Organizzazione e attività didattiche 2023-2024
Sei in: Home » Didattica » Docenti » Consuelo Corradi

Consuelo Corradi

Professore ordinario
Sede: Roma
Dipartimento: Scienze Umane (Comunicazione, Formazione, Psicologia)
Corso di laurea: Scienze e tecniche psicologiche - Comunicazione, Innovazione ed experience design

Insegnamenti e orario di ricevimento

  • Sociologia generale

    Sede Giubileo, 3° piano
    Ricevimento: lunedì 14-15; mercoledì 10-11

    Note: Per possibili sovrapposizioni con impegni nel CUN, la prof. Corradi potrebbe essere assente al ricevimento. Gli studenti sono invitati a scrivere a corradi@lumsa.it
  • Curriculum Vitae

    Italiano

    Consuelo Corradi  è professore ordinario di sociologia generale ed è Consigliere del Consiglio Universitario Nazionale per l'Area 14 Scienze politiche e sociali. E' inoltre membro dell'International Board of Advisors del PM Glynn Institute di Australian Catholic University.

    Laureata in sociologia (Università di Roma La Sapienza) nel 1982 con Franco Ferrarotti, ottiene nel 1984 il diploma di perfezionamento in Metodologia della ricerca sociale e, nel 1987, il titolo di dottore di ricerca (I ciclo) in Teoria e ricerca sociale con una tesi sulla prima generazione della Chicago School of sociology . Nel 1990 è stata prima finalista per l'Italia nel concorso mondiale per giovani sociologi organizzato da International Sociological Association .

    E' in Lumsa dal 2000. Dal 2013 al 2018 è stata Pro-Rettore alla ricerca e ai rapporti internazionali.

    All'estero, nel 1985 è Research Associate  presso il Dipartimento di sociologia di Brandeis University (Waltham, Mass., USA), dove lavora con Kurt H. Wolff sulla sociologia della conoscenza. Nel 2007 è International Visiting Research Fellow  presso il Centre for Widening Participation Policy Studies di University of East London (London, UK). Nel 2008 è Professeur invité presso l'Ecole doctorale en Sciences sociales di Université Paris 8-Vincennes Saint-Denis (Parigi, Francia). Nel 2016 e nel 2017 è Visiting Researcher presso Cics-Nova Centro interdisciplinare di scienze sociali di Universidade Nova de Lisboa (Portogallo).

    Negli ultimi quindici anni ha ricoperto incarichi di responsabilità in associazioni scientifiche nazionali e internazionali. E' stata Vice-Presidente (2007-2009) e Membro del Direttivo (2007-2011) di European Sociological Association ; Membro del Comitato scientifico della sezione "Teorie sociologiche e mutamento sociale" (2007-2010) e Membro del Direttivo (2004-2007 e 2016-2019) dell'Associazione  italiana di sociologia ; Board Member (2014-2018) del Research Committee "Women in Society" di International Sociological Association .

    Eletta Consigliere regionale del Lazio nel 1995, ha esercitato questa carica fino al 2000, ricoprendo la posizione di Presidente del Comitato per la preparazione del Grande Giubileo del 2000 e membro della Commissione Bilancio. Dal 2016 è Presidente del Consiglio di amministrazione della Fondazione Cortile dei Gentili.

    Sul piano della ricerca empirica , i suoi interessi riguardano i fenomeni di violenza collettiva e microsociologica, la violenza contro le donne e di prossimità; sul piano teorico , le teorie della modernità, con un'attenzione particolare all'individualismo, al processo di disincantamento e all'età post-secolare. Ha diretto e co-diretto progetti interdisciplinari finanziati dal Miur e dalla Commissione Europea. Negli anni 2013-2017, è stata Vice-Chair di Action IS 1206 "Il femminicidio in Europa", finanziato da Cost-Cooperation in Science and Technology. Negli anni 2018-2021 è scientific supervisor della Marie S. Curie Individual Global Fellowship "Women's Movements and Gestational Surrogacy", di cui è destinataria la dott.ssa D. Bandelli.

    **********

    English

    Consuelo Corradi  is Full Professor of sociology and a member of the Italian National University Council for the area of political and social sciences. She sits in the International Board of Advisers of the PM Glynn Institute of the Australian Catholic University.

