Organizzazione e attività didattiche 2022-2023
Sei in: Home » Didattica » Docenti » Costanza Nosi

Costanza Nosi

Professore associato
Sede: Roma
Dipartimento: Scienze Umane (Comunicazione, Formazione, Psicologia)
Corso di laurea: Scienze della comunicazione, marketing e digital media - Marketing & digital communication

Insegnamenti e orario di ricevimento

  • Marketing

    Il ricevimento si tiene online via Meet su appuntamento, si prega di contattarmi via mail
  • Web marketing and digital advertising

    Office hours is via Meet and by appointment please write me an email

    Note: Please, write an email before coming
  • Curriculum Vitae

    TITOLI E CONTRATTI DI RICERCA

    2016-             

    Professore Associato di Economia e Gestione delle Imprese, Dipartimento di Scienze Umane (Comunicazione,  Formazione, Psicologia), Università LUMSA, Roma

    2013            

    Conseguimento dell’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di Professore universitario di II fascia per il settore concorsuale 13/B2 – Economia e Gestione delle Imprese, tornata 2012

    2007-2016            

    Professore aggregato

    2005-2016   

    Ricercatore di Economia e Gestione delle Imprese, Dipartimento di Studi Aziendali, Università Roma Tre (dal 2005 al 2010 Università di Siena)

    2001-2004  

    Titolare di assegno di ricerca, Dipartimento di Scienze Aziendali, Facoltà di Economia, Università di Firenze

    2002                   

    Master di I livello “Management e Marketing delle Imprese Vitivinicole”, Facoltà di Agraria/Facoltà di Economia, Università di Firenze (borsa di studio)

    2000            

    Laurea in Economia, Facoltà di Economia, Università di Firenze, tesi in Strategie di Impresa, titolo: “Sviluppo, replicazione e condivisione delle competenze d’impresa: il caso Eli Lilly”, votazione: 110/110 con lode

     

    INCARICHI PRESSO L’UNIVERSITA’ E ALTRE ISTITUZIONI

    2017-

    Delegato del Rettore per le attività di Placement di Ateneo, LUMSA Roma e Palermo

    Membro del Comitato editoriale della rivista Mercati e Competitività, FrancoAngeli

    Direttore del Master Universitario di I livello Manager della ristorazione, LUMSA

    2016-           

    Delegato del Senato Accademico per le attività di Terza Missione di Ateneo, LUMSA Roma e Palermo

    Membro del Consiglio del Corso di Studio LM59 – Laurea Magistrale in Comunicazione d’Impresa, Marketing e Nuovi Media, LUMSA, Roma

    Delegato all’internazionalizzazione della LM59 – Laurea Magistrale in Comunicazione d’Impresa, Marketing e Nuovi Media, LUMSA, Roma

    Direttore di Marketing Post, digital magazine della SIM – Società Italiana Marketing

    2015-2016   

    Direttore di Spaghetti Marketing, newsletter mensile della SIM – Società Italiana Marketing

    2015-           

    Membro del Consiglio del CROMA – Centro per lo Studio di Roma, Università Roma Tre

    2014-           

    Membro del Comitato Scientifico della collana Best in Class, Collana Giorgio Eminente, Casi di Marketing, FrancoAngeli, Milano

    Coordinatore del modulo didattico Product Offering Management, Master Universitario in Marketing Management – MUMM, Sapienza Università di Roma

    2014-2016   

    Membro della redazione di Spaghetti Marketing, newsletter mensile della SIM – Società Italiana di Marketing

    Membro del Laboratorio di Economia e Management dei Patrimoni Culturali – LABEPAC, Dipartimento di Studi Aziendali, Università Roma Tre

    Membro del Comitato Organizzatore del Master di II livello in Management-promozione-innovazioni tecnologiche nella gestione dei beni culturali, Dipartimento di Studi Aziendali, Università Roma Tre

    Membro del Laboratorio “Qualità, innovazione e sostenibilità” – QUIS LAB, Dipartimento di Studi Aziendali, Università Roma Tre

    Membro della Commissione giudicatrice del Dottorato di Ricerca in Economia e Finanza nel Governo dell’Impresa, XXVII ciclo, Sapienza Università di Roma

    2013-2016   

    Membro del Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Economia e Management, Scuola di Economia, Università Roma Tre

    2010-2016   

    Referente di sede presso l’Università Roma Tre del Premio Marketing della Società Italiana di Marketing

    2010-2013   

    Membro del Consiglio del Corso di Laurea in Economia e Gestione Aziendale, Facoltà Economia, Università Roma Tre

    2010            

    Membro della Commissione giudicatrice del Dottorato di Ricerca in Economia e Gestione delle Imprese e dei Sistemi Locali, XXI ciclo, Università di Firenze

    2006-           

    Membro del Comitato Direttivo della AWBR (Academy of Wine Business Research, associazione internazionale di accademici e studiosi di management del business vitivinicolo)

    2009-2010   

    Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Management e Governance (curricula in: Direzione e controllo delle imprese, Direzione e controllo delle aziende pubbliche, Accounting and management (erogato in lingua inglese), Facoltà di Economia, Università di Siena

    Presidente (fino ad esaurimento studenti iscritti) dei Corsi di Laurea Specialistica in:

    - Economia e Management

    - Governo e Controllo Aziendale

    - Direzione delle Pubbliche Amministrazioni

    Referente per l’Ateneo di Siena del Premio Marketing della SIM (Società Italiana Marketing)

    2008-2009   

    Presidente del Corso di Laurea Specialistica in Economia e Management, Facoltà di Economia, Università di Siena

    Membro della commissione di valutazione spin-off accademici di Ateneo, Università di Siena

    2007-2010

    Membro del Collegio dei Docenti della Scuola di Dottorato in Scienze Farmaceutiche con Sezione di Scienze e Tecnologia Cosmetiche, Università di Siena

    2006-2009   

    Membro del Comitato della Didattica del Corso di Laurea Triennale in Economia e Commercio, Facoltà di Economia, Università di Siena

    Tutor del Premio Marketing della SIMktg (Società Italiana Marketing) per l’Università di Siena

    2005-2008    Rappresentante dei Ricercatori della Facoltà di Economia, Università Siena

    2004-2006    Tutor Premio Philip Morris per l’Università di Siena

     

    PROGETTI DI RICERCA

    2017-

    OMO – On My Own… at work , progetto ERASMUS+, linea KA2, Cooperation for innovation and the exchange of good practices, capofila AIPD – Associazione Italiana Persone Down (coordinatore unità di ricerca LUMSA)

    2016-

        Fish-Man-Place, CUEIM (Consorzio Universitario di Economia Industriale e Manageriale), Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali (membro unità di ricerca)

        Smoke Free Brain: Multidisciplinary tools for improving the efficacy of public prevention measures against smoking , progetto HORIZON 2020, linea HCO – Health and co-ordination activities, capofila School of Medicine, Aristotle University of Thessaloniki, Greece (membro dell’unità di ricerca del Dipartimento di Medicina Molecolare, Sapienza Università di Roma)

    2015-

        Dimensions of philanthropy across the global wine industry , Sonoma State University – USA, Lincoln University – Nuova Zelanda, Universidad de San Jorge – Spagna (coordinatore unità di ricerca Università Roma Tre)

        Low-carb dieting: Online issues and consumer conversations , convenzione BCFN – Barilla Center for Food and Nutrition (coordinatore della ricerca)

