Il progetto Perché non possiamo non dirci europei è inserito nell'ambito della campagna #EUandME della Commissione europea
L'Osservatorio Germania-Italia-Europa – OGIE, in collaborazione con l’Università LUMSA e con la Rappresentanza in Italia della Commissione europea, propone il contest artistico Thinking of EU, iniziativa mirata a condividere e promuovere la percezione di cittadinanza europea che hanno i giovani attraverso la creazione di elaborati artistici (disegni, brani musicali, video, poesie, racconti e brevi testi letterari).
Al contest possono partecipare tutti i giovani di età compresa tra i 17 e i 35 anni.
Verranno selezionati lavori in grado di:
Una giuria composta da docenti universitari e da membri OGIE valuterà le opere pervenute e sceglierà quelle che potranno essere esibite in occasione dell'evento Thinking of EU organizzato presso l’Università LUMSA di Roma il 15 maggio 2019.
I risultati del Contest saranno notificati il 16 maggio 2019 nel corso dell’evento Perché non possiamo non dirci europei, che si terrà sempre all’Università LUMSA. Si può partecipare con una sola opera originale e inedita elaborata in forma singola o da un gruppo di studenti (consultare il bando per i requisiti che l’opera deve rispettare).
Una riproduzione dell'opera dovrà essere inviata in formato digitale all'indirizzo di posta elettronica ogie@lumsa.it entro il 6 maggio 2019 rispettando il format d’invio precisato dal bando:
AGGIORNAMENTO (30 aprile 2019): la scadenza è prorogata al 12 maggio 2019
Il bando
La scheda di partecipazione (.doc)
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582