Organizzazione e attività didattiche 2023-2024
Sei in: Home » Eventi » Democrazia In-Diretta, la simulazione dei lavori del Parlamento - III edizione

Democrazia In-Diretta, la simulazione dei lavori del Parlamento - III edizione

22 febbraio 2022, ore 14.30 - 18.30 – Aula Teatro
23 febbraio 2022, ore 14.30 - 18.30 – Aula Teatro e Aula Pia
24 febbraio 2022, ore 8.30 - 13.30 – Aula Teatro
Università LUMSA
Via di Porta Castello 44 - Roma

Gli studenti del Dipartimento GEPLI, nell’ambito delle attività di Living in LUMSA e con il supporto scientifico del prof. Luigi Ciaurro, docente di Diritto parlamentare e drafting legislativo, presentano la terza edizione di Democrazia In-Diretta, la simulazione dei lavori del Parlamento.

Il progetto, aperto agli studenti del Dipartimento GEPLI e del Dipartimento di Scienze umane, favorisce l’approfondimento dei temi più rilevanti dello scenario politico, permettendo a ciascuno studente di mettere a frutto le conoscenze acquisite nel proprio corso di studi e stimolando il confronto e il lavoro di gruppo.

L’obiettivo del progetto di questa terza edizione è finalizzato alla redazione e all’approvazione di una legge sulle “misure di prevenzione e contrasto della discriminazione e della violenza per motivi fondati sul sesso, sul genere, sull’orientamento sessuale, sull’identità di genere e sulla disabilità”, a partire dal disegno di legge A.S. 2005 (c.d. ddl  Zan).

Democrazia In-Diretta si articolerà in tre sedute, ciascuna della durata di metà giornata. Dopo un’introduzione a cura del prof. Ciaurro sui procedimenti e le regole da osservare all'interno delle aule parlamentari, saranno illustrate ai partecipanti le modalità di svolgimento. Si svolgeranno quindi attività in Aula (discussione, elezione dell’Ufficio di Presidenza), nelle Commissioni permanenti (audizione di esperti sui temi trattati) nonché all’interno di ciascun Gruppo parlamentare e tra i parlamentari di diversi schieramenti, al fine di elaborare un testo base.

Il disegno di legge verrà dunque presentato all’Aula, che procederà con la discussione generale, alla votazione del testo e degli emendamenti. I lavori saranno conclusi da una valutazione di sostenibilità normativa del prof. Ciaurro.

La partecipazione, riservata a un gruppo di studenti tra i 40 e i 60 partecipanti, richiede iscrizione entro il 20 febbraio 2022 da effettuare su Google Forms,  comporta il conferimento di 2 crediti sovrannumerari e l’assegnazione di altri premi a coloro che si distingueranno per merito.
(Aggiornamento del 18 febbraio 2022): le iscrizioni alla simulazione sono chiuse per  raggiunto numero di partecipanti.

 

Per informazioni:
demindiretta@gmail.com

La locandina

Pubblicato il 07/01/22 in : IN EVIDENZA

lumsa.it
lumsa.it
Master I Livello

Master I Livello

Master II livello

Master II Livello

Altri Corsi di formazione

Altri Corsi di formazione

lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

Ateneo partner o membro di

EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
Privacy