    2014-

        OMO – On My Own… at work , progetto ERASMUS+, linea KA2, Cooperation for innovation and the exchange of good practices, capofila AIPD – Associazione Italiana Persone Down (coordinatore unità di ricerca Università Roma Tre)

    2013-2014

        Solar Decathlon Europe 2014 , U.S. Department of Energy e Ministerio de Fomento de España (membro unità di ricerca Università Roma Tre)

        Sviluppo imprenditoriale e integrazione socio-culturale dei giovani cinesi nel distretto di Prato , Progetto di Ricerca Scientifica di Ateneo (quota ex 60%), Università Roma Tre

    2012-2013

        Journey Across Civilization to link people and territories – JAC, ETCF-II (EU Turkey Chambers Forum – phase 2), Eurochambers (Association of European Chambers of Commerce and Industry) e Union of Chambers and Commodity Exchanges of Turkey (TOBB) (membro unità di ricerca)

        Le discontinuità e le nuove dimensioni dell’Economia e Gestione delle Imprese , CERMES - Università Bocconi, Coordinatori proff. D. Fornari, D. Dalli (membro unità di ricerca)

    2011-2012

        La mobilità sostenibile , Progetto di Ricerca Scientifica di Ateneo (quota ex 60%), Università Roma Tre, Responsabile Prof. C.A. Pratesi (membro unità di ricerca)

    2010-2012

        Montalcino 2015. (Ri)diventare una nicchia di valore nel mercato globale , CITTA (Centro di Ricerca Interdisciplinare Territorio, Turismo e Ambiente), Università Roma Sapienza (membro unità ricerca)

        Progetto DIVINO , Ministero dello Sviluppo Economico, Industria 2015, Bando Nuove Tecnologie per il Made in Italy, CUEIM-Università Roma Sapienza (membro unità ricerca)

        Solar Decathlon Europe 2012 , U.S. Department of Energy e Ministerio de Fomento de España, Università Roma Tre e Roma Sapienza (membro unità ricerca)

    2009-2010

        Sviluppo imprenditoriale e innovazione nel settore cosmetico. Evoluzione strategica e dei modelli d’impresa ,Progetto di Ricerca Scientifica di Ateneo (quota ex 40%), Università di Siena, coordinatore Prof. L. Zanni (membro unità ricerca)

    2008-2009

        Il turismo a Pistoia. L’analisi dell’offerta turistica della Montagna Pistoiese , convenzione Osservatorio Provinciale per la Programmazione Strategica di Pistoia-Università di Firenze (coordinatore della ricerca)

        Analisi sistemico-territoriale della filiera vitivinicola estesa italiana: alla ricerca del valore specifico del modello Italia , CUEIM-Federvini-Università di Roma La Sapienza, coordinatore Prof. G.M. Golinelli (membro unità ricerca)

        Imprese familiari e Resource-based view: le dinamiche impresa/famiglia nell’arco del business life-cycle , Progetto di Ricerca Scientifica di Ateneo PAR Servizi (ex 40%),

    2006-2007

        Valutazione quali-quantitativa del Progetto Archeologia dei Paesaggi Medievali , Dipartimento Archeologia e Storia delle Arti , Università Siena (Coordinatore scientifico del progetto)

        I vini romani a Roma. La struttura di canale dei consumi extra-domestici delle Doc della Provincia di Roma: stato dell’arte e prospettive di sviluppo , convenzione Provincia di Roma-Università di Siena, coordinatore Prof. A. Mattiacci (membro unità ricerca)

        WineLab – Centro Studi sul settore vitivinicolo della provincia di Siena , convenzione CERISE (Centro di Ricerca Interuniversitario per gli Studi Economici Applicati) e Confindustria Siena, coordinatori Proff. A. Mattiacci, M. Vasta (membro unità ricerca)

        Management delle organizzazioni culturali: musei e parchi archeologici , PAR Servizi (quota ex 40%)

    2005-2006

        Nuovi scenari di mercato per la viticoltura della Toscana meridionale , convenzione Consorzio del Brunello di Montalcino, coordinatore Prof. A. Mattiacci (membro unità ricerca)

        Valutazione del Progetto: Gli Etruschi e l’Archeologia dell’Etruria , convenzione IRPET e Regione Toscana (coordinatore unità ricerca con Prof. L. Zanni)

        Strategie di internazionalizzazione delle imprese vitivinicole , PAR Servizi (ex 40%),

    2004-2005

        Imprese leader e nuova imprenditorialità nei sistemi locali rurali: un’analisi comparata a livello internazionale ,PRIN 2004, Progetto di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale di tipo interuniversitario coordinatore locale Prof. L. Zanni (membro unità ricerca)

        Indagine sulle condizioni di vita in Toscana , IRPET e Università di Siena, Pisa e Firenze (membro unità ricerca, coordinatore team rilevatori)

    2002-2003

        Il vantaggio competitivo del vino italiano: nuovi profili aziendali e strategie di marketing emergenti nella Toscana meridionale , Progetto di Ateneo (quota ex 60%), Dipartimento di Studi Aziendali e Sociali Università di Siena, coordinatore Prof. L. Zanni (membro unità ricerca)

    2001-2002

        La ristrutturazione delle attività operative dei magazzini economali dell’Azienda Sanitaria n. 10 di Firenze , convenzione Dipartimento di Scienze Aziendali, Facoltà di Economia di Firenze e Azienda Unità Sanitaria Locale 10 (coordinatore della ricerca con Dott.ssa E. Naldi)

     

     

    Svolge/ha svolto attività di referaggio per le seguenti riviste:

        Journal of Business Research, Elsevier, ISSN: 0148-2963

        Journal of Behavioral and Experimental Economics, Elsevier, ISSN: 1053-5357

        Journal of Management and Governance, Springer, ISSN: 1385-3457

        International Journal of Business and Globalization, Inderscience Publishers, ISSN: 1753-3627

        International Journal of Wine Business Research, Emerald, ISSN: 1751-1062

        Journal of Historical Research in Marketing, Emerald, ISSN: 1755-750X

        Mercati e Competitività, Franco Angeli, ISSN: 1826-7386

        Piccola Impresa/Small Business, ISSN: 0394-7947

        Sinergie Journal, ISSN: 0393-5108

     

     

     

    ATTIVITà DIDATTICA

     

    2016-17

    -    Titolare I modulo Web Marketing e Comunicazione Digitale – 9 CFU, 60 ore, CdLM in Comunicazione d’impresa, Marketing e Nuovi Media, Dipartimento di Scienze Umane, LUMSA, Roma

    -    Titolare Marketing – 9 CFU, 70 ore, CdL in Comunicazione, Marketing, Informazione, Dipartimento di Scienze Umane, LUMSA, Roma

    -    Affidamento Marketing corso avanzato (Consumer Behavior) – 4,5 CFU, 30 ore, Scuola di Economia e Studi Aziendali, Università Roma Tre

    -    Docenze nell’ambito di Master universitari: Marketing research: le catene mezzi-fini, Master Universitario in Marketing Management – MUMM, Sapienza Università di Roma; Marketing dei Beni culturali, Master Universitario in Management-promozione-innovazioni tecnologiche nella gestione dei beni culturali, Dipartimento di Studi Aziendali, Università Roma Tre

    2015-16

    -    Affidamento Marketing corso avanzato (Consumer Behavior) – 9 CFU, 60 ore, Scuola di Economia e Studi Aziendali, Università Roma Tre