    B.A. in sociology in 1982. M.A. in social research, in 1984. Ph.D. in social theory in 1987, all at the University of Rome La Sapienza. In 1990 she was the first finalist for Italy at the Young Sociologists Worldwide Competition, which was organized by the International Sociological Association .

    She is in Lumsa University since 2000. From 2013 to 2018 she was Vice-Rector for research and international relations.

    She was Research Associate  at the Department of sociology of Brandeis University, where she worked with Kurt H. Wolff on the sociology of knowledge (1985); International Visiting Research Fellow  at the Centre for Widening Participation Policy Studies, University of East London (2007); Professeur invité , Ecole doctorale en sciences sociales, Université de Paris 8-Vincennes-Saint Denis (2008); Visiting Researcher , Cics-Nova Social sciences interdisciplinary research center of Universidade Nova de Lisboa (2016 and 2017).

    For the last 15 years, prof. Corradi has served in Italian and international professional associations. She was Vice-President (2007-2009) and member of the Executive Committee (2007-2011), European Sociological Association ; member of the Scientific Committee of section "Sociological theories and social change", (2007-2010) and member of the Executive Committee  (2004-2007 and 2016-2019), Italian Sociological  Association ; Board member, Research Commitee on "Women in Society" (2014-2018), International Sociological Association.

    In 1995-2000 she served as a publicly elected official in the Lazio State Legislature. She chaired the Committee for the preparation of the 2000 Jubilee, and was member of the Budget Committee. Since 2016 she chairs the Board of Trustees of the Foundation "Cortile dei Gentili".

    Prof. Corradi specializes in  the theories and critique of modernity, violence (both theoretically and empirically), violence against women, and femicide. In these areas, she has directed and co-directed interdisciplinary research projects funded by the Italian Ministry of Scientific Research and the EU Commission. In 2013-2017, she co-chaired Action IS 1206 "Femicide across Europe", funded by Cost-Cooperation in Science and Technology. In 2018-2021, she is scientific supervisor of the Marie S. Curie Individual Global Fellowship "Women's movements and Gestational Surrogacy", granted to Dr. D. Bandelli.


    Principali pubblicazioni

    F. Belotti; F. Comunello; C. Corradi (2023). Femicide, digital activism, and the #NiUnaMenos in Argentina. (a cura di) M. Dawson and S. Mobayed , The Routledge International Handbook of Femicide and Feminicide. London:Routledge, p.495 - 504 , ISBN: 9781032064390

    Corradi C. (2023). Il momento femminile del cristianesimo. Riflessioni a margine della relazione del prof. Jean-Luc Marion. (a cura di) M. Llanes, Educare alla democrazia in un mondo frammentato. Roma:LEV, p.83 - 89 , ISBN: ISBN 978-88-266-0801-3

    Corradi C.; Donato S. (2023). Movements' dynamics and government responsiveness to violence against women. A study set against political and social change in Spain and Italy. Violence against Women, p.1 - 24 , DOI: 10.1177/10778012231177999

    Corradi C (2022). I media e la violenza di genere: una nuova stagione per i movimenti delle donne. Sociologia della comunicazione, vol. 63, p.44 - 57 , DOI: 10.3280/SC2022-063003

    C. Corradi (2022). L'intuizione e l'enigma. Temi e figure dei breviari per il tempo moderno. (a cura di) M. Sodi, Verbum Caro. Cinisello Balsamo:San Paolo, p.306 - 314 , ISBN: 978-88-922-2898-6

    C. Corradi (2022). Violenza, disuguaglianza di genere e femminicidio. Osservazioni a partire dalla bibliografia internazionale. (a cura di) I. Bartholini, Violenza di prossimità, cura pastorale e vulnerabilità sociale. Palermo:Palermo University Press, p.133 - 140 , ISBN: 978-88-5509-333-0

    C. Corradi; M.C. Agodi; L. Widding Isaksen (2022). Women's Biocapital. The uses and abuses by technology and the market. The European Sociologist, vol. 48,

    C. Corradi (2021). Femicide, its causes and recent trends. What do we know?. :European Parliament, p.1 - 35 , DOI: 10.2861/83923 , ISBN: 978-92-846-8744-2

    C. Corradi (2021). Femicide, its causes and recent trends. What do we know?. In: Subcommittee on Human Rights of the European Parliament, Think Tank European Parliament. p.1 - 35 , DOI: 10.2861/455255 , ISBN: 978-92-846-8745-9

