Curriculum Vitae
Cosimo Costa è professore associato in Pedagogia generale e sociale (M-PED/01), presso la Libera Università Maria SS. Assunta (LUMSA) di Roma, dal 01 ottobre 2019. Presso la stessa università è stato RTDA nel settore M-PED/01.
Le sue aree di ricerca riguardano la Pedagogia generale e la Filosofia dell’educazione. I suoi interessi di ricerca si concentrano sui fondamenti epistemologici del sapere pedagogico; sulla struttura dell’essere persona in quanto soggetto educabile; sull’educazione come paideia attraverso la rilettura critica di autori antichi, moderni e contemporanei; sulla relazione e il dialogo come progetti fondamentali per una educazione democratica; sui ruoli educativi dei diversi attori sociali.
Nel 2007, ha conseguito il dottorato di ricerca in Filosofia dell’educazione presso la Pontificia Università Antonianum (Roma). Relatore: prof.ssa Edda Ducci. Progetto: La paideia della volontà. Una lettura della dottrina filosofica di Epitteto. È stato docente nella scuola elementare e nelle scuole superiori (1998-2014).
È stato docente a contratto di Pedagogia generale, Filosofia dell'educazione e Antropologia dell’educazione, con produzione di dispense didattiche e attività di ricerca, presso la Pontificia Università San Tommaso d’Aquino (da 2008-09 a 2018-19) e la Pontificia Università Antonianum (da 2008-09 a 2018-19).
Ha organizzato e partecipato a vari convegni e seminari. Tra i tanti si ricordano: "Gli auctores di Edda Ducci per l’umanarsi dell’uomo", LUMSA (27.10.217); "Non luoghi e dialogo. Per filosofare sull’educativo", LUMSA (20.12.218); "Libertà va cercando … spunti di riflessione dal mito della caverna di Platone", LUMSA (29.11. 2019); "Costruire comunità. La proposta del service-learning", LUMSA (01.02.2020); XVI Semana de Estudos Clássicos e Educação da FEUSP, Universidade de São Paulo (24-28.05.21); "Scuola per Pensare e Giudicare", Università degli Studi di Torino (06.05.2022).
Ha partecipato e partecipa alle attività di diversi gruppi di ricerca. Si ricordano: "MimesisLab. Pedagogia dell'espressione", Dipartimento di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi Roma Tre (dal 01.01.2008 al 01.01.2010); “Studi e temi di filosofia medievale nella filosofia italiana dal Novecento ad oggi”, Dipartimento di Scienze Umane LUMSA (dal 01.01.2015 al 01.10. 2018); "Antropologia ed etica dell’infanzia. Il bambino come soggetto d’azione e responsabilità” (dal 01.01.2018 al 01.10.2021); “Maria Montessori tra storia e attualità. Ricezione e diffusione della sua pedagogia in Italia a 150 anni dalla nascita” (ricerca PRIN, bando 2017); "Un villaggio contro il COVID-19" (dal 26-06-2020 al 01.10.2021). È membro del Gruppo CIRPed "Creatività e innovazione” e del gruppo CISU "Principio fraternità/sororità". Partecipa al progetto PCTO "Coopero... ergo sum” (LUMSA, Roma). Partecipa inoltre in qualità di referente scientifico ai seguenti gruppi: “Formazione continua”, Centro Universitario Servizi Educativi del Consorzio Universitario Humanitas (dal 01.01.2014 al 30.09.2021); Centro Universitario per i servizi educativi (dal 01.01.2014 al 30.09.2021); SRF per i progetti riguardanti la Scuola ed i sistemi formativi italiani, Schweizer Radio und Ferusehen, Berna, Svizzera (dal 01.12.2015 al 31.05.2021); Commissione di ricerca della Fondazione Heinrich Hössli Stiftung, Fondazione Heinrich Hössli Stiftung, Zurigo (dal 01.01.2018 a oggi); "Paideuma. Grupo de Estudos Clássicos e Educação da FEUSP", Università San Paolo, Brasile (dal 01.01.2019 a oggi).