    -    Affidamento Logica e organizzazione d’impresa 2 – Fashion Design – 4 CFU, 24 ore, IED – Istituto Europeo di Design, Roma

    -    Docenze nell’ambito di Master universitari: Marketing research: le catene mezzi-fini, Master Universitario in Marketing Management – MUMM, Sapienza Università di Roma; Marketing dei Beni culturali, Master Universitario in Management-promozione-innovazioni tecnologiche nella gestione dei beni culturali, Dipartimento di Studi Aziendali, Università Roma Tre

    2014-15

    -    Affidamento Marketing corso avanzato (Consumer Behavior) – 9 CFU, 60 ore, Scuola di Economia e Studi Aziendali, Università Roma Tre

    -    Affidamento Economia e Gestione delle Imprese – 8 CFU, 60 ore, Dipartimento di Economia e impresa, Università della Tuscia (sede di Civitavecchia)

    -    Docenze nell’ambito di Master universitari: Marketing research e Sistema informativo di marketing, Master Universitario in Marketing Management – MUMM, Sapienza Università di Roma; Marketing dei Beni culturali, Master Universitario in Management-promozione-innovazioni tecnologiche nella gestione dei beni culturali, Dipartimento di Studi Aziendali, Università Roma Tre; Marketing dei Servizi presso Master Gestione della Banca e delle Assicurazioni, Università Roma Tre

    2013-14

    -    Affidamento Marketing corso avanzato, (Consumer Behavior) – 9 CFU, 60 ore, Scuola di Economia e Studi Aziendali, Università Roma Tre

    -    Docenze nell’ambito di Master universitari: Marketing, Master Storia e design del gioiello, Università di Siena; Marketing dei Servizi, Master Gestione della Banca e delle Assicurazioni, Università Roma Tre

    2012-13

    -    Affidamento Economia e Gestione delle Imprese – 9 CFU, 60, Facoltà di Economia ore, Università Roma Tre

    -    Docenze nell’ambito di Master universitari: Marketing presso Master Storia e design del gioiello, Università di Siena; Wine consumer behavior, Master SIAV (Strategie Innovative per le Aziende Vitivinicole), Facoltà di Economia, Università degli Studi di Palermo

    2011-12

    -    Affidamento Economia e Gestione delle Imprese – 9 CFU, 60 ore, Facoltà di Economia, Università Roma Tre

    -    Docente presso Master MASV, Management delle Aziende del Settore Vinicolo, Facoltà di Economia, Università di Palermo

    2010-11

    -    Affidamento III modulo di Economia e Gestione delle Imprese – 3 CFU, 20 ore, Facoltà di Economia, Università Roma Tre

    -    Affidamento II modulo di Economia e Gestione delle Imprese II – 6 CFU, 40 ore, Facoltà di Economia, Università di Siena

    -    Affidamento Strategic Management (erogato in lingua inglese) – 9 CFU, 60 ore, Facoltà di Economia, Università di Siena

    2009-10

    -    Affidamento II modulo di Marketing (4 CFU – 25 ore), Facoltà di Economia, Università di Siena

    -    Affidamento II modulo di Economia e Gestione delle Imprese II (3 CFU – 20 ore), Facoltà di Economia, Università di Siena

    -    Affidamento I modulo di Strategic Management (erogato in lingua inglese) (6 CFU – 40 ore), Facoltà di Economia, Università di Siena

    -    Docenze presso master universitari: CIPMI (Controllo e Innovazione nelle PMI) – coordinatore del Modulo Marketing Management; GINTS (Gestione delle Istituzioni Finanziarie e Nuove Tecnologie dell’Informazione) – Coordinatore del modulo Marketing Management; MASV, Management delle Aziende del Settore Vinicolo, Facoltà di Economia, Università di Palermo

    2008-09

    -    Affidamento Marketing e comunicazione (3 CFU – 18 ore), Facoltà di Farmacia, Università di Siena

    -    Affidamento Economia e gestione delle imprese turistiche (9 CFU – 57 ore), Facoltà Economia (sede di Grosseto) Università di Siena

    -    Affidamento II modulo di Economia e Gestione delle Imprese II (3 CFU, 20 ore), Facoltà di Economia, Università di Siena

    -    Docenze presso master universitari: CIPMI (Controllo e Innovazione nelle PMI), GINTS (Gestione delle Istituzioni Finanziarie e Nuove Tecnologie dell’Informazione), MASV, Management delle Aziende del Settore Vinicolo, Facoltà Economia Università di Palermo

    2007-08

    -    Affidamento Marketing e comunicazione (3 CFU, 18 ore), Facoltà di Farmacia, Università di Siena

    -    Affidamento Economia e gestione delle imprese turistiche (9 CFU – 57 ore), Facoltà Economia (sede di Grosseto) Università di Siena

    -    Affidamento Marketing II (4 CFU, 25 ore), Facoltà Economia (sede Arezzo), Università Siena

    -    Docenza modulo Marketing, Scuola di Dottorato in Scienze Farmaceutiche con Sezione di Scienze e Tecnologia Cosmetiche

    -    Docenze presso master universitari: CIPMI (Controllo e Innovazione nelle PMI), BASA (Conservazione e Gestione dei Beni Archeologici e Storico-Artistici)

    -    Docenza modulo Marketing presso la Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento nella Scuola Superiore Toscana (SSIS), classe 17/a in discipline economico-aziendali

    2006-07

    -    Affidamento Economia e gestione delle imprese turistiche (9 CFU – 57 ore), Facoltà Economia (sede di Grosseto) Università di Siena

    -    Affidamento Marketing del turismo (8 CFU, 50 ore), Facoltà Economia (sede di Grosseto) Università di Siena

    -    Affidamento Marketing II (4 CFU, 25 ore), Facoltà Economia (sede Arezzo), Università di Siena

    -    Docenze presso Master universitari di I e II livello: CIPMI (Controllo e Innovazione nelle PMI), MAR (Pianificazione, Gestione e Controllo del Settore Idrico e del Settore dei Rifiuti), GINTS (Gestione delle Istituzioni Finanziarie e Nuove Tecnologie dell’Informazione), MEBS (Master in Economia e Banca), Facoltà Economia, Università di Siena; MASV, Management delle Aziende del Settore Vinicolo, Facoltà Economia Università di Palermo

    -    Docenza modulo Marketing presso la Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento nella Scuola Superiore Toscana (SSIS), classe 17/a in discipline economico-aziendali

    2005-06

    -    Affidamento di Economia e gestione delle imprese turistiche (9 CFU – 57 ore), Facoltà Economia (sede di Grosseto) Università di Siena

    -    Affidamento di Economia e Gestione delle Imprese (6 CFU, 36 ore), Facoltà Lettere e Filosofia, Università di Siena

    -    Docenze presso Master universitari: CIPMI (Controllo e Innovazione nelle PMI), MAR (Pianificazione, Gestione e Controllo del Settore Idrico e del Settore dei Rifiuti), GINTS (Gestione delle Istituzioni Finanziarie e Nuove Tecnologie dell’Informazione), Facoltà Economia, Università di Siena; MASV, Management delle Aziende del Settore Vinicolo, Facoltà Economia Università di Palermo

    2004-05

    -    Affidamento Marketing II (4 CFU, 25 ore), Facoltà Economia (sede Arezzo) Università di Siena

    -    Affidamento Economia e Gestione delle Imprese (6 CFU, 36 ore), Facoltà Lettere e Filosofia, Università di Siena

    -    Docenze presso Master universitari: Management del Turismo e dello Sviluppo Sostenibile, CIPMI (Controllo e Innovazione nelle PMI), Economia e gestione dello sviluppo rurale di qualità, Facoltà Economia, Università di Siena, MASV, Management delle Aziende del Settore Vinicolo, Facoltà Economia Università di Palermo.