    D Bandelli, C Corradi (2021). Femicide: The notion, theories and challenges for research. (a cura di) E Erez, P Ibarra, Oxford Encyclopedia of Criminology. Oxford:Oxford University Press, p.16 - 34 , DOI: doi:10.1093/acrefore/9780190264079.013.590

    F Belotti, F Comunello, C Corradi (2021). Feminicidio and #NiUnaMenos. An analysis of Twitter conversations during the first three years of the Argentinian movement. Violence against women, vol. 27, 8, p.1035 - 1063 , DOI: 10.26409/2020JMK5.1.01

    Corradi C (2021). Motherhood and the contradictions of feminism. Appraising claims towards emancipation in the perspective of surrogacy. Current Sociology, vol. 69, 2, p.158 - 175

    Ayala A; Vives-Cases C; Davo-Blanes C; Rodriguez-Blazquez C; Forjaz MJ; Bowes N; DeClaire K; Jaskulska S; Pyzalski J; Neves S; Quieros S; Gotca I; Mocanu V; Corradi C; Sanz-Barbero B (2021). Sexism and associated factors among adolescents in Europe: Lights4Violence baseline results. Aggressive Behaviour, , DOI: 10.1002/ab.21957

    Ayala A.; Vives-Cases C.; Davo-Blanes C.; Rodriguez-Blazquez C.; Forjaz M.J.; Bowes M.; DeClaire K.; Jaskulska S.; Pyzalski J.; Neves S.; Quieros S.; Gotca I.; Mocanu V.; Corradi C.; Sanza-Barbero B. (2021). Sexism and its associated factors among adolescent in Europe: Lights4Violence baseline results. Aggressive Behavior, vol. 47, 3, p.354 - 363 , DOI: https://doi.org/10.1002/ab.21957

    C Corradi (2021). Violenza. (a cura di) Tito Marci e Stefano Tomelleri, Dizionario di sociologia per la persona. Milano:Franco Angeli, p.223 - 226 , ISBN: 9788835130185

    Belotti F; Comunello C; Corradi C (2020). Feminicidio and #NiUnaMenos. An Analysis of Twitter conversations during the first three years of the Argentianiam movement. Violence against women, p.1 - 29 , DOI: 10.1177/1077801220921947

    Stockl H; Corradi C; Baldry AC; Scrottle M; Sanz-Barbero B; Vives-Cases C (2020). Issues in measuring and comparing the incidence of intimate partner homicide and femicide. A focus on Europe. Rivista sperimentale di feniatria, vol. CXLIV, 1, p.61 - 77

    C Corradi (2020). The interplay between Sate and movements on violence against women. Comparative perspectives in sociology and policy analysis. Journal of Mediterranean Knowledge, vol. 5, 1, p.3 - 17 , DOI: 10.26409/2020JMK5.1.01

    Corradi C. (2020). The interplay between State and movements on violence against women. Comparative perspectives in sociology and policy analysis. Journal of Mediterranean Knowledge, vol. 5, 1, p.3 - 17 , DOI: DOI: 10.26409/2020JMK5.1.01

    D. Bandelli; C. Corradi (2019). Abolishing or regulating surrogacy. The meanings of freedom according to Italian feminism. Salute e Società, vol. XVIII, 1, p.9 - 25

    C. Corradi; D. Bandelli (2019). Introduction. Reforming or abolishing surrogacy: arguments, practices and critiques in international perspective. Salute e Società, vol. XVIII, 1, p.5 - 8

    Corradi C; Donato S (2019). Prevencion y lucha contra la violencia de genero en México e Italia: semantica de las leyes y desarrollo de las políticas en un análisis comparado. Cultura Latinoamericana, vol. 29, 1, p.110 - 136 , DOI: 10.14718/CulturaLatinoam.2019.29.1.5

    C.Corradi (a cura di) (2018). Cultura popolare, religione diffusa, analisi qualitativa: un sociologo italiano a cavallo tra due secoli. Studi in onore di Roberto Cipriani. Perugia:Morlacchi, p.1 - 374 , ISBN: 9-788860-749604

    E. Ruspini, G. T. Bonifacio and C. Corradi (2018). Editors' Introduction. Women and religion, contemporary and future challenges in the global era. (a cura di) E. Ruspini, G. T. Bonifacio and C. Corradi, When and religion, contemporary and future challenges in the global era. Bristol:Policy Press, p.1 - 17 , ISBN: 9-781447-336358