Fa parte del comitato editoriale delle riviste di Classe A: "Educazione. Giornale di pedagogia critica" (dal 01.01.2014 a oggi); "I problemi della pedagogia” (dal 01.05.2016 a oggi); "Consorzio Universitario Humanitas - Pedagogia e Psicologia dell’educazione" (dal 01.06.2016 a oggi); "Pedagogia e Vita" (dal 01.02.2017 a oggi). Fa inoltre parte del comitato scientifico della collana “Pensare la scuola”, pubblicata da Avio Edizioni, Roma (dal 01.01.2020 a oggi) e della collana “Anthropine Sophia”, Salvatore Sciascia Editore, Caltanissetta (dal 01.04.2021 a oggi). È Revisore REPRISE per ricerca di base (Settori ERC: Social aspects of learning, curriculum studies, educational policies).
È stato professore invitato, in qualità di correlatore, al collegio dei docenti nell’ambito del dottorato di ricerca in Filosofia della Facoltà di Filosofia della Pontificia Università Antonianum di Roma (21.11.12); referee per il Dottorato di ricerca “Cultura Educazione Comunicazione” dell’Università degli Studi Roma Tre (dal 01.01.2018 al 30.09.2021); membro del Tribunal de la Escuela de Doctorado dell'Universidad de Burgos, Spagna (dal 01.10.2021 a oggi).
È stato vincitore del primo premio “Edda Ducci” (19.05.2008) e del “Premio Traduzione” del Ministero degli Affari Esteri (01.07.2015). È socio ordinario della SIPED, del CIRPED e della SIPEGES. È referente del Dipartimento di Scienze Umane della LUMSA per il diritto allo studio degli studenti con disabilità e disturbi specifici di apprendimento (dal 01.01.2021 a oggi); è membro della Commissione di Ateneo della LUMSA per il diritto allo studio degli studenti con disabilità e DSA (dal 01.10.2021 a oggi); componente della Commissione esaminatrice LUMSA (Roma) per il conseguimento della Specializzazione per le attività di sostegno didattico (dal 01.10.2020 ad oggi). È stato componente della Commissione Didattica Paritetica Docenti-Studenti e della Commissione preposta all'Assicurazione della Qualità per il Corso di Laurea in Scienze dell'educazione, Dipartimento di Scienze Umane della LUMSA (dal 01.10.2015 al 30.09.2019).
Principali pubblicazioni
COSTA C (2023). Prefazione. In: Francesco d'Assisi. Cantico delle Creature. Roma:Anicia, vol. 1, p.7 - 27 , ISBN: 9788867096862
COSTA C (2022). Critiche a Montesori da Rivista Pedagogica. Roma:Studium Edizioni, vol. 282, , ISBN: 9788838251993
COSTA C (2022). Sul problema dell'educazione. Teorie, metodi e prospettive dalla pedagogia cattolica di Martin Stanislas Gillet. Roma:Anicia, vol. 270, , ISBN: 9788867096121
COSTA C (2021). Da una "divina pedagogia": l'idea-forza di Luigia Tincani riletta e interpretata da Edda Ducci. (a cura di) M. Cinque, I. Culcasi, L. Dalfollo, Costruire comunità. La proposta del Service-Learning. Atti Convegno "Costruire Comunità. La proposta del Service-Learning" 30-31 gennaio-1 febbraio 2020. ROMA:AVE, p.69 - 86 , ISBN: 9788832712667
COSTA C (2021). Dialogo, partecipazione, sinergia: tre parole per ri-pensare la scuola come "comunità educante" . Pedagogia e Vita, vol. 80, 3, p.38 - 44