    2003-04

    -    Professore a contratto integrativo di Economia e gestione delle imprese turistiche (9 CFU – 57 ore), Facoltà Economia (sede di Grosseto) Università di Siena

    -    Docenze presso Master universitari: CIPMI (Controllo e Innovazione nelle PMI), Economia e gestione dello sviluppo rurale di qualità, Facoltà Economia, Università di Siena, Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane, Facoltà Economia-Scienze Politiche, Università di Firenze

    2002-03

    -    Professore a contratto sostitutivo Economia e marketing dello spettacolo, Facoltà di Economia (sede di Prato), Università di Firenze

    -    Professore a contratto integrativo Organizzazione aziendale dello spettacolo, Facoltà di Economia (sede di Prato), Università di Firenze

    -    Professore a contratto integrativo Economia e gestione delle imprese turistiche, Facoltà di Economia (sede di Grosseto) Università di Siena

    2001-02

    -    Professore a contratto sostitutivo Qualità dei servizi, Facoltà Economia (sede di Prato), Università di Firenze

    2000-01

    -    Professore a contratto integrativo Economia e gestione delle imprese di servizi pubblici, Facoltà di Economia (sede di Prato), Università degli studi di Firenze

     

    ATTIVITA’ DI VISITING PROFESSOR

    A.A. 2011-2012

    Titolare dell’insegnamento Gestion de las empresas turisticas (30 ore), Corso di Maestria en Economia y Gestion del Turismo Sustentable, FCS, Universidad de la Republica, Montevideo, Uruguay

    CONVEGNI E SEMINARI

    Roma (Italia, 6 dicembre 2016), Giubileo digitale, seminario Misericordia, che comunicazione. Il Giubileo su vecchi e nuovi media, Scuola di Economia e Studi Aziendali, Università degli Studi Roma Tre.

    Cassino (Italia 20-21 ottobre 2016), The re-sacralization process of contemporary pilgrimage. A phenomenological study of the Camino de Santiago de Compostela, con Sfodera F., Mattiacci A., Ceccotti F., XIII Convegno Annuale della Società Italiana Marketing (SIM), Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale.

    Cassino (Italia 20-21 ottobre 2016), L’evoluzione degli studi di Marketing in Italia: un’analisi longitudinale sulle riviste accademiche, con Ceccotti F., Mattiacci A., XIII Convegno Annuale della Società Italiana Marketing (SIM), Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale.

    Cassino (Italia 20-21 ottobre 2016), Social media e propensione all'acquisto on-line: il ruolo di moderazione della conoscenza, con Pucci T., Casprini E., Zanni L., XIII Convegno Annuale della Società Italiana Marketing (SIM), Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale.

    Cracovia (Polonia, 22-23 settembre 2016), Ultreya, Suseya, Santiago: Does going forward truly mean going higher? looking for the real experience of the contemporary pilgrim, con Sfodera F., Mattiacci A., Ceccotti F., 6th International Conference on Tourism Management and Tourism Related Issues.

    Roma (Italia, 21-23 settembre 2016), Involve me, I’ll understand: The importance of reasonable accommodation and communication in the employment of people with intellectual disabilities in hotels, con Marchegiani L., Marchiori M., 19th QMOD-ICQSS International Conference on Quality and Service Sciences.

    Hong Kong (21-24 luglio 2016), The Mediterranean Diet story telling. An inquiry into an intangible marketing asset, con Sfodera F., Nosi C., Mattiacci A., Petruzzellis L., 2016 Global Marketing Conference.

    Parigi (Francia, 1-4 giugno 2016) Innovation and Internationalization dilemma in SMEs. Does family involvement matter? con Pucci T., Zanni L., European Academy of Management (EURAM) 2016 Conference.

    Membro del comitato scientifico e del comitato organizzatore della International Conference Cultural and Creative Industries. Economic Development and Urban Regeneration, 4-5 dicembre 2015, Roma

    Chair delle session B2 e B3 – track Promotion, protection and economic performance of creative products, International Conference Cultural and Creative Industries. Economic Development and Urban Regeneration, 4-5 dicembre 2015, Roma

    Roma (Italia, 4-5 dicembre 2015), “Creativity and new product development: How consumer online communities co-create value along industry innovation processes”, con Faggioni F., Porreca E., Italia V., International Conference Cultural and Creative Industries. Economic Development and Urban Regeneration

    Milano (Italia, 25-27 ottobre 2015), “Low-carb dieting: Online issues and consumer conversations”, World Pasta Day & Congress, relazione invitata

    Membro del comitato scientifico e organizzatore del convegno Digital Marketing 2015 – Made in Italy on the Web, co-located event della 24th International Conference of World Wide Web 2015, 18-22 maggio, Firenze

    Membro del comitato organizzatore del convegno internazionale Cultural Heritage. Present challenges and future perspectives, 21-22 novembre 2014, Roma.

    Chair della session “Communication and participation: techniques, strategies, experiences, dissemination and user engagement” convegno internazionale Cultural Heritage. Present challenges and future perspectives, 21-22 novembre 2014, Roma

    Modena (Italia, 18-19 settembre 2014), “Wines and places: territory assets and competitiveness”, con C.A. Pratesi, V. Zampi, XI convegno annuale della Società Italiana di Marketing

    Padova (Italia, 11-13 settembre, 2014), “Wines and places: the determinants of territory competitiveness”, XXXV Annual Conference of the Italian Association of Regional Science (AISRE), Special Session (ST25) on “New evolution trajectories for local economic development: Focus on cultural and creative industries and innovation networks”

    Milano (Italia, 3-4 ottobre, 2013), “L’intenzione d’acquisto di piani individuali pensionistici dei giovani italiani: un’applicazione della Teoria dell’Azione Ragionata”, con A. D’Agostino, M. Pagliuca, C.A. Pratesi, X convegno annuale della Società Italiana di Marketing

    Verona (Italia, 27 marzo 2012), “Comportamenti di consumo di vino: spunti per le imprese”, Mercato del vino: come affrontare la discontinuità. Strategie per piccole, medie e grandi imprese, Vinitaly, relazione invitata

    Roma (Italia, 13-16 novembre 2011), “Comunicare la qualità nei pubblici esercizi”, con Aguiari R., Around Bar Roma Show, relazione invitata

    Roma (Italia, 22-23 settembre 2011), “La domanda di auto elettrica: una segmentazione”, con Pratesi C.A., La mobilità nel rispetto dell’ambiente, VIII convegno annuale della Società Italiana Marketing, relazione invitata

    Grosseto (Italia, 14-16 settembre 2010), “Elaborazione di un piano per il riposizionamento strategico di una destination”, ARTS, Scuola Estiva Internazionale in Analisi e Ricerche in Turismo e Sostenibilità, Università degli Studi di Siena, relazione invitata

    Barcellona (Spagna, 6-8 giugno 2010), “Understanding the “stabilization effect” of enterprising families in turbulent times: the role of culture”, con L. Zanni, 6th Family Firms Management Research Workshop, EIASM, (double blind referee)

