Presentazione del corso e obiettivi
Il corso in Inclusione e outdoor education: Progettare spazi, attività e percorsi didattici e pedagogici all’aperto vuole rispondere alla domanda: come possono i luoghi all’aperto aiutare ad avere una didattica e una crescita più inclusiva dei bambini progettando ed organizzando gli ambienti di apprendimento e le attività, in modo da permettere a ciascuno di partecipare all'apprendimento, nella maniera più attiva, autonoma ed utile possibile?
Alla luce degli obiettivi dell'Agenda 2030 e in particolare dell'SDG 4 sull'accessibilità ad una istruzione di qualità, è fondamentale sostenere e diffondere un approccio culturale alla disabilità e alle difficoltà evolutive dei bambini riducendo le forme di svantaggio e disuguaglianza sociale, promuovendo un'educazione sostenibile in un ambiente innovativo inclusivo come la Natura e gli spazi all’aperto. L’Outdoor Education rappresenta un valido supporto di sviluppo di numerose competenze, nelle quali si articolano per una prospettiva salutistica della persona, lo sviluppo di abilità sociali, che devono essere acquisite per essere utilizzate anche nella vita di tutti i giorni.
VAI ALLA PAGINA DEL CORSO |
Sede: on-line/Milano/Roma
Modalità di erogazione della didattica: blended
Scadenza di presentazione delle domande d’iscrizione: 1° novembre 2023
Lingua: ITA
Ore: 200
Inizio e fine corso: Novembre 2023 - Maggio 2024
Durata: 7 mesi
Costo: € 790,00 (rateizzato in due versamenti)
Borse di studio: non presenti
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582