COSTA C (2021). Le scienze umane in Italia tra Otto e Novecento. Pedagogia, psicologia, sociologia e filosofia a cura di M. A. D'Arcangeli e A. Sanzo. pedagogia e vita, vol. 79, 1, p.136 - 143
COSTA C (2021). Nel tempo della paideia, il tempo del digitale. Prospettive la formazione dell'identità . Mizar, 15, p.173 - 178 , DOI: 10.1285/i24995835v2021n15p173
COSTA C, CAGGIANO V (2021). Paulo Freire: from Brazil to Global Educators. Studi sulla Formazione, vol. 24, 2, , DOI: 10.13128/ssf-13325
COSTA C (2021). Prefazione. In: E. Ducci. Approdi dell'umano. Il dialogare minore. Roma:Anicia, vol. 269, p.9 - 17 , ISBN: 9788867095100
COSTA C (2021). Relazione, dialogo e cura nel filosofare sull'educativo di Edda Ducci. I problemi della pedagogia, vol. LXVII, 1, p.47 - 64 , DOI: 10.14668/PdP_67103
COSTA C (2021). Ritornare alla paideia per ben educare. Nuova Secondaria Ricerca, vol. XXXIX, 2, p.7 - 18
COSTA C. (2021). Scavare nell'umano. Il tema della cura in Marco Aurelio. Ricerche Pedagogiche , vol. 219, aprile-giugno , p.67 - 80
COSTA C (a cura di) (2021). Sui temi dell'umano. Il concreto umanarsi per una filosofia dell'educazione. In: E. Ducci. Roma:Anicia, vol. 260, p.1 - 363 , ISBN: 9788867095612
COSTA C (2021). Tra laici e cattolici. Il dibattito su Maria Montessori nei primi anni del '900. Storia dell'educazione, vol. VIII, 2, p.25 - 35 , DOI: 10.36253/rse-10312
COSTA C (2021). Un umanesimo in durftiger Zeit. In: E. Ducci. (a cura di) C. Costa, Sui temi dell'umano. Il concreto umanarsi per una filosofia dell'educazione. Roma:Anicia, p.9 - 23 , ISBN: 9788867095612
COSTA C (2020). Aprire alla lotta interiore. Estensioni della parola agonismo per crescer d'anima. Lessico di etica pubblica, 1, p.1 - 10
COSTA C (a cura di) (2020). I luoghi dell'umanarsi. L'ambiente educativo per una filosofia dell'educazione. In: E. Ducci. Roma:Anicia, vol. 254, , ISBN: 9788867094790
COSTA C (2020). Per ripensare i luoghi dell'educativo. In: E. Ducci. (a cura di) C. Costa, I luoghi dell'umanarsi. L'ambienbte educativo per una filosofia dell'educazione. Roma:Anicia, vol. 254, p.9 - 17 , ISBN: 9788867094790
COSTA C (2020). Ritornare ai Maestri. Pedagogia e Vita, vol. 78, 1, p.197 - 203
COSTA C (2019). Edda Ducci, pedagogista. (a cura di) C. Corradi, P. Briganò, E. Saporita, LUMSA Università. Il passato, il presente, il futuro 1939-2019. Roma:Studium, , ISBN: 9788838248740
COSTA C (2019). Educare a uno spirito imprenditoriale. La lezione di Marco Aurelio. Educazione. Giornale di pedagogia critica, vol. VIII, 2, p.105 - 126 , DOI: 10.14668/Educaz_8206
COSTA C, IVALDO M, SALVATI M G (a cura di) (2019). Educare alla responsabilità. In: M. R. Ardizzone, M. Bellucci, L. Capranica, G. Chinnici, R. Cipriani, A. M. Cosentino, C. Costa, E. Falbo; I Fiorin; M Garavaglia; F. Giannone, M. Ivaldo, A. Lonardo, R. Marchetti, V. Marigliano, P. Massa, R. G. Potenza, C. Rech, A. Rinella, M. G. Ruggieri, D. Sadun, G. M. Salvati, A. Serio, A. Testa. Roma:Angelicum University Press, , ISBN: 9788899616229
COSTA C (2019). Educazione e cultura. (a cura di) F. Magni, La pedagogia tra educazione e formazione. Contributi per la continuazione di un dibattito. Roma:Studium, , ISBN: 9788838248566