    Heronissos (Grecia, 22-25 aprile 2010), “Repositioning a traditionally ski resort into an environmentally friendly and philanthropic destination: the case of Montagna Pistoiese (Tuscany, Italy)”, International Conference on Sustainable Tourism: Issues, Debates & Challenges (double blind referee)

    Piacenza (Italia, 13 novembre 2009), “Wine cluster and global competition”, Innovations in wine regions and local development, Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza (relazione invitata – keynote speech sessione pomeridiana)

    Pistoia (Italia, 31 luglio 2009), “Il turismo a Pistoia. L’analisi dell’offerta turistica della Montagna Pistoiese”, Osservatorio Pistoia Futura. Laboratorio per la Programmazione Strategica della Provincia di Pistoia, Provincia di Pistoia, relazione invitata

    Zurigo (Svizzera, 21-23 giugno 2009), “Knowledge and resources provision for managing family succession: evidences in Italian clusters”, con L. Zanni, Generational Transfers in Comparative Perspective – The Example of Family Business Succession, relazione invitata

    Siena (Italia, 17-19 luglio 2008), “Academy of Wine Business Research: where we were and where we are...”, 4th International Conference of the Academy of Wine Business Research (relazione invitata)

    Siena (Italia, 17-19 luglio 2008), “The Aussie value innovation: how Australia escaped the Red Queen of the global wine business”, 4th International Conference of the Academy of Wine Business Research (double blind referee)

    Siena (Italia, 17-19 luglio 2008), “Lessons from Italian youngsters: how to deal with wine complexity by marketing management”, con A. Mattiacci, F. Ceccotti, 4th International Conference of the Academy of Wine Business Research (double blind referee)

    Napoli (Italia, 8-10 giugno 2008), Enterprising families and distinctive familiness: family business and transgenerational value creation in Tuscany, con L. Zanni, EIASM, 4th Workshop on Family Firms Management Research (double blind referee)

    Porto (Portogallo, 29-30 maggio 2008), “Branding wine: an entagled issue”, 1st Research Seminar Wine & Tourism Marketing, Universidade Lusófona do Porto (relazione invitata)

    Siena (Italia, 10 novembre 2007), con L. Zanni, “Strategie di branding tra logica d’impresa e logica di territorio: riflessioni su alcune produzioni tipiche toscane”, convegno Territorio, grande marca per l’eccellenza italiana. Distretti industriali e Made in Italy fra tradizione e innovazione, Santa Maria della Scala (relazione invitata)

    Siena (Italia, 21-22 luglio 2007), “Metodologie didattiche innovative nelle discipline economico-aziendali”, Seminario Estivo Insegnare l’economia aziendale: concetti, strumenti e metodi, Certosa di Pontignano, Università degli Studi di Siena, relazione invitata

    Siena (Italia, 19 luglio 2007), con A. Mattiacci, M. Vasta, M. Cioni, “WineLab: osservatorio sul settore vitivinicolo nella provincia di Siena, Camera di Commercio di Siena

    Verona (Italia, 30 marzo 2007), con A. Mattiacci, “I vini romani a Roma: un quadro d’assieme”, Vinitaly, relazione invitata

    Arezzo (Italia, 27 agosto 2006), con L. Zanni, A. Mattiacci, “Strategie emergenti nel business vitivinicolo: un’analisi comparata tra Australia e Italia” convegno Le imprese del vino toscane di fronte alle sfide competitive globali: esperienze a confronto, Pieve a Prosciano, relazione invitata

    Montpellier (Francia, 6-8 luglio 2006), con L. Zanni, A. Mattiacci, “Wine business in Tuscany: evidence on the entrepreneurial models and the local systems”, 3rd International Wine Business & Research Conference, Università di Montpellier 1 e 2 (double blind referee)

    Montalcino – Siena (Italia, 30 marzo 2006), con A. Mattiacci, “Diagnostica e prospettive per i vini nobili di Montalcino”, sede del Consorzio del Vino Brunello di Montalcino

    Firenze (Italia, 24 maggio 2006), con L. Zanni, A. Mattiacci, “Strategie emergenti nel business vitivinicolo: un’analisi comparata tra Australia e Italia”, convegno Il rapporto impresa-utenza tra localismo e globalizzazione delle tipicità rurali, Università degli Studi di Firenze

    Biarritz (Francia, 6-7 ottobre 2005), con L. Zanni, “Turismo e vino: strategie emergenti tra logica di impresa e logica di territorio”, XXI Convegno Arethuse «Mutations Territoriales et Tourisme» Università di Bordeaux 3

    Sonoma (USA, 8-9 luglio 2005), con L. Zanni, A. Mattiacci, “How the increasing competition is reshaping Tuscan wineries: the cases of Chianti Classico and Brunello di Montalcino”, 2nd International Wine Marketing Symposium, Sonoma State University (double blind referee)

    Imperia (Italia, 20 febbraio 2004), con L. Zanni, “Sentieri evolutivi dei sistemi locali rurali: l’esperienza dei cluster produttivi della Provincia di Siena”, convegno “I distretti agroalimentari: aspetti economici e giuridici”, Camera di Commercio di Imperia – Provincia di Imperia - Università degli Studi di Genova, relazione invitata

     

     


    Principali pubblicazioni

    Nosi C; Aquilani B; Fulco I (2023). 'What is known and what is unknown about food buying and consumption behavior during the COVID-19 pandemic? A systematic literature review. Journal of Consumer Marketing, , DOI: https://doi.org/10.1108/IJEFM-04-2022-0026

    Piccioni, N; Nosi C; Ottolenghi C; Nevi G (2023). COVID-19 and the digitization of business events: How the health crisis accelerated ethical issues. International Journal of Event and Festival Management, , DOI: https://doi.org/10.1108/IJEFM-04-2022-0026

    Nosi C, Piccioni N, Bartoli C, Iasevoli G (2022). Becoming a tree when I will be dead? Why not! An explorative research on Generation Z and innovative green death practices. Proceedings della International Conference Marketing Trends. , ISBN: 978-2-490372-14-0

    Bartoli C, Nosi C, Mattiacci A, Sfodera F (2022). Consumer self-concept in the cyberspace: how digitization has shaped the way we self-disclose to others. Journal of Strategic Marketing, vol. Vol. ahead of print, , DOI: https://doi.org/10.1080/0965254X.2022.2056501

    Nosi C., D'Agostino A., Piccioni N., Bartoli C. (2022). Quando morendo si può fare un dono al pianetaPratiche funerarie green e consumo etico in Italia. , ISBN: 978 88 943918 8 6

    Nosi C, Zollo L, Rialti R, Ciappei C (2022). Why do consumers free ride? Investigating the effects of cognitive effort on postpurchase dissonance. Journal of Consumer Marketing, vol. Vol. ahead of print, , DOI: 10.1108/JCM-02-2021-4436

    Nosi C, D Agostino A, Pratesi CA, Barbarossa C (2021). Evaluating a social marketing campaign on healthy nutrition and lifestyle among primary-school children: A mixed-method research design. Evaluation and Program Planning, vol. 89, , art. no. 101965 , DOI: 10.1016/j.evalprogplan.2021.101965

