23 ottobre 2013
LUMSA - Sala Giubileo
Via di Porta Castello, 44 - Roma
Il convegno ‘Intellettuali E cattolici. L’ Italia’ pone l’acccento su alcuni temi d’attualità: Chi, cosa, dove sono gli intellettuali cattolici? Si può essere intellettuali e cattolici senza essere intellettuali cattolici? E quali sono, concretamente, gli spazi che attestano la capacità della tradizione cristiana di incidere sulla cultura contemporanea?
Il convegno è organizzato dalla LUMSA e dalla Fondazione Internazionale Nova Spes. Sono invitati a partecipare studenti, laureati, dottorandi, accademici, operatori del mondo dell’informazione, religiosi, educatori, insegnanti.
Il programma:
Prima Sessione (ore 9.30-12.30)
Presiede: Giuseppe Dalla Torre
Giuseppe Tognon - La forza delle idee e la rinascita dello spirituale:l’inizio di una nuova fase per i cattolici?
Giacomo Marramao - Intellettuali e potere nella storia italiana:la fine di un modello?/1
Dino Cofrancesco - Intellettuali e potere nella storia italiana: la fine di un modello?/2
Stefano Zamagni - Modelli di intellettuale nella tradizione cattolica italiana del Novecento
Tavola Rotonda (ore 12.30-14.00)
L’elaborazione di una cultura: gli spazi e le sedi dei cattolici in Italia
Modera: Stefano Bancalari
Ilario Bertoletti (Morcelliana), Alberto Bobbio (Famiglia Cristiana), Roberto Righetto (Avvenire)
Seconda Sessione (ore 15.00-18.30)
Presiede: Francesco Bonini
Sergio Belardinelli - Pensare insieme: la produzione di cultura nella Chiesa
Luca Diotallevi - Pensare insieme: lo “spazio pubblico” della fede
Stefano Semplici - Dalle ragioni introcontrovertibili al pensiero debordante
Francesco D’Agostino - L’incidenza del pensiero cattolico nella fase attuale
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582