Venerdì 29 aprile 2022
Ore 10.30
Università LUMSA – Sala Giubileo
Via di Porta Castello 44 – Roma
L’Università LUMSA è sede, il 29 aprile prossimo di un incontro per la presentazione di “Contro la guerra. Il coraggio di costruire la pace”, libro di Papa Francesco nelle librerie dal 14 aprile, pubblicato da Solferino Libri e LEV – Libreria Editrice Vaticana. L’evento si terrà nella Sala Giubileo, via di Porta Castello 44, Roma, con inizio alle ore 10.30.
L’incontro di presentazione del libro sarà aperto dai saluti del prof. Francesco Bonini, rettore dell’Università LUMSA.
Sugli spunti e sulle esortazioni che il libro propone interverranno il cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato vaticano e prof. Romano Prodi in un dibattito moderato dalla giornalista Fiorenza Sarzanini.
Il libro di Papa Francesco è una riflessione sull’assurdità della guerra, violenza insensata che dilania la pienezza e l’armonia della pace e spezza i legami di fraternità tra gli individui e i popoli, toccando il profondo dell’umano e costringendo alla sofferenza anche i più deboli e miti. Lo dimostra l’attuale situazione di conflitto in Ucraina, le conseguenze (anche a posteriori) delle bombe atomiche, i due conflitti mondiali con milioni di morti, una lezione che l’uomo sembra aver dimenticato.
Ma la rivendicazione legittima dell’essere umano è proprio la pace, che va costruita in ogni cuore perché si estenda al mondo, con una cura giornaliera e continua, quasi artigianale innestata nel dialogo franco e accogliente. Il dialogo tra le persone è un’arte e va esteso alla politica e ai politici, che delle persone sono i rappresentanti, per costruire orizzonti nuovi e nuovi futuri dove la guerra sia al bando perché è una scoria dell’umano.
L’accesso in Sala è consentito in osservanza delle vigenti disposizioni per il contenimento della pandemia.
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582