    Nosi C, Bartoli C, Piccioni N, Iasevoli G, Michelini L (2021). Start-up innovative a significativo impatto sociale e marketing.Il caso Movendo Technology. Proceedings del XVIII Convegno Annuale della Società Italiana Marketing. , ISBN: 9788894391862

    Nosi C, Pucci T, Melanthiou Y, Zanni L (2021). The influence of online and offline brand trust on consumer buying intention. EuroMed Journal of Business, , DOI: https://doi.org/10.1108/EMJB-01-2021-0002

    Piccioni N, Bartoli C, Nosi C, Mattiacci A (2021). What is a phygital sporting event?Evidence from the World Alpine Ski Championships Cortina 2021 Opening Ceremony. Proceedings del XVIII Convegno Annuale della Società Italiana Marketing. , ISBN: 9788894391862

    Nosi C, Rugnone GV (2020). Il Sangiovese italiano nel mondo: narrazione e conoscenza. (a cura di) Mattiacci A, La ricerca scientifica Sanguis Jovis. Genetica. Retail. Narrativa. Neuroscienze.. Bologna:Fausto Lupetti Editore, p.111 - 198 , ISBN: 978-88-94997-02-6

    Nosi C, Michelini L, Iasevoli G, Grieco C (2020). Smart Agrifood Business Model. Adottare una prospettiva customer-centric per accrescere la competitività delle PMI. Proceedings del XVII Convegno Annuale della Società Italiana Marketing. , ISBN: 978-88-943918-4-8

    Sfodera F., Mattiacci A., Nosi, C., Mingo I. (2020). Social networks feed the food supplements shadow market. British Food Journal, p.1531 - 1548 , DOI: https://doi.org/10.1108/BFJ-09-2019-0663

    Nosi C., Zollo L., Rialti R., Ciappei C. (2020). Sustainable consumption in organic for buying behavior: the case of quinoa. British Food Journal, vol. 122, 3, p.976 - 994 , DOI: https://doi.org/10.1108/BFJ-09-2019-0745

    Nosi, C. (2019). Consumer journey. Gestire strategicamente la consumer experience per competere. Milano:FrancoAngeli, p.1 - 136 , ISBN: 9788891787354

    Nosi C. (2019). Dall informazione allo storytelling: raccontare storie per essere ricordati. (a cura di) Mattiacci A., Lo storytelling del Sangiovese nell era digitale. Bologna:Fausto Lupetti Editore, p.87 - 97 , ISBN: 9788894997002

    Pucci T., Casprini E., Nosi C., Zanni L. (2019). Does social media usage affect online purchasing intention for wine? The moderating role of subjective and objective knowledge. British Food Journal, vol. 121, 2, p.275 - 288 , DOI: 10.1108/BFJ-06-2018-0400

    Nosi C., Mattiacci A., Fodera F. (2019). Online wine ecosystem: the digital narrative of Sangiovese. British Food Journal, vol. 121, 11, p.2683 - 2695 , DOI: doi.org/10.1108/BFJ-05-2019-0379

    Sfodera F., Nosi C., Mattiacci A., Petruzzellis L. (2018). The Mediterranean diet storytelling an inquiry into an intangible marketing asset. Proceedings del XV Convegno Annuale della Societa Italiana Marketing (SIM). , ISBN: 978-88-943918-2-4

    Cicatiello C., Rossi E.S., Nosi C. (2018). Vino e identita territoriale: potenzialita di branding nei territori del Sangiovese. Atti del XV Convegno Annuale della Societa Italiana Marketing (SIM). , ISBN: 978-88-943918-2-4

    Nosi C., D'Agostino A, Pratesi C.A. (2018). ViviSmart. Analisi dell'efficacia di una campagna educativa sul comportamento di consumo alimentare e lo stile di vita dei bambini. Atti della Sinergie-SIMA 2018 Conference. , ISBN: 9788894122701

    Aquilani B, Nosi C, Abbate T (2017). CoCreation emerging in markets and with consumers: Contrasting Service Dominant Logic and Value Cocreation. (a cura di) Rozenes S, Cohen Y , Handbook of research on strategic alliances and Value Cocreation in the service industry. Hershey:IGI Global, p.37 - 58 , DOI: 10.4018/978-1-5225-2084-9.CH003 , ISBN: 978-15-22520-84-9

    Nosi C., Pucci T., Silvestri C., Aquilani C. (2017). Does Value Co-Creation Really Matter? An Investigation of Italian Millennials Intention to Buy Electric Cars. Sustainability, vol. 9, 12, p.1 - 21 , art. no. 2159 , DOI: doi.org/10.3390/su9122159

    Pucci T., Nosi C., Zanni L. (2017). Firm capabilities, business model design and performance of SMEs. Journal of Small Business and Enterprise Development, vol. 24, 2, p.222 - 241 , DOI: 10.1108/JSBED-09-2016-0138

    Nosi C. (2017). Il pricing di un vino di nicchia: il caso Nanni Cope. In: Peter J.P., Donnelly Jr. J.H., Pratesi C.A., . Marketing 6/ed. Milano:McGraw-Hill, p.234 - 235 , ISBN: 9788838669194

    Pratesi C.A, Nosi C (2017). Le ricerche di marketing. (a cura di) Peter J.P., Donnelly J.H. Jr., Pratesi C.A., Marketing 6/ed. Milano:McGraw-Hill, p.81 - 99 , ISBN: 9788838669194

    Aquilani B, Nosi C (2017). Mercati e consumatori: il ruolo della comunicazione nel marketing moderno. (a cura di) Masini M., Segreto G., Pasquini J. , Marketing e Comunicazione. Guida completa. Strategie, strumenti, casi pratici. Milano:Hoepli Editore, p.45 - 69 , ISBN: 9788820375560

    Nosi C., Pucci T., Zanni L. (2017). No need to choose between innovation and internationalization: When pursuing two strategies at a time leads to firm superior performance. Piccola Impresa/Small Business, vol. 1, , DOI: 10.14596/pisb.243

    Nosi C,Nosi, C., D Agostino, A., Pagliuca, M., Pratesi, C.A. (2017). Securing retirement at a young age. Exploring the intention to buy longevity annuities through an extended version of the theory of planned behavior. Sustainability, vol. 9, p.1 - 20 , art. no. 1069

    Nosi C, Aquilani B, Pratesi CA, Gatti C (2017). The role of consumers in challenging the value of the carb-based food market. Proceedings del XIV Convegno Annuale della Societa Italiana Marketing (SIM). , ISBN: 978-88-907662-9-9

    Nosi C,Ceccotti, C., Mattiacci, A., Nosi, C. (2017). Trends in Marketing Studies. A Longitudinal Analysis of Leading Italian Academic Journals (2005-2015). Mercati & Competitività , vol. 4, p.77 - 102 , DOI: https://doi.org/10.3280/MC2017-004005

    Nosi C., Aquilani B., Pratesi C.A., Gatti C. (2017). Value co-creation for whom? When customer value co-destruction of the status quo creates new business opportunities . Atti della Sinergie-SIMA 2017 Conference. , ISBN: 97888907394-9-1

    Pratesi C.A., Nosi C., Frondizzi R., Classetti F., Dobos A. (2016). Giubileo digitale. (a cura di) Tramontano A., Giubileo straordinario della misericordia. L'esperienza della Segreteria Tecnica per il Giubileo. Istituzioni, Università  e territorio nell'Anno Santo della Misericordia. Roma:Prefettura UTG di Roma, p.65 - 87

