Al via a maggio 2019 la nuova edizione del corso di alta formazione in Diritto e gestione della crisi d’impresa, un percorso promosso dalla LUMSA Master School e particolarmente rivolto a commercialisti, avvocati e consulenti del lavoro.
Il corso Diritto e gestione della crisi d’impresa permette ai partecipanti di approfondire il tema della crisi di impresa, un argomento di grande attualità e interesse anche alla luce della recente introduzione del nuovo Codice della crisi d’impresa, che entrerà in vigore ad agosto 2020. Un piccolo pacchetto di articoli, tra cui alcune importanti modifiche del Codice Civile, è però già operativo dal momento che l’entrata in vigore di queste disposizioni è infatti scattata già a marzo 2019.
Il programma del corso
Il corso di alta formazione in Diritto e gestione della crisi d’impresa è composto da 5 moduli didattici (è possibile iscriversi all’intero corso o a uno solo dei moduli previsti):
I docenti del corso sono professori universitari (Università LUMSA, Sapienza, Tor Vergata, Roma Tre, Bocconi, Pisa, Sannio) magistrati, notai, dottori commercialisti e revisori legali, dirigenti aziendali (tra cui BNL - BNP Paribas, KPMG, Unicredit) e delle Pubbliche Amministrazioni.
Requisiti di ammissione
È necessario essere in possesso di un titolo di laurea in area giuridica (31 + 22/S, LMG/01), economica (64/S + LM/56), aziendale (84/S + LM-77), politica (70/S + LM-62) o dell’amministrazione (71/S + LM-63).
È un plus l’iscrizione all’Albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, all’Albo dei consulenti del lavoro o all’Albo degli avvocati.
Il corso è a numero chiuso: 160 i posti disponibili. Almeno 50 posti sono riservati agli iscritti all’Ordine degli avvocati di Roma ed altrettanti agli iscritti all’Ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Roma.
Titolo rilasciato e FPC
Attestato di partecipazione al corso in Diritto e Gestione delle società in crisi per chi partecipa ad almeno tre moduli del corso. Come attività di Formazione Professionale Continua, il corso permette il conseguimento di:
Sedi e orari
Il corso prevede cinque appuntamenti, tutti in programma dalle ore 15.00 alle ore 19.00 nell’Aula Magna dell’Università LUMSA in Borgo Sant’Angelo 13 a Roma.
Costi e iscrizioni
È possibile iscriversi all’intero corso o a un solo modulo. Per ottenere l’attestato è necessario partecipare ad almeno tre dei cinque moduli previsti.
Per iscriversi è necessario scrivere al Dott. Fabrizio Salerno (fabriziosalerno@fabriziosalerno.com), indicando un recapito telefonico e specificando se si intende partecipare all’intero corso o a un singolo modulo.
Per altre informazioni
La locandina
La scheda del corso
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582