Organizzazione e attività didattiche 2023-2024
Sei in: Home » Eventi » Crescere in poesia

Crescere in poesia

Lunedì 21 marzo 2022
Ore 11.00 – 13.00
Università LUMSA – Aula 4
Piazza delle Vaschette 101 – Roma
Anche online su Google Meet

L’evento che il Dipartimento di Scienze umane ha programmato il 21 marzo in collaborazione con MOD – Società Italiana per lo sviluppo della modernità letteraria, si configura come quinta edizione della rassegna annuale Crescere in poesia, che si tiene in occasione della Giornata Internazionale della poesia proclamata dall’Unesco.

Gli eventi degli ultimi due anni ci hanno posto davanti alla necessità di integrare l’insegnamento tradizionale con le potenzialità offerte dallo strumento digitale. Tanto più il problema si pone per gli insegnamenti letterari, che pongono il testo al centro del loro operato. Verrà presentata Diletteratura, una piattaforma online frutto del lavoro di un gruppo di ricerca di Ateneo ad hoc e concepita come ausilio alla didattica della letteratura, capace di costruire percorsi intertestuali, di commento e di lavoro sul testo, e aperto alla cooperazione dei docenti e degli studiosi.

L’obiettivo di Diletteratura è di costruire progressivamente un canone contemporaneo e innovativo di testi letterari in formato digitale, che rimandino a un adeguato corredo di documenti e a dei percorsi di apprendimento differenziati per gradi scolastici. Si cercherà di incentivare l’uso didattico della piattaforma da parte degli insegnanti e dei discenti per raccogliere e valutare i risultati didattici ottenuti.

Dopo i saluti iniziali del prof. Francesco Bonini, Rettore dell’Università LUMSA e una introduzione a cura della prof.ssa Patrizia Bertini Malgarini, Direttore del Dipartimento di Scienze umane, seguiranno gli interventi dei docenti Marzia Caria, Paolo Sordi, Caterina Verbaro e di Salvatore Fancello (Webag, Web Agency Firenze)

A conclusione si terrà il reading del noto attore Pino Colizzi, interprete di Il piccolo suono, un canzoniere di sonetti che attraversa il tempo e lo spazio – da Jacopo da Lentini a Pasolini, passando per Shakespeare - per restituire la musica del “piccolo suono”, la più antica delle forme poetiche, che ha saputo rimodularsi fino alla più recente contemporaneità senza perdere la propria incisività.

La locandina

Informativa privacy

Pubblicato il 09/03/22 in : IN EVIDENZA, Scienze Umane - Comunicazione, formazione, psicologia

lumsa.it
lumsa.it
Master I Livello

Master I Livello

Master II livello

Master II Livello

Altri Corsi di formazione

Altri Corsi di formazione

lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

Ateneo partner o membro di

EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
Privacy