Organizzazione e attività didattiche 2023-2024
Sei in: Home » Eventi » The Contractual Governance of Family Life. Civil Law and Common Law Perspectives

The Contractual Governance of Family Life. Civil Law and Common Law Perspectives

Sabato 16 maggio 2020
Ore 17.00
Online su Meet

Alle 17.00 del 16 maggio prossimo la piattaforma Meet ospita il seminario conclusivo dell’insegnamento di Comparative Law, corso di Laurea magistrale in Giurisprudenza dell’omonimo Dipartimento di Palermo.

Il codice di accesso va richiesto preventivamente via mail alla prof.ssa Letizia Coppo (l.coppo1@lumsa.it).

Il seminario, un confronto sul tema The Contractual Governance of Family Life. Civil Law and Common Law Perspective, muove dall’idea di coinvolgere gli studenti e i dottorandi in un dialogo con giovani ricercatori sul tema degli accordi che regolano la “vita familiare”, intesa in senso lato. L’obiettivo è mettere in comunicazione i due principali approcci al tema, quello “familiarista” e quello “contrattualista”, e due ordinamenti, quello italiano e quello americano, ove l’autonomia privata si è mostrata, anche in quest’ambito, particolarmente creativa.

Gli interventi – che saranno svolti in parte in lingua italiana, in parte in lingua inglese – si concentreranno sul contratto come strumento di autoregolamentazione dei rapporti, sul nuovo tipo contrattuale introdotto dalla legge n. 76/2016 per regolare i rapporti di convivenza, sulle criticità sollevate nell’ordinamento italiano dagli accordi conclusi tra i coniugi in vista del divorzio, sui problemi di ordine pubblico internazionale che possono derivare dalla circolazione di tali accordi nello spazio europeo, soprattutto ove contengano clausole “multi-culturali”.

L’incontro si concluderà con l’intervento di un’esperta americana di fama internazionale nel campo della negoziazione e della risoluzione alternativa delle controversie, la quale, dopo aver delineato le principali questioni poste dagli accordi di gestione della vita familiare nel sistema americano, ne illustrerà con un approccio empirico e casistico le principali tecniche di negoziazione.

Il programma prevede i saluti iniziali del prof. Gabriele Carapezza Figlia, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, Università LUMSA e l’introduzione a cura della prof.ssa Letizia Coppo, Università LUMSA.

Seguiranno gli interventi dei ricercatori:

  • Massimo Foglia (Università di Bergamo)
    The Self-Sufficient Contract: Just an Illusion?
     
  • Riccardo Mazzariol (Università di Padova)
    The Contractual Regulation between Life Partners in Light of l. 76/2016
     
  • Luca Ballerini (Università di Trieste)
    Prenuptial Agreements in Contemplation of Divorce. An Italian perspective
     
  • Marco Rizzuti (Università di Firenze)
    Perspectives of Marital Contracts in a Post-Modern European Law

A concludere, la prof.ssa Carrie Menkel-Meadow, Distinguished Professor of Law at University of California, Irvine School of Law, proporrà il suo intervento Pre-Nuptial Agreements in the U.S.: Marriage, Other Partnerships-History, Negotiations and Celebrity!

La locandina

Pubblicato il 08/05/20 in : IN EVIDENZA, Giurisprudenza, Economia e Comunicazione (Palermo)

lumsa.it
lumsa.it
Master I Livello

Master I Livello

Master II livello

Master II Livello

Altri Corsi di formazione

Altri Corsi di formazione

lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

Ateneo partner o membro di

EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
Privacy