Organizzazione e attività didattiche 2023-2024
Sei in: Home » Eventi » Current and Future Challenges to Energy Security

Current and Future Challenges to Energy Security

4° convegno internazionale AIEE

10, 11, 12 dicembre 2019
Università LUMSA
Aula Magna e Aule Tincani, Traglia, Dell’Olio
Borgo Sant’Angelo 13 - Roma

Dopo la terza edizione di Milano, dal 10 al 12 dicembre si svolge a Roma Current and Future Challenges to Energy Security: the just transition il quarto Convegno internazionale dell’Associazione degli Economisti dell’Energia- AIEE, organizzato in cooperazione con l’Università LUMSA, che sarà sede dell’evento.

Il convegno AIEE è un forum di alto livello sull’energia che proverà a fornire spunti per trasformare il panorama energetico del nostro mondo. Riunirà esperti di energia di aziende, governo, organizzazioni internazionali, politica e industria, nonché 200 ricercatori con leader e rappresentanti della società civile. L’incontro getterà uno sguardo nuovo sulle principali questioni del momento, offrendo un'eccellente occasione per continuare il dialogo sull’energia e condividere le migliori pratiche ed esperienze con i delegati di tutto il mondo.

Se in passato la geopolitica e i rifornimenti di petrolio e gas sono stati fattori dominanti, oggi abbiamo a che fare con un ampio e più complesso spettro di elementi che interagiscono contemporaneamente per stabilizzare e minacciare la sicurezza energetica.
La conferenza sarà un’occasione per analizzare i nuovi sviluppi del settore e dare vita a una nuova visione di framework per la sicurezza energetica, provando a definirne le future priorità e azioni da intraprendere.

Il symposium AIEE ha ricevuto il patrocinio della Commissione Europea, dei Ministeri italiani dello Sviluppo economico e dell’Ambiente, dell’ENEA, di Roma Capitale, di Megalia Environmental Foundation, del World Energy Council-Italia, di Hellenic Association for Energy Economics, dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma ed è sponsorizzato dalle principali aziende di settore.

Il convegno vede l’Università LUMSA in primo piano, con la prof.ssa Nicoletta Rangone, presidente del Comitato scientifico, e la dott.ssa Agime Gerbeti, presidente del Comitato di programma.

 

Il programma in breve:

Martedì 10 dicembre
Dalle ore 16.00, in Aula Magna, i lavori saranno aperti da Carlo Di Primio, Presidente AIEE. A portare ai partecipanti i saluti dell’Ateneo saranno il prof. Gennaro Iasevoli Prorettore alla Ricerca e all’Internazionalizzazione ed il prof. Claudio Giannotti, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, Economia, Politica e Lingue moderne (GEPLI). Due discorsi degli invited speakers precederanno un cocktail di benvenuto in aula Pia, che concluderà la giornata.

Mercoledì 11 dicembre
I lavori inizieranno alle ore 9.00 con 4 sessioni di approfondimento (1 - Household energy efficiency - Aula Dell’Olio; 2 - Raising awareness on the decarbonization process - Aula Magna; 3 - Modelling the volatility of the energy market - Aula Traglia; 4 - Renewable energy market - Aula Tincani).

Dalle ore 10.35 seguiranno le Dual Plenary Sessions EU towards 2030 ad energy concerns - Aula Magna e Regulation of energy markets - Aula Tincani.

Dalle 11.40 la conferenza prosegue con le sessioni parallele (5 - Clean energy investments - Aula Traglia; 6 - Decarbonizing the gas and oil sectors: green perspectives - Aula Magna; 7 - BCB: bitcoin, circular economy and blockchain - Aula Tincani; 8 - The electricity market: risks and opportunities - Aula Dell'Olio).

Dopo una pausa (Aula Pia) si riprenderà nel pomeriggio alle ore 14.15 con le Dual Plenary Sessions Energy industry challenges to a low-carbon economy, the gas role in the transition - Aula Magna e Sustainable mobility challenges for the transition targets - Aula Tincani.

Al termine, dalle ore 15.50, si tornerà a dibattere nelle sessioni parallele (9 - Green revolution: biomethane & hydrogen Green revolution: biomethane & hydrogen - Aula Dell’Olio; 10 - Renewable energy: rich vs developing countries perspective - Aula Tincani; 11 - Climate Change and power systems - Aula Magna; 12 - Energy security, efficiency and sustainability - Aula Traglia).
Un cocktail serale concluderà la giornata.

Giovedì 12 dicembre
Dalle ore 9.00 proseguono i lavori nelle sessioni parallele di giornata (13 - Electromobility & the decarbonization of the transport sector - (Aula Traglia); 14 - Green fuels market and new methane strategies - Aula Dell’Olio; 15 - Energy security and geopolitics - Aula Tincani; 16 - Challenges of renewable energy in the electricity market - Aula Magna).

Dalle 10.35 si procede con le Dual Plenary Sessions Grid security and new technologies - Aula Magna e Energy efficiency and the future strategies of the energy industry - Aula Tincani.

Si torna alle sessioni parallele a partire dalle 11.40 (17 - The multiple paths of electricity: new challenges - Aula Traglia; 18 - 100% Renewable transition: perspective for the 21st century - Aula Tincani; 19 - Energy policies & the decarbonization process - Aula Magna; 20 - The battery energy storage system and the environmental impact - Aula Dell’Olio).

Dopo il lunch buffet la conferenza concluderà il suo programma con l’ultima tornata di sessioni parallele dalle ore 14.15 (21 - Current energy market dynamics - Aula Dell’Olio; 22 - Enhancing sustainable mobility - Aula Magna).

www.aieeconference2019rome.eu
Il programma completo

Pubblicato il 17/07/19 in : IN EVIDENZA

lumsa.it
lumsa.it
Master I Livello

Master I Livello

Master II livello

Master II Livello

Altri Corsi di formazione

Altri Corsi di formazione

lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

Ateneo partner o membro di

EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
Privacy