Mercoledì 29 maggio 2019
Ore 15.30 – 18.00
Università LUMSA - Sala dell’Angelo
Via di Porta Castello, 44 - Roma
Nell’ambito del Festival dello Sviluppo sostenibile ASvis 2019 (che l’Alleanza per lo Sviluppo sostenibile propone a livello nazionale dal 21 maggio al 6 giugno 2019) l’Università LUMSA partecipa con quattro eventi inseriti nel calendario della manifestazione.
Il Festival – giunto alla terza edizione - intende attirare l’attenzione del grande pubblico sulle istanze di sostenibilità economica, sociale e ambientale che vengono incontro all’agenda 2030 ONU e ai suoi 17 obiettivi di sviluppo sostenibile, attraverso 680 eventi che vengono proposti in tutta Italia.
L’evento di mercoledì 29 maggio, organizzato nell’ambito del Dipartimento GEPLI dai Corsi di Laurea in Economia e Management, dal Master MSDG e dal Dottorato in Scienze dell’economia civile, intende approfondire le nuove pratiche dello Humanistic Management quali obiettivi chiave per il benessere dell’organizzazione e delle persone che la compongono, in una nuova prospettiva di generatività civile.
In connessione da New York, il presidente dell’International Humanistic Management Association (IHMA), Michael Pirson, presenterà le buone pratiche realizzate da IHMA.
Alla successiva tavola rotonda, che sarà moderata da Fabrizio Maimone, docente di Organizzazione aziendale dell’Università LUMSA e membro dell’IHMA, parteciperanno Ernestina Giudici, Università di Cagliari e presidente del capitolo italiano dell’IHMA, che approfondirà il ruolo dell’Associazione in Italia e introdurrà il tema del turismo sostenibile, Renato Ruffini, ordinario di organizzazione aziendale presso l’Università Statale di Milano e socio fondatore della Scuola di Economia Civile (SEC) e Rossana Andreotti, counselor e coach e docente e ricercatrice SEC presenteranno le principali attività di ricerca condotte dalla Scuola di Economia Civile caratterizzate da un modo nuovo di guardare all'uomo, al lavoro e all'ambiente. In programma anche gli speech di testimonial aziendali. Partecipa anche Luca Raffaele, NeXT.
Nel corso dei lavori è in programma un dibattito con gli studenti del Master in Management of Sustainable Development Goals (MSDG) e del Dottorato in Scienze dell’economia civile.
Chiuderà l’evento il prof. Filippo Giordano, direttore del Graduate Program in Management and Finance e associato di Management, Università LUMSA.
Gli altri appuntamenti LUMSA per il Festival dello Sviluppo sostenibile:
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582