Martedì 30 giugno 2020
Ore 14.30-17.00
Online su ZOOM
Il Dipartimento di Scienze umane propone il webinar-tavola rotonda Covid 19 – Il gap educativo tra sanità e popolazione, incontro in programma martedì 30 giugno, ore 14.30 su piattaforma ZOOM.
I partecipanti, per collegarsi, dovranno utilizzare il codice https://zoom.us/j/93386373434.
Le due sessioni dell’incontro intendono analizzare aspetti comunicativi ed educativi legati sia alla pandemia che al periodo post Covid-19. Oltre al bisogno di informazioni da parte dei cittadini in un momento di grande incertezza, oltre alla necessità di far luce sulla veridicità delle notizie (o di smascherare le cosiddette fake news), è importante comprendere quali strumenti siano stati messi in campo per l’assunzione di responsabilità da parte delle singole persone.
I relatori, partendo da punti di vista diversi, cercheranno di analizzare aspetti comunicativi, medici, psicosociali e pedagogici dei nuovi modelli comportamentali imposti dall’emergenza sanitaria globale.
Saranno presentati strumenti educativi come lo speciale Gioco dell’oca, strumento educativo ideato dalla prof.ssa Paula Benevene con le studentesse del corso di laurea magistrale in Psicologia nonché le fiabe elaborate all’interno del corso di Psicologia sociale della prof.ssa Daniela Barni.
Saranno presenti anche esponenti del mondo della comunicazione (la giornalista Rachele Bombace), della politica (la senatrice Paola Binetti) di altre sedi universitarie (prof. Alessandra La Marca, Università di Palermo) e dell’ambito sanitario (la prof. Rosanna Alloni del Campus Bio-Medico).
Il webinar si propone come spazio di conoscenza e di confronto multidisciplinare rivolto principalmente agli operatori sanitari, educatori professionali socio-pedagogici, insegnanti, assistenti sociali, psicologi, pedagogisti e famiglie e costituisce un approfondimento didattico pensato per gli studenti dei corsi di Psicologia, Scienze dell’educazione, Scienze della Formazione primaria, Servizio sociale e dei corsi di Master affini.
Il programma di giornata prevede, dopo i saluti iniziali del Direttore del Dipartimento, la prof. Patrizia Bertini Malgarini, la prima sessione “Educare alla salute attraverso il gioco e la narrazione”, moderata dalla prof. Maria Cinque, associato di Didattica e Pedagogia speciale, Università LUMSA e animata dagli interventi di Rachele Bombace, giornalista Agenzia DIRE e delle professoresse LUMSA Daniela Barni, associato di Psicologia sociale e Paula Benevene, associato di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni.
La seconda sessione, moderata da Claudio Pensieri, docente LUMSA, comunicatore ed esperto di Qualità e Rischio clinico, permetterà una riflessione a più voci sul tema “Educare alla consapevolezza del rischio e alla prudenza”. Interventi di Paola Binetti, Senatore e Neuropsichiatra infantile, di Alessandra La Marca, professore ordinario di Didattica e Pedagogia speciale dell’Università di Palermo e di Rossana Alloni, direttore clinico del Policlinico Universitario Campus Bio-Medico di Roma.
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582