    C. Corradi, A. C. Baldry, S. Buran, C. Kouta, M. Schröttle, L. Stevkovic (2018). Exploring the Data on Femicide across Europe. (a cura di) S. Weil; C. Corradi; M. Naudi, Femicide across Europe. Bristol:Policy Press, p.93 - 166 , ISBN: 9-781447-347132

    S. Weil, C. Corradi and M. Naudi (a cura di) (2018). Femicide across Europe. Theory, research and prevention. Bristol:Policy Press, p.1 - 201 , ISBN: 978-1447347132

    C. Corradi (2018). Introduzione. Un sociologo italiano a cavallo tra due secoli. (a cura di) C. Corradi, Cultura popolare, religione diffusa, analisi qualitativa: un sociologo italiano a cavallo tra due secoli. Perugia:Morlacchi, p.9 - 15 , ISBN: 9-788860-749604

    C. Corradi (2018). La nascita della sociologia qualitativa italiana negli studi sulle borgate. (a cura di) C. Corradi, Cultura popolare, religione diffusa, analisi qualitativa: un sociologo italiano a cavallo tra due secoli. Perugia:Morlacchi, p.65 - 75 , ISBN: 9-788860-749604

    Corradi C,C. Corradi, M. Lameiras Fernandez (2018). Presentazione. Sociologia e politiche sociali, vol. 21, 1, p.5 - 7

    Corradi C,B. Sanz-Barbero; C. Corradi; L. Otero-Garcia; A. Ayala; C. Vives-Cases (2018). The effect of macrosocial policies on violence against women: a multilevel study in 28 European countries. International Journal of Public Health, p.1 - 11 , DOI: 10.10007/s0038-018-1143-1

    E. Ruspini, G. T. Bonifacio e C. Corradi (a cura di) (2018). Women and religion. Contemporary and future challenges in the global era. Bristol:Policy Press, , ISBN: 9-781447-336358

    S. Walby, J. Towers, S. Balderston, C. Corradi, B. Francis, M. Heiskanen, L. Mergaert, P. Olive, E. Palmer, H. Stoeckl, S. Strid (2017). The concept and measurement of violence against women and men. Bristol:Policy Press, p.1 - 176 , ISBN: 978-1-4473-3263-3

    Corradi C, Piacenti F (2016). Analysing femicide in Italy. Overview of major findings and international comparisons. Romanian Journal of Sociological Studies, vol. 1, p.3 - 17

    Marcuello C; Corradi C; Weil C; Boira S (2016). Femicide. A Social Challenge. CURRENT SOCIOLOGY, p.1 - 8 , DOI: 10.1177/0011392116639358

    Corradi C (2016). L'insegnante-educatore e il problema dell'autorità. In: Mascherpa S.. L'autorevolezza a scuola. La crisi dell'autorità degli insegnanti. Milano:Franco Angeli, p.7 - 8 , ISBN: 978-88-917-2919-4

    Corradi C (2016). La società relazionale e la persona umana. Appunti in margine all'uscita del libro "Il soggetto relazionale" di P. Donati e M. Archer. Sindacalismo, vol. 31, p.89 - 93

    Corradi C (2016). Le dinamiche della violenza. (a cura di) Cipriani R, Nuovo manuale di sociologia. p.239 - 246 , ISBN: 9788891616401

    Corradi C (2016). Sociologia della violenza. Identità, modernità, potere. Milano:Mimesis, p.1 - 147 , ISBN: 978-88-5753-569-2

    Corradi C; Stockl H (2016). The Lessons of History. The role of the nation states and the EU in fighting violence against women in 10 European countries. CURRENT SOCIOLOGY, p.1 - 18 , DOI: 10.1177/0011392116640457

    Corradi C; Marcuello C; Boira S; Weil S (2016). Theories of femicide and their significance for social research. CURRENT SOCIOLOGY, p.1 - 21 , DOI: 10.1177/0011392115622256

    Corradi C (2015). La società relazionale e la persona umana. SINDACALISMO, vol. 31, p.89 - 92

    Corradi C (2015). Modernity and Evil. Kurt H. Wolff's sociology and the diagnosis of our time. HUMAN STUDIES, p.1 - 16 , DOI: 10.1007/s10746-015-9349-1

