Organizzazione e attività didattiche 2023-2024
Sei in: Home » Eventi » Dante fuori campo: il sommo poeta tra politica, pedagogia e cinema

Dante fuori campo: il sommo poeta tra politica, pedagogia e cinema

Convegno per il Dantedì 2022

Venerdì 25 marzo 2022
Ore 10.00 – 13.00
Università LUMSA – Aula Magna
Borgo Sant’Angelo 13 – Roma
Anche online su
Google Meet

L’Università LUMSA, per iniziativa del Dipartimento di Scienze umane - Comunicazione, Formazione, Psicologia e della prof.ssa Paola Dalla Torre ha predisposto un evento per il Dantedì, giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri che si celebra ogni anno il 25 marzo come tributo alla sua grandezza. Il convegno Dante fuori campo: il sommo poeta tra politica, pedagogia e cinema è una ideale conclusione delle celebrazioni per il 700mo anniversario della morte dell’autore della Commedia ed al contempo segna l’inizio per nuovi studi e riflessioni su Dante.  

Il convegno sarà fruibile sia in presenza (25 marzo, ore 10.00, Aula Magna della sede di Borgo sant’Angelo 13, accesso con Green Pass rafforzato e mascherina) che in remoto su Google Meet.

Ospite d’onore del convegno è il regista Pupi Avati, che sta realizzando “Dante” un film che nasce da una idea letteraria dello stesso Avati, autore del romanzo L'alta fantasia. Il viaggio di Boccaccio alla scoperta di Dante (Solferino, 2021).

A dialogare con il regista e scrittore ospite saranno i professori Rocco Pezzimenti (Università LUMSA - La pace e l’ordine mondiale in Dante) e Paola Trabalzini (Università LUMSA - Montessori, Dante e i bambini) proponendo alcuni spunti sulla straordinaria attualità di Dante.

Il convegno sarà aperto dai saluti del prof. Francesco Bonini, rettore dell’Università LUMSA, cui farà seguito una introduzione a cura delle professoresse Patrizia Bertini Malgarini (Direttore del Dipartimento di Scienze umane, Università LUMSA), Paola Dalla Torre (Università LUMSA) e Caterina Verbaro (Università LUMSA).
 

La locandina
Informativa privacy


 Il film Dante, in uscita nel 2022, ha una trama che prende avvio nel settembre 1350, ventinove anni dopo la morte di Dante a Ravenna, in esilio. In viaggio sulle orme di Dante si mette Giovanni Boccaccio, anche lui poeta, incaricato dalla città di Firenze di portare un risarcimento simbolico (10 fiorini d’oro) a suor Beatrice, figlia dell’Alighieri, che vive in un convento di Ravenna. Boccaccio compirà un tragitto pressoché uguale a quello compiuto da Dante fuoriuscito da Firenze e potrà conoscere le persone che lo hanno accolto e quelle che lo hanno respinto, ricostruendo la intera vicenda umana del ghibellin fuggiasco. Fanno parte del cast del film gli attori Sergio Castellitto (Giovanni Boccaccio), Alessandro Sperduti (Dante giovane), Alessandro Haber, Enrico Lo Verso, Milena Vukotic, Mariano Rigillo e Gianni Cavina.

Pubblicato il 02/03/22 in : IN EVIDENZA, Scienze Umane - Comunicazione, formazione, psicologia

lumsa.it
lumsa.it
Master I Livello

Master I Livello

Master II livello

Master II Livello

Altri Corsi di formazione

Altri Corsi di formazione

lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

Ateneo partner o membro di

EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
Privacy