COSTA C (2019). Educazione e volontà. Per dare un senso all'identità dell'uomo. In: M. R. Ardizzone, M. Bellucci, L. Capranica, G. Chinnici, R. Cipriani, A. M. Cosentino, C. Costa, E. Falbo, I. Fiorin, M. Garavaglia, F. Giannone, M. Ivaldo, A. Lonardo, R. Marchetti, V. Marigliano, P. Massa, R. G. Potenza, C. Rech, A. Rinella, M. G. Ruggieri, D. Sadun, G. M. Salvati, A. Serio, A. Testa. (a cura di) C. Costa, M. Ivaldo, G. M. Salvati, Educare alla responsabilità. Roma:Angelicum University Press, p.65 - 79 , ISBN: 9788899616229
COSTA C (2019). Metodi, strumenti e linguaggi per riscoprire la pesantezza dell'educativo. Pedagogia e Vita, vol. 77, 1, p.92 - 104 , art. no. 0031-3777
COSTA C (2019). Pubblicazioni di Francesco Mattei. In: P. Aullón de Haro, C. Casalini, G. Castelnuovo, C. Costa, M. Santiago de Carvalho, P. F. Grendler, J. Haldane, J. O'Malley, G. Sforza, F. V. Castro, V. Santiuste Bermejo, C. Wulf. (a cura di) C. Casalini, Cercando educazione. Scritti in onore di Francesco Mattei. Roma:Anicia, vol. 250, p.347 - 360 , ISBN: 9788867094219
COSTA C (a cura di) (2019). Relazione Comunicazione Libertà: pungoli per la filosofia dell'educazione . In: E. Ducci. Roma:Anicia, vol. 252, , ISBN: 9788867094561
COSTA C (2019). Temi di filosofia dell'educazione per "filosofare sull'educativo". In: E. Ducci. (a cura di) C. Costa, Relazione Comunicazione Libertà: pungoli per la filosofia dell'educazione. Roma:Anicia, vol. 252, p.9 - 17 , ISBN: 9788867094561
COSTA C (2019). Un esempio di paideia medievale dal De disciplina scholarium dello Pseudo Boezio. I problemi della pedagogia , vol. LXV, 1, p.21 - 56 , art. no. 0032-9347
COSTA C (a cura di) (2018). Costruirsi nel dialogo. La prospettiva educativa di Edda Ducci. In: C. Costa, E. Ducci, F. Mattei. Roma:Studium, vol. 129, , ISBN: 9788838245787
COSTA C (2018). Dal sapere pedagogico alle forze originarie dell'educazione. L'esperienza di Fabrizio Ravaglioli. In: F. Cambi, I. Volpicelli, G. Bonetta, C. Costa, G. Acone, A. Kaiser, R. Regni, P. Palmieri, M. Gennari, C. Limongi, A. Parisi, A. Panella, O. Del Vecchio, F. Ravaglioli. (a cura di) R. Regni, Fabrizio Ravaglioli un pedagogista controvento. Roma:Armando, p.140 - 154 , ISBN: 9788869922800
COSTA C (2018). Edda Ducci interprete del Medioevo. Sul De disciplina Scholarium dello Pseduo Boezio. In: Pseudo Boezio. (a cura di) E. Ducci, De disciplina scholarium. Roma:Anicia, vol. 5, p.7 - 28 , ISBN: 9788867093762
COSTA C (a cura di) (2018). Ferdinand Ebner. Una fonte per la filosofia dell'educazione. In: E. Ducci. Roma:Anicia, vol. 241, , ISBN: 9788867093823
COSTA C (2018). La Croce per una pedagogia dell'umano. (a cura di) F Taccone , La Sapienza della Croce. La Sapienza della Croce, vol. 1, XXXIII, p.11 - 26 , ISBN: 9788885421455
COSTA C (2018). La relazione educativa tra fenomeno empatico e sintonia sinergica. Pedagogia e Vita, vol. 76, 1, p.113 - 127 , art. no. 0031-3777
COSTA C (2018). Le fonti di una filosofia dell'educazione. La proposta ebneriana. In: E. Ducci. (a cura di) C. Costa, Ferdinand Ebner. Una fonte per la filosofia dell'educazione. Roma:Anicia, vol. 241, p.9 - 20 , ISBN: 9788867093823