    Giorda M., Nosi C. (2016). I rituali del cibo: la sacralizzazione delle diete. In: Antonelli M., Ciati R., Dembska K., Gilli C., Giorda M., Nosi C., Pratesi C.A., Principato L., Redavid E.,Ruini L., Tusini Cottofavi C., Vannuzzi E.. Doppia Piramide 2016. Torino:Stamperia Artistica Nazionale, p.111 - 117 , ISBN: 978-887578655-7

    De Luca P., Nosi C., Proietti L. (2016). Indicatori di business e sostenibilita economica del concept store. Sinergie Rapporti di Ricerca, vol. 39 supplemento n. 100, Novembre, p.213 - 240 , DOI: 10.7433.01/RR39.2016

    Ceccotti F., Mattiacci A., Nosi C. (2016). L evoluzione degli studi di Marketing in Italia: un analisi longitudinale sulle riviste accademiche. Atti del XIII Convegno Annuale della Societa Italiana Marketing (SIM). , ISBN: 978-88-907662-6-8

    Pucci T., Casprini E., Nosi C., Zanni L. (2016). Social media e propensione all acquisto on-line: il ruolo di moderazione della conoscenza. Atti del XIII Convegno Annuale della Società Italiana Marketing (SIM). , ISBN: 9788890766268

    Sfodera F., Nosi C., Mattiacci A., Petruzzellis L. (2016). The Mediterranean Diet story telling. An inquiry into an intangible marketing asset.

    Nosi C., Sfodera F., Mattiacci A., Ceccotti F. (2016). The re-sacralization process of contemporary pilgrimage. A phenomenological study of the Camino de Santiago de Compostela. Atti del XIII Convegno Annuale della Societa Italiana Marketing (SIM). , ISBN: 9788890766268

    Nosi C., Sfodera F., Mattiacci A., Ceccotti C. (2016). Ultreya, Suseya, Santiago: Does going forward truly mean going higher? looking for the real experience of the contemporary pilgrim.

    Nosi C., Mattiacci A., Pratesi C.A, Lavorato A. (2015). The role of affective reactions and moral norms in the intention to stay at hotels employing people with Down syndrome. Atti del XII Convegno annuale della SIM Societa  Italiana Marketing. , ISBN: 978-88-907662-44

    Nosi C.; Mattiacci A.; Pratesi C.A.; Lavorato A. (2015). The role of affective reactions and moral norms in the intention to stay at hotels employing people with Down syndrome. Atti del XII Convegno annuale della SIM Società  Italiana Marketing. , ISBN: 978-88-907662-44

    Nosi C; Pratesi C.A.; D'Agostino A. (2014). A benefit segmentation of the Italian market for full electric vehicles. Journal of Marketing Analytics, vol. 2, 2, p.120 - 134 , DOI: 10.1057/jma.2014.7

    (a cura di) (2014). Casi di Marketing Vol. 10. In: Nosi C. MILANO:FrancoAngeli, , ISBN: 978-88-917-0686-7

    Pratesi C.A; Nosi C (2014). Comunicare l'energia. Roma:Tipografia Facciotti,

    Nosi C (2014). Il comportamento del consumatore. (a cura di) Nosi C., Casi di Marketing Vol. 10 . MILANO:FrancoAngeli, p.XXII - XXXIV , ISBN: 978-88-917-0686-7

    Nosi C; Pratesi C.A. (2014). Product placement e marketing. (a cura di) Bassan F., La regolazione delle nuove forme della comunicazione commerciale televisiva: Product Placement e Branded Content. Roma:RomaTrE-Press, p.7 - 20 , ISBN: 978-88-97524-13-7

    Nosi C; D'Agostino A.; Pagliuca M.; Pratesi C.A. (2014). Saving for old age: Longevity annuity buying intention of Italian young adults. Journal of Behavioral and Experimental Economics, vol. 51, p.85 - 98 , DOI: 10.1016/j.socec.2014.05.001

    Nosi C; Pratesi C.A.; Zampi V. (2014). Wines and places: territory assets and competitiveness. Proceedings dell'XI Convegno annuale della SIM - Società Italiana Marketing. , ISBN: 978-88-90766-22-0

    Mattiacci A; Nosi C (2013). A strategic framework for marketing Sweet Reinforced and Fortified Wines. (a cura di) Mencarelli F, Tonutti P, Sweet, Reinforced and Fortified Wines: Grape Biochemistry, Technology, Vinification. LONDON:Wiley-Blackwell, p.337 - 350 , ISBN: 9780470672242

    Nosi C. (2013). Il pricing di un vino di nicchia: il caso Nanni Cope. In: Peter J.P., Donnelly Jr. J.H., Pratesi C.A.. Marketing 5/ed. p.288 - 289 , ISBN: 9788838667794

    NOSI C (2012). Il vino fra produzione e mercato. Dinamiche, struttura e processi di un settore globale nelle fasce premium. :Rubbettino editore, , ISBN: 978-88-498-3618-9

    PRATESI CA; NOSI C (2012). Ina Assitalia e il mercato. (a cura di) PRATESI C.A., 100 Anni di INA Assitalia. MILANO:ELECTA MONDADORI, p.84 - 115 , ISBN: 978-88-370-9104-0

    NOSI C; PRATESI C (2012). La domanda di auto elettriche tra entusiasmi tecnologici e resistenze psicologiche: una ipotesi di segmentazione. Mercati e Competitività, vol. 2, p.31 - 44 , DOI: 10.3280/MC2012-002005

    NOSI C (2012). Vino, prodotto «cognitivo» con mercati e modelli di marketing diversi. L'Informatore Agrario, vol. 11/2012, p.18 - 21

    Lorenzo ZANNI; COSTANZA NOSI (2011). Knowledge and resource provision for managing family succession: evidence in Italian clusters. (a cura di) Breitschmid P. Kohli M. Stamm I. Kohli M., Doing Succession in Europe. Generational transfers in family business in comparative perspective. Zurigo:Schulthess Verlag, p.101 - 126 , ISBN: 978-3-940755-88-9

    Zanni L; Pucci T; Nosi C (2011). Le strategie di innovazione nel settore cosmetico in Italia. (a cura di) Ermeneia, Beauty report 2011. MILANO:FrancoAngeli, p.149 - 171 , ISBN: 978-88-568-3864-0

    Alberto MATTIACCI; Federica CECCOTTI; COSTANZA NOSI (2010). Lessons from Italian youngsters: how to deal with wine complexity by marketing management. (a cura di) Faraoni M;Santini C, Managing the wine business: research issues and cases. Milano:McGraw-Hill, p.151 - 170 , ISBN: 978-88-386-7246-0

    NOSI C (2010). Repositioning a traditionally ski resort into an environmentally friendly and philanthropic destination: the case of Montagna Pistoiese (Tuscany, Italy). (a cura di) Wickens E, Soteriades M , Sustainable tourism. Issues, debates and challenges. p.887 - 903

    Zanni L; Nosi C (2010). Understanding the â??Stabilization Effectâ? of Enterprising Families in Turbulent Times: The Role of Culture. proceedings 6th Workshop on Family Firms Management Research.

    NOSI C (2009). The Aussie value innovation: how Australia escaped the Red Queen of the global wine business. Mercati e Competitività, vol. 4, p.45 - 70 , DOI: 10.3280/MC2009-004004

    NOSI C; ZANNI L (2008). Enterprising families and distinctive familiness: family business and transgenerational value creation in Tuscany. EIASM, 4th Workshop on Family Firms Management Research.

