Il campus di Roma dell’Università LUMSA, situato nel cuore della Città Eterna, si compone di quattro sedi facilmente raggiungibili con i mezzi pubblici perché direttamente collegate con le principali stazioni cittadine (Termini, Tiburtina e Ostiense).
Le diverse strutture del campus offrono agli studenti e alle studentesse servizi e spazi di studio accoglienti e ben attrezzati, a due passi dalle centralissime Via Cola di Rienzo e Via del Corso e nei pressi delle numerose bellezze artistiche e storiche della città – dai Musei Vaticani a Castel Sant’Angelo – che ogni giorno attraggono migliaia di turisti da tutto il mondo. Un contesto multiculturale e multilinguistico che arricchisce l’esperienza universitaria, dentro e fuori dall’aula.
L’offerta formativa 2022-2023 dell’Università LUMSA è strutturata per garantire un eccellente grado di formazione universitaria, in perfetto equilibrio tra la lunga tradizione umanistica, che da sempre contraddistingue l’Ateneo, l’innovazione scientifica, motore di crescita sociale, territoriale ed economica, e l’attenzione alle esigenze della società e del mondo del lavoro.
Offerta formativa 2022-2023 - Campus di Roma
CORSO DI STUDI |
TIPO |
LINGUA |
Laurea triennale |
ITA |
|
Laurea triennale |
ITA * |
|
Laurea triennale |
ITA |
|
Laurea triennale |
ITA |
|
Laurea triennale |
ITA |
|
Laurea triennale |
ITA * |
|
Laurea triennale |
ITA |
|
Laurea triennale professionalizzante |
ITA |
|
Laurea magistrale a ciclo unico |
ITA * |
|
Laurea magistrale a ciclo unico |
ITA |
|
Laurea magistrale |
ITA |
|
Laurea magistrale |
ITA/ENG |
|
Laurea magistrale |
ITA/ENG |
|
Laurea magistrale |
ITA |
|
Progettazione e gestione dei servizi socio-educativi, formativi e per la media education |
Laurea magistrale |
ITA |
Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali |
Laurea magistrale |
ITA |
Laurea magistrale |
ITA * |
|
Laurea magistrale |
ITA/ENG |
|
Laurea magistrale |
ITA/ENG |
* Il corso di studi prevede alcuni insegnamenti in inglese o in altre lingue. Si veda la scheda del corso per ulteriori informazioni a riguardo.
La laurea triennale, come suggerisce il nome, ha una durata di tre anni e prevede un iter di accesso basato sul sostenimento di un test di ammissione di vario tipo o, in alcuni casi, di un colloquio conoscitivo/motivazionale e di un test di ammissione. L’accesso a questa categoria di corso, così come per la laurea triennale professionalizzante e la laurea magistrale a ciclo unico, è riservato ai possessori di diploma di scuola secondaria di secondo grado, il cosiddetto diploma di maturità. Il test di ammissione può comunque essere sostenuto anche dagli studenti e dalle studentesse dell’ultimo anno in qualità di diplomandi/maturandi.
La laurea triennale professionalizzante ha una durata di tre anni e prevede il superamento di un colloquio conoscitivo/motivazionale e di un test di ammissione selettivo a numero chiuso. L’accesso a questa categoria di corso, così come per la laurea triennale e la laurea magistrale a ciclo unico, è riservato ai possessori di diploma di scuola secondaria di secondo grado, il cosiddetto diploma di maturità. Il test di ammissione può comunque essere sostenuto anche dagli studenti e dalle studentesse dell’ultimo anno in qualità di diplomandi/maturandi.
La laurea magistrale a ciclo unico ha una durata di cinque anni e prevede un iter di accesso basato sul sostenimento di un test di ammissione di vario tipo. L’accesso a questa categoria di corso, così come per la laurea triennale e la laurea triennale professionalizzante, è riservato ai possessori di diploma di scuola secondaria di secondo grado, il cosiddetto diploma di maturità. Il test di ammissione può comunque essere sostenuto anche dagli studenti e dalle studentesse dell’ultimo anno in qualità di diplomandi/maturandi ad eccezione di Scienze della formazione primaria.
La laurea magistrale ha una durata di due anni e prevede un doppio iter di accesso che varia in base alla carriera di studio precedente. A seconda dei casi, è possibile iscriversi tramite Accesso diretto o tramite Accesso con preiscrizione. Questa seconda opzione prevede un processo di valutazione comparativa degli studi. L’ammissione a questo tipo di corso è riservata ai laureati o laureandi triennali.
Corsi di laurea triennale - Roma
Mediazione linguistica e culturale
Scienze del servizio sociale e del non profit
Scienze della comunicazione, marketing e digital media
Scienze e tecniche psicologiche
Scienze politiche e internazionali
Corsi di laurea triennale professionalizzante - Roma
Tecniche informatiche per la gestione dei dati
Corsi di laurea magistrale a ciclo unico - Roma
Scienze della formazione primaria
Corsi di laurea magistrale - Roma
Comunicazione, Innovazione ed experience design
Marketing & digital communication
Politiche, amministrazioni e innovazione
Progettazione e gestione dei servizi socio-educativi, formativi e per la media education
Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali
Psicologia del lavoro e del benessere organizzativo
Vedi anche:
Contatti utili:
Enti regionali:
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582