COSTA C (2018). Persona e educazione in Romano Guardini. Nuova Secondaria. Mensile di cultura, ricerca pedagogica e orientamenti didattici. RICERCA, vol. XXXVI, 1 settembre 2018, p.1 - 9
COSTA C (2018). Uomo, natura, libertà. Per educare a una casa comune. Educazione. Giornale di pedagogia critica, vol. VII, 2, p.89 - 110 , DOI: 10.14668/Educaz_7205
COSTA C (2018). Verso una libertà liberata. In: C. Costa; E. Ducci; F. Mattei. (a cura di) C. Costa, Costruirsi nel dialogo. La proposta educativa di Edda Ducci. Roma:Studium, vol. 129, p.7 - 23 , ISBN: 9788838245787
COSTA C (2017). Dall'uomo della circostanza al Mitmensch. Educare al senso della vita nel tempo del post.. Pedagogia e Vita, vol. 75, 2, p.69 - 79 , art. no. 0031-3777
COSTA C, MATTEI F (2017). Edda Ducci. La parola che educa. Roma:Anicia, p.31 - 104 , ISBN: 9788867093106
COSTA C (2017). Il come di una ermeneusi pedagogica. Dialogo e metodo per comprendere l'altro. Studi sulla formazione, vol. 20, 1, p.69 - 79 , art. no. 2036-6981 , DOI: 10.13128/Studi_Formaz-20940
COSTA C (2017). Note di paideia platonica per formare allo sport. Pedagogia e Vita, vol. 75, 1, p.130 - 140 , art. no. ISSN 0031-3777
COSTA C (2016). Dal to eon alla metexis. Un fondamento per una paideia filosofica. In: E. Ducci. (a cura di) C. Costa, Sulla natura dell'essere. Le origini di una filosofia dell'educazione.. Roma:Anicia, vol. 205, p.9 - 20 , DOI: 10.14668/886709243 , ISBN: 9788867092437
COSTA C (a cura di) (2016). Direzioni dell'umano. Per un filosofare attento sull'uomo. In: F. Albanesi, S. Bacchetta, B. Minelli, C. Costa, V. Muti . Milano:Francoangeli, vol. 3, , ISBN: 9788891744289
COSTA C (2016). Epiktets Philosophie des Willens. Basel/Zürich:Colmena, vol. 2, p.1 - 192 , ISBN: 9783906896007
COSTA C (2016). Il potenziale umano in educazione. Dai logoi per l'anima al rischio dell'educere. I problemi della pedagogia, vol. LXII , 1, p.17 - 32 , art. no. 0032-9347
COSTA C (2016). L'origine e lo sviluppo del concetto di persona nel pensiero di Joseph Ratzinger . In: F. Cambi, C. Casalini, M. Giosi, R. M. Postiglione, F. Mattei, C. Costa . (a cura di) F. Mattei, Ermeneutica della persona e figure del personalismo. Roma:Ancia , vol. 220, p.199 - 254 , ISBN: 9788867092932
COSTA C (2016). La filosofia dell'educazione di Edda Ducci nella pedagogia italiana. In: E. Ducci. (a cura di) C. Costa, Tra logos e dialogos. L'attuarsi di una filosofia dell'educazione . Roma:Anicia, vol. 223, p.7 - 18 , ISBN: 9788867092956
COSTA C (2016). Raffinate conoscenze e voglia di imparare. Dalla lezione di Fabrizio Ravaglioli. Educazione. Giornale di pedagogia critica, vol. VI, 2, p.87 - 108 , art. no. 2280-7837 , DOI: 10.14668/Educaz 5206
COSTA C (2016). Sulla formazione morale dell'essere. Spunti di riflessione dal Liber Manualis di Dhuoda. In: F. Albanesi, S. Bacchetta, B. Minelli, C. Costa, V. Muti. (a cura di) C. Costa, Direzioni dell'umano. Per un filosofare attento sull'uomo. Milano:Francoangeli, vol. 3, p.64 - 88 , ISBN: 9788891744289
COSTA C (a cura di) (2016). Sulla natura dell'essere. Le origini di una filosofia dell'educazione . In: E. Ducci. ROMA:Anicia, vol. 205, 2, p.7 - 171 , DOI: 10.14668/886709243 , ISBN: 9788867092437
