Curriculum Vitae
NATO a Gubbio (Perugia) il 23 luglio 1953, cittadinanza italiana, sposato con due figli
ESPERIENZA LAVORATIVA
Occupazione attuale:
• LUMSA (Libera Università Maria Santissima Assunta), Roma - Docente di “Finanziamenti Aziendali” presso il corso di Economia e gestione aziendale del Dipartimento di Giurisprudenza, Economia, Politica e Lingue moderne
• LUMSA - Co-Direttore e docente dell’Executive Master in Management Sostenibile (ExMiMS) -
• Arbitro Bancario e Finanziario (ABF) di Napoli - Componente supplente del Collegio
• Banca d’Italia - Membro del Consiglio della Fondazione Solidarietà e Assistenza Onlus
Da Febbraio 2017 a Novembre 2019 (data del pensionamento)
• BANCA D’ITALIA - Segretario Generale e Capo del Dipartimento Risorse umane e organizzazione. Ha rappresentato la Banca d'Italia in seno alla Human Resources Conference e all’Organisational Development Committee presso la BCE
Da Gennaio 2013 a Gennaio 2017
• Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASS) - Segretario Generale – Responsabile della complessiva attività di vigilanza su compagnie di assicurazione, agenti e broker assicurativi. Capo della struttura interna dell’IVASS
Dal 2008 al 2012
• BANCA D’ITALIA - Prima Sostituto, poi Capo del Servizio Supervisione Intermediari Specializzati dell’Area Vigilanza Bancaria e Finanziaria. Ha avuto responsabilità di vigilanza su gruppi bancari, banche, società di gestione del risparmio, SIM, società finanziarie, confidi, agenti in attività finanziaria e mediatori creditizi. Ha guidato il team che ha costituito l’Organismo Agenti e Mediatori creditizi (OAM)
Dal 2001 al 2008
• BANCA D’ITALIA – Prima Sostituto e poi Titolare dell’Ufficio Supervisione sui Mercati. Ha avuto responsabilità di supervisione su mercati all’ingrosso titoli di Stato (MTS), mercato interbancario dei depositi (MID), clearing house. E’ stato membro del Financial Market Committee dell’OCDE, del Committee on Payment and Settlement Systems (CPSS) presso la Bank for International Settlements (BIS), del Working Group on System Interdependencies presso il CPSS–BIS. Ha cooperato a programmi di assistenza tecnico-finanziaria in favore della People’s Bank of China, della Banca Centrale di Romania, della Banca Centrale di Bulgaria
Dal 1983 al 2001 - BANCA D’ITALIA - Area Vigilanza Creditizia e Finanziaria - Titolare della Divisione Analisi e Interventi V del Servizio Vigilanza sugli Enti Creditizi (dal 1996 al 2001)
Dal 1975 al 1978
• Esperto del Ministero dell’Agricoltura sul sistema agromonetario nel mercato unico europeo
• Unione Regionale delle Camere di Commercio di Perugia - Ufficio Studi
• Borsa Merci di Perugia - Membro della Deputazione
STUDI:
• 1977, Università di Siena: Laurea in Scienze Economiche della Facoltà di Scienze Economiche e Bancarie (110 e lode)
• 1977, Commissione Europea, Bruxelles
• 1979, IBM, pianificazione del sistema informativo di un’azienda di credito, Perugia
• 1981, Unione delle Camere di Commercio: problematiche gestionali delle piccole e medie imprese, Firenze
• 1981-1982, specializzazione in commercio con l’estero (CORCE) - Istituto Nazionale per il Commercio con l'estero - Spoleto e Londra
RICONOSCIMENTI / ATTESTAZIONI:
• 1975, borsa di studio dell’Università di Siena - Polytechnic of Central London;
• 1978, borsa di studio della "Centrale Finanziaria spa" per la frequenza del Master in Business Administration presso l’Università Bocconi, Scuola di Direzione Aziendale;
• 1979, idoneità alla borsa di studio "A. Osio" Banca Nazionale del Lavoro;
• 1983, promosso all’esame di funzionario nei ranghi della Commissione delle Comunità Europee, Bruxelles
LINGUE ESTERE: Inglese e Francese: correntemente – Spagnolo e Tedesco: conoscenze di base
Principali pubblicazioni
2021 "Covid-19: quali impatti su smart working, banche e imprese minori ?" - Il Bo Live, 15.3.2021
2019 “L’opportunità della finanza sostenibile per il Credito Cooperativo”, a cura di Corrado Baldinelli e Giovanni Ferri, in Cooperazione di Credito n. 232, gennaio-aprile 2019
2017 “Amicizia e impegno sociale: Giovani e anziani negli anni ‘70” – a cura di Corrado Baldinelli, Anna Maria Biraschi – Morlacchi Editore U.P. - 2017
2012 “Rischi, patrimonio e organizzazione nei confidi” - a cura di Rossella Locatelli - Collana Arime - raccolta contributi al Convegno sui Consorzi Fidi - giugno 2012
