Organizzazione e attività didattiche 2022-2023
Sei in: Home » Eventi » Croci di vetta in Appennino

Croci di vetta in Appennino

Presentazione del libro di Ines Millesimi

Venerdì 20 gennaio 2023
Ore 16.00
Università LUMSA – Sala Pia
Via di Porta Castello 44 – Roma

L’Università LUMSA è sede – il 20 gennaio 2023, ore 16.00 Sala Pia, complesso Giubileo, Roma – di un evento realizzato col patrocinio di Club 2000m e di Club Alpino Italiano (CAI) per la presentazione del libro “Croci di vetta in Appennino” di Ines Millesimi (Ciampi Editore - Roma, 2022) pubblicato con prefazione dello scrittore e alpinista Erri De Luca e postfazione dello scrittore Paolo Cognetti, vincitore del Premio Strega 2017 col romanzo Le otto montagne.

Il libro Croci di vetta in Appennino mette in relazione la tutela dell’ambiente montano dell’Appennino e delle sue cime principali con un simbolo antropico – la croce – che richiama il divino, le altezze, la magnificenza della natura, l’arte e la funzione di segnavia, importante per chi percorre vie e sentieri di montagna. Il volume è di fatto il primo catalogo in Italia delle croci di vetta appenniniche (considerando quelle tra i 1200 e 2000 metri per i monti reatini e dai 2.000 metri in su per le cime della dorsale appenninica) realizzato con una prospettiva interdisciplinare. Il testo comprende mappe e alcune brevi storie relative ad alcune delle croci censite.

L’incontro in Sala Pia inizierà con i saluti dei professori Francesco Bonini (rettore Università LUMSA) e Claudio Carere (associato di Scienze ecologiche e biologiche e responsabile del Dottorato di ricerca in Ecologia e Gestione sostenibile delle risorse ambientali, Università della Tuscia). A seguire le presentazioni a cura dei professori Mauro Varotto (associato di Scienze storiche, geografiche e dell’antichità presso l’Università di Padova e coordinatore del Gruppo Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale CAI) e Bartolomeo Schirone (ordinario di Scienze agrarie e forestali, Università della Tuscia).

Saranno quindi oggetto di discussione alcuni temi desunti dal libro in una discussione moderata da Francesco Mancini (Componente del Consiglio Direttivo Club 2000m) con interventi di:

  • Oscar Gaspari (Comitato Giubileo 1900-2025, Università LUMSA)
  • Ines Millesimi (dottoranda Università della Tuscia e autrice del libro)
  • Antonio Pica (dottorando Università della Tuscia)
  • Giuseppe D’Annunzio (docente di Storia dell’arte presso il Convitto Nazionale “Domenico Cotugno”, L’Aquila)
  • Marco Valentini (Consigliere di Stato e docente Università Cattolica del Sacro Cuore)
  • Giampaolo Boscariol (già componente del Consiglio Direttivo Centrale del CAI).

La locandina
Informativa privacy

Pubblicato il 28/12/22 in : IN EVIDENZA

lumsa.it
lumsa.it
Master I Livello

Master I Livello

lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

Ateneo partner o membro di

EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
Privacy