    Corradi C (2014). Il femminicidio in Italia: dimensioni del fenomeno e confronti internazionali. (a cura di) Folco Cimagalli, Politiche contro la violenza di genere nel welfare che cambia. MILANO:FrancoAngeli, p.157 - 169 , ISBN: 978-88-204-8458-3

    Corradi C (2014). Il «genio femminile» e il potere. Osservazioni sui concetti e sulle politiche utilizzati nel contrasto alla violenza contro le donne. (a cura di) Folco Cimagalli, Le politiche contro la violenza di genere nel welfare che cambia. MILANO:FrancoAngeli, p.28 - 40 , ISBN: 978-88-204-8458-3

    Corradi C; Stoeckl; H (2014). Intimate partner homicide in 10 European countries: Statistical data and policy development in a cross-national perspective. EUROPEAN JOURNAL OF CRIMINOLOGY, vol. 11, 5, p.601 - 618 , DOI: 10.1177/1477370814539438

    Corradi C (2013). Comment on Elena Giomi and Fabrizio Tonello/2. Femicide and the Media. Is Moral Panic Always Delusive?. SOCIOLOGICA, vol. 3, p.1 - 7 , DOI: 10.2383/75774

    CORRADI C (2013). Laudatio. Comunicazione e verità. Omaggio a Gianfranco Ravasi. ROMA:Studium, p.15 - 20 , ISBN: 978-88-382-4271-7

    CORRADI C (2013). Le professioni sociali e il mondo dell'umano. (a cura di) Andrea De Dominicis, Amicizia e professione. Contributi al dibattito sul sociale. Trento:Edizioni del Faro, p.13 - 16 , ISBN: 978-88-6537-150-3

    CORRADI C (2013). Violenza e potere nel quadro delle riflessioni sulla modernità. (a cura di) C. Danani, Etica per l'umano e spirito del capitalismo. ROMA:Aracne, p.181 - 197 , DOI: 10.4399/97888548658158 , ISBN: 978-88-548-6581-5

    CORRADI C (2012). La sociologia di fronte all'umano. (a cura di) C. Cipolla, L'identità sociale della sociologia. MILANO:FrancoAngeli, p.60 - 72 , ISBN: 978-88-568-4673-7

    CORRADI C (2012). Text, Context and Individual Meaning. Rethinking Life Stories in a Hermeneutic Framework. (a cura di) John Goodwin, SAGE Biographical Research. LONDON:SAGE, vol. 1, p.343 - 356 , ISBN: 9781446246917

    (a cura di) (2011). Dalla modernità alle modernità multiple. Percorsi di studio su società e culture. In: CORRADI C; D. PACELLI. SOVERIA MANNELLI:Rubbettino, , ISBN: 978-88-498-2973-0

    CORRADI C (2011). L'amore come istituzione totale. Un modello interpretativo della violenza contro le donne. SPAZIO FILOSOFICO, vol. 3, p.277 - 288

    Corradi C (2011). La modernità e i suoi paradossi. (a cura di) C. Corradi e D. Pacelli, Dalla modernità alle modernità multiple. Percorsi di studio su società e culture. SOVERIA MANNELLI:Rubbettino, p.5 - 11 , ISBN: 978-88-498-2973-0

    CORRADI C (2011). Love as a total institution. An interpretative model of violence against women. SPAZIO FILOSOFICO, vol. 3, p.391 - 401

    Corradi C (2011). Teorie, modelli e ambiti della sociologia della violenza. (a cura di) M. C. Federici, M. Anselmi, S. Cappello, Animale sociale e homo hominis lupus. Perugia:OGE, p.43 - 63 , ISBN: 9788889834329

    CORRADI C (2010). Conflict, violence and civil society: an attempt at understanding violence in modernity. (a cura di) P. Baert, S.M. Koniordos, G. Procacci and C. Ruzza, Conflict, Citizenship and Civil Society. LONDON:Routledge, p.163 - 182 , ISBN: 978-0-415-55873-0

    Corradi C (2010). Il delitto del Circeo nell'immaginario collettivo italiano. In: Sara Mascherpa. Il delitto del Circeo, una storia italiana. Il destino sociale delle vittime e degli aggressori. ROMA:Aracne, p.9 - 11 , ISBN: 978-88-548-3416-3