2012 “Mutual Credit Guarantee Institutions in Italy” in volume “Credit guarantee: a public good between state and market” edito da Alessandro Carpinella - Bancaria Editrice 2012 (raccolta atti del convegno organizzato a Roma il 14 e 15.10.2011 da Società di consulenza KPMG)
2012 “Intermediazione finanziaria e comparto del gaming” in volume “I flussi di denaro nel gaming tra riciclaggio e criminalità organizzata” a cura di Fabrizio Spagna, 2012 Lit Edizioni srl
2012 “Il comparto del gaming e gli intermediari finanziari: rischi e scenari di azione” co-autore Leanza Salvatore, in Bancaria, n. 2/2012
2011 “I confidi nel nuovo contesto: Opportunità e vincoli”, “Il Risparmio” n. 4 - ottobre /dicembre 2011
2011 “La disciplina di vigilanza dei confidi”, in La nuova attività dei confidi, profili gestionali, contabili e regolamentari” a cura di L. Gai. Co-autore A. Ferraris di Celle, Franco Angeli, 2011
2011 “La trasformazione del sistema dei Confidi: patrimonio, rischi, supervisione”, in Bancaria, n. 4/2011
2010 “Prospettive legali per la tutela del consumatore – Consulenza e vendita di prodotti creditizi”. In “Il Consulente Finanziario – I requisiti, la normativa e il mercato del personal financial planner in Italia”, Milano Finanza Italia Oggi, serie speciale n.10, 24.3.2010
2010 “Il Mercato dei depositi interbancari in Italia: commento all’art. 12, comma 4 del decreto legislativo 164/2007”. In “L’attuazione della Direttiva Mifid” a cura di A. Irace e M.Rispoli Farina, co-autore G. Marseglia, Giappichelli editore, Torino
2007 “International standards and practices of financial market design, regulatory and supervisory framework” in China Money, novembre 2006
2002 “L’attività degli operatori esteri sul mercato interbancario dei depositi (e-Mid): verso una piattaforma europea ?” in Bancaria, n. 12/2002, co-autore E. Palombini
1998 "I riflessi sulle banche italiane della crisi del mercato immobiliare", in Bancaria, n. 9/1998, co-autori M. Gangeri e F. Leandri
1997 "Assetti organizzativi delle banche, controlli interni e vigilanza prudenziale", in Cooperazione di credito, n. 155, gennaio-marzo 1997, E.C.R.A. (Edizioni delle Casse Rurali ed Artigiane)
"L'accesso al mercato bancario e le banche di nuova costituzione in Italia", in Bancaria n.12/1997, co-autori B. Bernardini, S. Iacobelli, S. Spaziani
1996 "Evoluzione e prospettive del credito agrario", in Diritto ed Economia, n. 3/94, Ed. Maggioli
"Profili evolutivi della legislazione sul credito speciale: dalle origini al Testo Unico", in "La nuova legge bancaria ‑ Il T.U. delle leggi sulla intermediazione bancaria e creditizia e le disposizioni di attuazione", volume a cura di P.Ferro‑Luzzi e G. Castaldi, Ed. A. Giuffre'
1995 "Efficienza e redditività delle banche italiane: raffronti dimensionali e territoriali", in Bancaria, n. 10, co-autore T. Prà
1994 "Avvio della banca universale: prime esperienze nel sistema creditizio italiano", in Bancaria, n.6, co-autore A. Pilati
"Il credito e le obbligazioni fondiarie: una mappa aggiornata della normativa in Europa", in Bancaria, n.5 – recensione del volume: "Les banques Hypothécaires et l'obligation Foncière en Europe" della Féderation Hypothécaire auprès de la CE, Nomas Verlagsgesellschaft, Baden‑Baden
"Obbligazioni e titoli di deposito emessi dalle banche", in "Commentario al Testo Unico delle leggi in materia bancaria e creditizia", volume a cura di F. Capriglione, ed. CEDAM, Padova
1993 "Crisi dei mercati immobiliari e riflessi sui sistemi bancari", Banca, Impresa e Società, n.3, Il Mulino; co-autore M. Filippella
"Gli istituti di credito a medio‑lungo termine: verso un mutamento radicale", Bancaria, giugno, co-autore P.L. Conti
1987 "Il finanziamento agevolato dell'export ed il nuovo accordo del consensus", Bancaria, ottobre
1981 "Importi compensativi monetari e tassi verdi dopo lo SME", Rivista di Politica Agraria, n. 4
"Il sistema agromonetario e lo SME", C.R.P.A, Reggio Emilia
1980 "Il sistema agromonetario: gli effetti degli importi compensativi monetari", Il Mulino, co-autori M.Loseby, S.Tarditi, L. Venzi
1979 "Il sistema monetario europeo", Agricoltura n. 77/78, ITPA, co-autori V. Agnese e V. Saccomandi
"Origine e funzionamento degli importi compensativi monetari", C.R.P.A.
"Rapporto sullo stato del sistema agromonetario", scritto per la redazione della "Relazione sullo stato dell'agricoltura 1978", Istituto Nazionale Economia Agraria, Il Mulino
LEZIONI / INTERVENTI PUBBLICI SVOLTI
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582