degli studi
Master di primo e secondo livello, Dottorati di ricerca, Scuola di specializzazione per le professioni legali.

Per conoscere tutti gli insegnamenti consultare l’Offerta didattica 2023-2024.
 

Ulteriori informazioni


lumsa.it
lumsa.it
Master I Livello

Master I Livello

Master II livello

Master II Livello

Altri Corsi di formazione

Altri Corsi di formazione

lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

Ateneo partner o membro di

EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
Privacy