    (a cura di) (2010). Simmel e la cultura moderna. Interpretare i fenomeni sociali. In: CORRADI C; PACELLI D; SANTAMBROGIO A. PERUGIA:Morlacchi Editore, vol. 2, , ISBN: 9788860743381

    CORRADI C (2010). Violence, identité et pouvoir. Pour une sociologie de la violence dans le contexte de la modernité. In: A. NDIAYE ET D. FERRAND-BECHMANN SOUS LA DIRECTION DE. Violences et société. Regards sociologiques. PARIS:Descléede Brouwer, p.111 - 130 , ISBN: 978-2-220-06229-7

    CORRADI C (2009). La macchia umana. Elementi per una sociologia della violenza. STUDI DI SOCIOLOGIA, vol. 1, p.71 - 93

    CORRADI C (2009). Sociologia della violenza. Modernità, identità, potere. ROMA:Meltemi Editore, , ISBN: 978-88-8353-689-2

    CORRADI C (2009). Violence, identité et pouvoir. SOCIO-LOGOS, vol. 4,

    (a cura di) (2008). I modelli sociali della violenza contro le donne. Rileggere la violenza nella modernità. In: CORRADI C. MILANO:FrancoAngeli, , ISBN: 978-88-568-0483-6

    CORRADI C (2008). Introduzione. I modelli sociali della violenza contro le donne. In: CORRADI C.. I modelli sociali della violenza contro le donne. MILANO:FrancoAngeli, p.8 - 22 , ISBN: 978-88-568-0483-6

    CORRADI C (2007). Alcune riflessioni sulla modernità e la violenza nella prospettiva della persona. RES. RICERCA E SVILUPPO PER LE POLITICHE SOCIALI., vol. 2, p.9 - 20

    CORRADI C (2007). Dimensioni della persona nel moderno: identità, autenticità, passioni. In: GRUPPO SPE. La sociologia della persona. Approfondimenti tematici e prospettive. MILANO:FrancoAngeli, p.207 - 224 , ISBN: 978-88-464-8878-7

    CORRADI C (2007). Editoriale. Il corpo della donna come luogo della guerra. DIFESA SOCIALE, vol. 2, p.5 - 17

    CORRADI C (2007). Identity and Extreme Violence. Some Elements for a Definition of Violence in Modernity. In: ALESSANDRO CAVALLI. Issues and Trends in Italian Sociology. NAPOLI:Scriptaweb, p.85 - 109 , ISBN: 978-88-89543-70-2

    CORRADI C (2007). La conoscenza del limite: il dialogo tra ragione e fede in un'età post-secolare. In: L. LEUZZI. La carità intellettuale. Percorsi culturali per un nuovo umanesimo. ROME:LEV, p.67 - 73 , ISBN: 978-88-209-7932-4

    IEZZI; D.F; CORRADI C (2007). Violence against women: How to estimate the Risk?. Risk and Prediction. PADOVA:CLEUP, vol. 1, p.519 - 520 , ISBN: 978-88-6129-093-8

    CORRADI C (2006). A Bottom-Up Approach to APEL in Italy: Start with Student's Needs. In: CORRADI C., EVANS N., VALK A.. Recognizing Experiential Learning. Practices in European Universities. TARTU:Tartu University Press, p.104 - 112 , ISBN: 9949-11-272-9

    CORRADI C (2006). Dimensioni della persona nel moderno: identità, autenticità, passioni. In: N. AMMATURO E M. A. SELVAGGIO. Globalizzazione e cittadinanze. MERCATO S. SEVERINO:CEIM, p.35 - 62 , ISBN: 88-95304-01-2

    (a cura di) (2006). Recognizing Experiential Knowledge. Practices in European Universities. In: CORRADI C; EVANS N.; VALK A.. TARTU:Tartu University Press, , ISBN: 9949-11-272-9

    CAGIANO DE AZEVEDO R; CORRADI C; IEZZI D (2006). Studi all'estero e Socrates/Erasmus: il valore aggiunto. In: CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO ALMALAUREA. VIII Rapporto sulla condizione occupazionale dei laureati. BOLOGNA:Il Mulino, p.175 - 182 , ISBN: 88-15-11356-8