    NOSI C (2008). The Aussie value innovation: how Australia escaped the Red Queen of the global wine business. Proceedings of the 4th International Conference of the Academy of Wine Business Research. Siena:Tipografia Senese, , ISBN: 88-902328-2-X

    NOSI C (2007). L'analisi della domanda: una lettura della customer satisfaction in un campione di musei archeologici. (a cura di) ZANNI L, La gestione del patrimonio archeologico tra passato e futuro: la valutazione del "Progetto Etruschi". FIRENZE:IRPET, p.177 - 230

    NOSI C; MAGLIACANI M (2007). Lâ??analisi dellâ??offerta museale: una lettura di alcuni casi significativi. In: ZANNI L. A CURA DI. La gestione del patrimonio archeologico tra passato e futuro: la valutazione del "Progetto Etruschi". FIRENZE:IRPET, p.231 - 257

    NOSI C (2007). Le tendenze del mercato turistico internazionale e locale. Report trimestrale sul quadro economico della provincia di Siena - ottobre-dicembre 2006. p.42 - 55

    ZANNI L; MATTIACCI A; NOSI C (2006). Strategie emergenti nel business vitivinicolo: un'analisi comparata tra Australia e Italia. (a cura di) CIAPPEI C, La valorizzazione economica delle tipicità rurali tra localismo e globalizzazione. Firenze:Firenze University Press, p.117 - 187 , ISBN: 88-8453-447-X

    MATTIACCI A; NOSI C; ZANNI L (2006). Wine business in Tuscany: evidence on the entrepreneurial models and the local systems. Proceedings of the 3rd International Wine Business & Research Conference. MONTPELLIER:INRA - MOISA,

    MATTIACCI A; NOSI C; ZANNI L (2005). How the increasing competition is reshaping Tuscan wineries: the cases of Chianti Classico and Brunello di Montalcino.

    NOSI C; ALLEGRANTI S (2005). Il "Progetto Archeologia dei Paesaggi Medievali". (a cura di) FRANCOVICH R VALENTI M, Archeologia dei Paesaggi Medievali. SIENA:Protagon Editori Toscani, p.853 - 878 , ISBN: 88-7814-492-4

    NOSI C (2005). Il museo del Castello e della Città di Piombino. (a cura di) FRANCOVICH R VALENTI M, Archeologia dei Paesaggi Medievali. SIENA:Protagon Editori Toscani, p.937 - 952 , ISBN: 88-7814-492-4

    NOSI C (2005). Il Parco Archeologico e Tecnologico del Poggio Imperiale (Poggibonsi â?? SI). (a cura di) FRANCOVICH R VALENTI M, Archeologia dei Paesaggi Medievali. SIENA:Protagon Editori Toscani, p.919 - 936 , ISBN: 88-7814-492-4

    (a cura di) (2005). Marketing. In: NOSI C. MILANO:Apogeo, , ISBN: 9788850322305

    NOSI C (2005). Presentazione all'edizione italiana. In: Solomon MR, Stuart EW . (a cura di) NOSI C, MARKETING. MILANO:Apogeo, , ISBN: 9788850322305

    ZANNI L; NOSI C (2005). Sentieri evolutivi dei sistemi locali rurali: l'esperienza dei cluster produttivi della provincia di Siena. (a cura di) CAFFERATA R CERRUTI C, Distretti industriali e agroalimentari. Esperienze a confronto. ROMA:Aracne, p.69 - 128 , ISBN: 88-548-0073-2

    ZANNI L; NOSI C (2005). Turismo e vino: strategie emergenti tra logica di impresa e logica di territorio.

    NOSI COSTANZA; RABINO samuel (2004). Managing the wine business at a large scale: two case studies in California. Leading firms and wine clusters. Understanding the evolution of the Tuscan wine business through an international comparative analysis. Milano:Franco Angeli, p.280 , ISBN: 88-464-6446-X

    Nosi C.; Zanni L. (2004). Moving from typical products to food-related services. The Slow Food case as a new business paradigm. British Food Journal, vol. Vol. 106, 10/11, p.779 - 792 , DOI: 10.1108/00070700410561388

    NOSI C; ZANNI L (2004). The wine cluster: distinctive traits and critical actors in this peculiar local system. (a cura di) ZANNI L, Leading firms and wine clusters. Understanding the evolution of the Tuscan wine business through an international comparative analysis. MILANO:FrancoAngeli, p.29 - 60 , ISBN: 88-464-6446-X

    NOSI C (2004). Wine business and global competition. (a cura di) ZANNI L, Leading firms and wine clusters. Understanding the evolution of the Tuscan wine business through an international comparative analysis. MILANO:FrancoAngeli, p.15 - 27 , ISBN: 88-464-6446-X

    NOSI COSTANZA (2004). Wine business and global competition; The wine clusters in Italy and in foreign countries: some empirical evidences; Wine business in Tuscany, Castello di Ama, Ruffino, Col dâ??Orcia. Leading firms and wine clusters. Understanding the evolution of the Tuscan wine business through an international comparative analysis. Milano:Franco Angeli, p.278 , ISBN: 88-464-6446-X

    NOSI C; DORIA M C; MATTIACCI A; ZAMPI V (2004). Wine clusters and leading firms in Tuscany. (a cura di) ZANNI L, Leading firms and wine clusters. Understanding the evolution of the Tuscan wine business through an international comparative analysis. MILANO:FrancoAngeli, p.113 - 192 , ISBN: 88-464-6446-X

    NOSI C; RABINO S; SCHWANDNER G; TONVERONACHI M (2004). Wine clusters and leading firms: an internationa outlook. (a cura di) ZANNI L, Leading firms and wine clusters. Understanding the evolution of the Tuscan wine business through an international comparative analysis. MILANO:FrancoAngeli, p.193 - 256 , ISBN: 88-464-6446-X

    Ciappei C., Nosi C., Vannini I. (2001). Vendere arte e spettacolo. Lezioni di gestione e marketing delle imprese museali e teatrali. Firenze:Edizioni Cadmo, , ISBN: 88-7923-341-6


    Area download

    Torna su
      Documento Nid Data di inserimento
      10029603 26/02/2020
      10033997 07/10/2020
      10034217 12/10/2020
      10037009 03/03/2021
      10037011 03/03/2021
      10037010 03/03/2021
      10037065 05/03/2021
      10040163 20/10/2021
      10040171 20/10/2021
      10040172 20/10/2021
      10040194 21/10/2021
      10040739 16/11/2021
      10040740 16/11/2021
      10040858 22/11/2021
      10040898 24/11/2021
      10041201 13/12/2021
      10041202 13/12/2021
      10041480 04/01/2022
      10041481 04/01/2022
      10042069 22/02/2022
      10042097 22/02/2022
      10042390 09/03/2022
      10042391 09/03/2022
      10042830 31/03/2022
      10043138 26/04/2022
      10043139 26/04/2022
      pdf
      WEB_MKTG_COURSE INTRO.pdf (6.12 MB)pdf
      PW intructions.pdf (189.84 KB)
      10044561 07/10/2022
      10044562 07/10/2022

    Area download privata

    Torna su
    
    lumsa.it
    lumsa.it
    Master I Livello

    Master I Livello

    Master II livello

    Master II Livello

    lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

    Ateneo partner o membro di

    EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
    EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
    Privacy