Organizzazione e attività didattiche 2023-2024
Sei in: Home » Corsi » LUMSA Master School » Altri Corsi di formazione » Corso di Perfezionamento in Somatizzazione e disturbo da sintomi somatici

Corso di Perfezionamento in Somatizzazione e disturbo da sintomi somatici

A.A. 2023-2024

Presentazione del corso e obiettivi

I disturbi da sintomi somatici ed i disturbi correlati sono una problematica molto diffusa in età pediatrica. La categoria dei “Disturbi somatoformi”, entrata nella nosografia psichiatrica nel 1980, con il DSM III, nel corso del tempo ha subito diverse modificazioni. La versione più recente del DSM (DSM-5) include problematiche come il Disturbo da sintomi somatici, il Disturbo da ansia di malattia, il Disturbo di conversione (disturbo da sintomi neurologici funzionali) ed il Disturbo fittizio. Molto spesso i bambini e gli adolescenti lamentano dolori (come il mal di testa, i dolori addominali, il dolore al petto), o altri sintomi del corpo (come la febbricola, le vertigini o il vomito) per cui si rende necessario un consulto medico. Questi bambini, spesso, vengono sottoposti a diverse indagini mediche o accessi in pronto soccorso, dalle quali non emerge alcuna causa organica. I sintomi, che spesso necessitano di un intervento farmacologico, possono essere considerati frutto di uno stretto legame tra variabili biologiche, ambientali e psicologiche, dalle quali non si può prescindere per una corretta diagnosi. Essi possono essere espressione di difficoltà di tipo psicologico, come ansia e depressione, legate a problemi di tipo scolastico, relazionale, alla presenza di eventi stressanti o traumatici, ma possono essere frutto anche di un sistema familiare disfunzionale. La relazione tra sintomi somatici e fattori psicologici può essere reciproca, dove i fattori emotivi influenzano la frequenza, intensità e ricorrenza dei sintomi e questi stessi possono determinare stress psicologico ed una bassa qualità di vita. L’individuazione precoce di problematiche emotive “nascoste” dietro i sintomi somatici, è fondamentale al fine di ridurre la sofferenza fisica dei bambini ed adolescenti, ma anche per prevenire il peggioramento di difficoltà psicologiche che potrebbero strutturarsi in disturbi psichiatrici.

 

VAI ALLA PAGINA DEL CORSO

 

Sede: Roma/on-line
Modalità di erogazione della didattica: blended
Scadenza di presentazione delle domande d’iscrizione: 9 gennaio 2024
Lingua: ITA
Ore: 120 ore
Inizio e fine corso: Aprile  – maggio 2024
Durata: 1 mese
Costo: € 606,00
Borse di studio: non previste


lumsa.it
lumsa.it
Master I Livello

Master I Livello

Master II livello

Master II Livello

Altri Corsi di formazione

Altri Corsi di formazione

lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

Ateneo partner o membro di

EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
Privacy