Organizzazione e attività didattiche 2022-2023
Sei in: Home » Le notizie » Dantedì: l’Università LUMSA celebra Dante

Dantedì: l’Università LUMSA celebra Dante

Il mattino del 25 marzo di 720 anni fa, Dante incontrava tre fiere nel percorso che avviava il viaggio ultraterreno della Divina Commedia, scendendo negli inferi. A cominciare da quest’anno, il MIUR ha scelto la data, individuata dagli studi sulla articolata cronologia concepita dall’Autore per la Commedia, come appuntamento per la giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri quale simbolo della cultura e della lingua italiana.

In vista dell’appuntamento, la LUMSA aveva organizzato il 20 marzo un momento di riflessione tra studiosi su uno degli aspetti più affascinanti e insieme da sempre più studiati della personalità di Dante Alighieri: la sua formazione teologica e spirituale e il suo debito culturale verso Domenico e Francesco.

Oggi, in una celebrazione che avviene forzatamente online, l’Università raccoglie l’invito del Ministro e condivide con la comunità nazionale contenuti danteschi passati e futuri, che da un lato danno testimonianza di anni di impegno accademico di ricerca e di didattica intorno a una figura che, attraverso la lingua, “è l'idea stessa di Italia”, dall’altro rimandano a progetti che intendono rilanciare quell’impegno in direzioni nuove e sperimentali.

I commenti critici di Giorgio Petrocchi

Fino alla sua morte avvenuta nel 1989, Giorgio Petrocchi fu Direttore dell'Istituto Pareggiato di Magistero "Maria Ss. Assunta" di Roma e contribuì alla sua successiva trasformazione in "Libera Università Maria Ss. Assunta" (LUMSA). Curatore di un’edizione critica della Divina Commedia e membro del comitato direttivo dell'Enciclopedia dantesca, Petrocchi prese parte a una serie di letture televisive della Divina Commedia in RAI in cui le interpretazioni di attori come Giorgio Albertazzi erano introdotte dai commenti alle cantiche di critici letterari, dall'interno della biblioteca Vallicelliana:

L’Università LUMSA, a trentadue anni di distanza da quella esperienza, nel duplice intento di valorizzare la Divina Commedia di Dante e di ricordare Giorgio Petrocchi, attraverso un comitato scientifico costituito per il VII centenario dalla morte di Dante e presieduto dal prof. Giuseppe Dalla Torre, ha realizzato una Lectura Dantis in LUMSA (tuttora in corso).

Dante e una lingua sbalconata

Il linguaggio giovanile fa parte integrante della lingua italiana: intrapreso dagli studenti di Scienze della Comunicazione dell’Università LUMSA con la collaborazione di alcuni studenti di Lettere de la Sapienza Università di Roma il progetto Bella ci! Piccolo glossario di una lingua sbalconata ha elaborato un Glossario nel quale sono state raccolte oltre 800 parole appartenenti al linguaggio giovanile. E chi poteva intraprendere un viaggio alla scoperta di questa innovazione linguistica se non Dante Alighieri? È lui il protagonista della striscia a fumetti La Giovanil Commedia, posta in appendice al progetto. Durante il suo soggiorno in Paradiso, il Sommo Poeta si rende conto dell’avvento di una nuova, sbalconata lingua italiana:

La Digital Commedia: Dante e l’inferno dei media digitali

La Divina Commedia non è solo l’opera fondativa di una lingua e di una idea “nazionale”. La Commedia è un’opera enciclopedica che abbraccia tutte le declinazioni del reale, presente e passato, storia e leggenda, un’opera letteraria che prima e più di altre ha concepito, elaborato e raccontato un mondo immateriale, al di là del mondo fisico. La capacità propria dell’arte di dare verità universale e ideale alla finzione invita dunque a una costante rilettura della Commedia, a una sua riscrittura e transcodifica che tenti di abbracciare le declinazioni del reale (e del virtuale) del nostro tempo. Per farlo, il Dipartimento di Scienze umane dell’Ateneo ha avviato un progetto di ricerca per una piattaforma narrativa transmediale in cui Dante si smarrisce in una nuova selva oscura, quella di una contemporaneità digitale da comprendere e spiegare, e da raccontare attraverso i linguaggi, i formati e i canali della rete e dei social media.

Presentiamo il teaser del progetto, che si concluderà in concomitanza delle celebrazioni del 2021, anniversario della morte del Sommo Poeta:

 

Pubblicato il 24/03/20 in : IN EVIDENZA

lumsa.it
lumsa.it
Master I Livello

Master I Livello

lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

Ateneo partner o membro di

EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
Privacy