    CORRADI C (2006). Words, Practices and Culture: Finding Our Way in the Language of APEL. In: CORRADI C., EVANS N., VALK A.. Recognizing Experiential Learning. Practices in European Universities. TARTU:Tartu University Press, p.74 - 79 , ISBN: 9949-11-272-9

    CORRADI C (2005). Adaptaciòn de los estudios de trabajo social en la experiencia italiana. Riesgos y oportunidades. HUMANISMO Y TRABAJO SOCIAL, vol. 4, p.111 - 117

    CORRADI C (2005). Il nemico intimo. Una lettura sociologica dei casi di Novi Ligure e Cogne. ROMA:Meltemi Editore, , ISBN: 88-8353-395-X

    CORRADI C (2005). Lo spettacolo del male. Scrittura ed emozioni nella cronaca nera dei grandi quotidiani. In: C. SORRENTINO. Narrare il quotidiano. Il giornalismo italiano tra globale e locale. FIRENZE:MEDIASCAPE EDIZIONI, p.27 - 39 , ISBN: 88-89240-09-1

    (a cura di) (2003). Il sapere visibile. Politiche della conoscenza e valore dell'esperienza nei sistemi universitari. In: CORRADI C. ROME:Nuova Phoenix, , ISBN: 88-86732-63-5

    CORRADI C (2003). La conoscenza in un mondo instabile. In: CORRADI C.. Il sapere visibile. Politiche della conoscenza e valore dell'esperienza nei sistemi universitari. ROMA:Nuova Phoenix, p.9 - 21 , ISBN: 88-86732-63-5

    CORRADI C (2003). The Making of Identity in a Globalizing World: An Overview of the Italian American Business Community. In: P. JANNI AND G. MCLEAN. The Essence of Italian Culture and the Challenge of A Global Age. WASHINGTON, D.C.:The Council for Research in Values and Philosophy, p.119 - 133 , ISBN: 1-56518-177-8

    CORRADI C (2002). Kurt H. Wolff: per amore del mondo. QUADERNI DI TEORIA SOCIALE, vol. 2, p.167 - 184

    CORRADI C (2002). Laureare l'esperienza: la sfida che il no profit presenta al sapere accademico. In: CRESCENZI M.. Manager e Management del No Profit. ROME:ASVI, p.571 - 583 , ISBN: 88-900950-0-8

    CORRADI C (2002). Qualità e quantità nella ricerca sociologica. In: R. CIPRIANI. Compendio di sociologia. Fondamenti, ambiti e temi. ROMA:Monolite Editrice, p.53 - 62 , ISBN: 88-7331-010-9

    CORRADI C (2001). Intervento di apertura. La rete delle comunità d'affari italiane nel mondo: una risorsa strategica per il paese. MILANO:ADN Kronos Libri, p.33 - 36

    CORRADI C (2001). La laurea sperimentale in servizio sociale: la Lumsa di Roma. In: EISS. Rapporto sulla situazione del servizio sociale. ROME:EISS, p.299 - 315

    CORRADI C (1995). I percorsi biografici dell'emarginazione sociale. (a cura di) Gianfranca Pochettino, I senza fissa dimora. p.101 - 114 , ISBN: 88-384-2112-9

    CORRADI C; E. POZZI (1995). Il mondo in italiano. Gli italiani nel mondo tra diaspora, business community e nazione. MILANO:Impresa e Stato,

    CORRADI C (1995). Storie di vita: intersoggettività in prassi. (a cura di) Roberto Cipriani, La metodologia delle storie di vita. ROMA:Euroma, p.191 - 208 , ISBN: 88-8066-129-9

    CORRADI C (1994). Metodologia della ricerca. (a cura di) Graziella Pagliano, Perché leggere. Lo spazio interno e la funzione sociale della letteratura. p.41 - 50 , ISBN: 88-7796-056-6

    CORRADI C (1993). Conclusioni. L'attore religioso del moderno. (a cura di) Roberto Cipriani, Sentieri della religiosità. Un'indagine a Roma. BRESCIA:Morcelliana, p.263 - 266

    CORRADI C (1993). La religione diffusa, ovvero i limiti simmetrici del pensiero. (a cura di) Roberto Cipriani, Sentieri della religiosità. Un'indagine a Roma. BRESCIA:Morcelliana, p.177 - 210

    CORRADI C (1993). Lo sguardo e la conoscenza. La metodologia sociologica come visione e immaginazione. MILANO:FrancoAngeli, , ISBN: 882047848X