COSTA C (a cura di) (2016). Tra logos e dialogs. L'attuarsi di una filosofia dell'educazione. In: E. Ducci. Roma:Anicia, vol. 223, p.19 - 143 , ISBN: 9788867092956
COSTA C (2015). Indurare l'animus. Spunti paidetici da Seneca educatore. Roma:Anicia, vol. 201, p.5 - 206 , ISBN: 9788867092185
COSTA C (2015). Luigia Tincani. Una donna amata da Dio, una fonte d'amore per l'educativo. Ricerche Teologiche, vol. XXVI, 1, p.133 - 150 , art. no. 1120-8333
COSTA C (2014). Nutrire l'anima di bellezza. Forse il fine della filosofia dell'educazione ducciana?. In: E. Ducci. (a cura di) C. Costa, Per una filosofia dell'educazione. La riflessione di Edda Ducci attraverso i suoi scritti. Roma:Anicia, vol. 192, p.189 - 191 , ISBN: 9788867091782
COSTA C (a cura di) (2014). Per una filosofia dell'educazione. La riflessione di Edda Ducci attraverso i suoi scritti. In: E. Ducci. Roma:Anicia, vol. 192, p.5 - 200 , ISBN: 9788867091782
COSTA C (2014). Uno specifico approccio di filosofia dell'educazione: attivarsi nell'umano. Educazione. Giornale di pedagogia critica, vol. III, 2, p.87 - 108 , art. no. 2280-7837 , DOI: 10.14668/Educaz_3206
COSTA C (2013). L'essere per la morte. Una interpretazione di Carlo Michelstaedter. Ricerche Teologiche, vol. XXIV, 1, p.177 - 219 , art. no. 1120-8333
COSTA C (2013). Martin Buber. L'insegnamento ne I Racconti dei Chassidim . Educazione. Giornale di pedagogia critica, vol. III, 1, p.53 - 74 , art. no. 2280-7837
COSTA C (2012). Il problema del se nel De Magistro di San Tommaso. Dialettica maestro-discepolo nell'insegnamento. Ricerche Teologiche , vol. XXIII, 1, p.179 - 204 , art. no. 1120-8333
COSTA C (2012). L'umano riuscito. Una ermeneusi dei Ricordi di Marco Aurelio. Roma:Anicia, vol. 145, p.11 - 158 , ISBN: 9788873466727
COSTA C (2012). La motivazione dell'insegnante. Il Nodo. Scuole in rete, vol. 16, 42, p.42 - 46 , art. no. 22804374
COSTA C (2010). Ancora su Epitteto. Delle Diatribe e del Manuale. Roma:Anicia, vol. 124, p.11 - 169 , ISBN: 9788873465829
COSTA C (2010). L'uomo-confine in Filone di Alessandria. Un'analisi del termine methorios . Guttadauro, vol. X, p.97 - 114 , art. no. 1720-5425
COSTA C (2009). La dicotomia parola-ascolto in Epitteto. In: C. Costa, G. Fassari, M. G. Nocita, G. Scaramuzzo . (a cura di) G. Scaramuzzo, La comunicazione umanante. Ermeneusi di un mistero. ROMA:Aracne, p.133 - 159 , DOI: 10.4399/97888548244855 , ISBN: 9788854824485
COSTA C (2008). La paideia della volontà. Una lettura della dottrina filosofica di Epitteto. Roma:Anicia, vol. 105, p.13 - 204 , ISBN: 9788873465119
Documento | Nid | Data di inserimento |
---|---|---|
![]() Archivio programmi (380.9 KB) |
10044129 | 21/09/2022 |
![]() Link Meet lezioni_I sem._2022-23 (152.45 KB) |
10044130 | 21/09/2022 |
![]() Pedagogia generale 2022-23 (L19) (319.28 KB) |
10044133 | 21/09/2022 |
![]() Filosofia dell'educazione 2022-23 (L19-LM85bis) (464.75 KB) |
10044135 | 21/09/2022 |
![]() Pedagogia generale e sociale 2022-23 (L24_gruppo M-Z) (86.13 KB) |
10044136 | 21/09/2022 |
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582