    CORRADI C (1992). L'argomentazione del ragionamento scientifico: Emile Durkheim. ITALIANA, vol. IV, p.175 - 193

    CORRADI C (1991). Leggi, modelli e metafore di spiegazione: note sulla struttura esplicativa della sociologia. SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE, vol. 12, p.159 - 174

    CORRADI C (1991). Text, Context and Individual Meaning. Rethinking Life Stories in a Hermeneutic Framework. DISCOURSE & SOCIETY, vol. 1, p.125 - 138

    CORRADI C (1991). The Metaphoric Structure of Sociological Explanation. PHILOSOPHY & SOCIAL CRITICISM, vol. 16, p.161 - 178

    CORRADI C (1990). Hermeneutic Itineraries of "The Polish Peasant". In: NORMAN DENZIN. Studies in Symbolic Interaction. GREENWICH:JAI Press, vol. 11, p.131 - 143 , ISBN: 1-55938-100-0

    CORRADI C (1990). Il sociologo e il soggetto. Annali della Facoltà di Scienze politiche. Quaderni dell'Istituto di studi sociali. NAPOLI:Edizioni Scientifiche Italiane, vol. 12, p.65 - 72 , ISBN: 88-7104-543-2

    Corradi C (1988). Itinéraires herméneutiques de 'The Polish Pesant'. SOCIÉTÉS, vol. 18, p.23 - 25

    R. CIPRIANI; CORRADI C; S. DI RISO; F. LANDI; E. POZZI (1988). La comunità fittizia. ROMA:Euroma La Goliardica,

    CORRADI C (1988). Metodo biografico come metodo ermeneutico. Una rilettura de "Il contadino polacco". MILANO:FrancoAngeli,

    CORRADI C (1988). Notes on Qualitative Sociology in Italy. QUALITATIVE SOCIOLOGY, vol. 11, p.75 - 85

    CORRADI C (1988). Simboli di identità. In: R. Cipriani, C. Corradi, S. Di Riso, F. Landi, E. Pozzi. La comunità fittizia. Differenziazione e integrazione nella borgata romana di Valle Aurelia. ROMA:Euroma La Goliardica, p.49 - 110

    CORRADI C (1988). Storia di vita e ermeneutica. Una metodologia qualitativa per la ricerca sociale. Annali della Facoltà di Scienze Politiche. Quaderni dell'Istituto di studi sociali. NAPOLI:Edizioni Scientifiche Italiane, vol. 23, p.23 - 34

    CORRADI C (1987). Surrender-and-Catch. The Contribution of Kurt H. Wolff to the Epistemology of Qualitative Analysis. PHILOSOPHY & SOCIAL CRITICISM, vol. 1, p.31 - 50

    CORRADI C (1986). Las historias de vida en una encuesta de sociologìa urbana: integraciòn a la sociedad y percepciòn del poder. REVISTA INTERNACIONAL DE SOCIOLOGIA, vol. 44, 3, p.339 - 350

    CORRADI C (1986). Resa-e-cattura. Il contributo di Kurt H. Wolff all'espistemologia dell'analisi qualitativa. STUDI DI SOCIOLOGIA, vol. 3, p.215 - 228

    R. CIPRIANI; E. POZZI; CORRADI C (1985). Histoires de vie familiale dans un contexte urbain. REVUE FRANCAISE DE SOCIOLOGIE, vol. 79, p.253 - 262

    (In stampa)

    Corradi C (In stampa) L'insegnante-educatore e il problema dell'autorità. In: Mascherpa S. Educazione e autorità.

    Corradi C (In stampa) La società relazionale e la persona umana. Appunti in margine all'uscita del libro Il soggetto relazionale di P. Donati e M. Archer. SINDACALISMO,

    Corradi C,C. Corradi, D. Bandelli (In stampa) Movimenti delle donne e politiche contro la violenza. Fattori politici e sociali e specificità del caso italiano. Sociologia e politiche sociali, vol. 21, 1, p.27 - 43


    Area download

    Torna su

    Area download privata

    Torna su
    
    lumsa.it
    lumsa.it
    Master I Livello

    Master I Livello

    Master II livello

    Master II Livello

    Altri Corsi di formazione

    Altri Corsi di formazione

    lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

    Ateneo partner o membro di

    EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
    EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
    Privacy