Organizzazione e attività didattiche 2022-2023
Sei in: Home » Eventi » Connessioni sostenibili. Collegare luoghi e persone per un futuro responsabile

Connessioni sostenibili. Collegare luoghi e persone per un futuro responsabile

Venerdì 11 febbraio 2022
Ore 10.00 – 12.00
Università LUMSA – Aula Magna
Borgo Sant’Angelo 13 – Roma
Evento anche online

Il Salone della CSR e dell’innovazione sociale, in collaborazione con Università LUMSA e Anima per il sociale nei valori d’impresa,  presenta l’evento “Connessioni sostenibili”, prima tappa de Il Giro d’Italia della CSR 2022, un’iniziativa a cura del Salone della CSR e dell’innovazione sociale che intende promuovere un approccio sostenibile al business, valorizzare le esperienze delle imprese e dei territori, stimolare un’emulazione virtuosa toccando 10 città italiane fino a giugno 2022 e raccontando le esperienze di eccellenza per diffondere la cultura della sostenibilità.

L’evento avrà luogo nell’Aula Magna dell’Università LUMSA venerdì 11 febbraio, dalle ore 10.00. Sarà possibile accedere in aula esibendo ai controlli il Green Pass rafforzato valido e indossando la mascherina protettiva. Sarà consentita anche la fruizione dell’evento in streaming sulla pagina Facebook de Il Salone della CSR e dell’innovazione sociale.

Nel percorso verso lo sviluppo sostenibile è urgente migliorare il coordinamento delle strategie e delle azioni dei diversi attori sociali in una logica che va ben oltre la semplice collaborazione. Trovare soluzioni efficaci a problemi sociali e ambientali complessi non è facile: in un mondo sempre più interconnesso bisogna adottare un approccio multistakeholder e multidisciplinare mettendo insieme le competenze e le risorse di tutti.

L’incontro di Roma presso l’Università LUMSA prevede anche un focus sulle infrastrutture: costruire e gestire infrastrutture sostenibili significa sviluppare un sistema di servizi in armonia con l’ambiente, rispettare le persone, il loro lavoro e la loro sicurezza durante la fase di costruzione, migliorare la vita delle comunità.

La prossima tappa del Giro d’Italia della CSR è in programma a Trieste il 17 marzo 2022.
 

PROGRAMMA
 

Ore 10.00 - Apertura dei lavori

  • Gennaro Iasevoli, Prorettore alla Ricerca e all’Internazionalizzazione, Università LUMSA
  • Sabrina Florio, Presidente di Anima per il sociale nei valori d’impresa
  • Marcella Mallen, Presidente dell’ASviS

Ore 10.30 - Connessioni sistemiche tra gli obiettivi di sviluppo sostenibile

  • Giovanni Ferri, Direttore del Master Management of Sustainable Development Goals, Università LUMSA

Ore 10.45 - Collegare organizzazioni e territori

  • Davide Tassi, Head of Sustainability and Corporate Social Responsibility, ENAV
  • Ercole De Luca, Responsabile Sviluppo Sistema Elettrico Areti, Gruppo ACEA
  • Andrea M. Giordano, Responsabile PMO, Monitoraggio Infrastrutture e Territorio Business Unit Infrastructures, ADR - Aeroporti di Roma

Ore 11.15 - Collegare persone e comunità

  • Giovanni Parapini, Direttore RAI per il sociale
  • Fabrizio Iaccarino, Head of Sustainability and Institutional Affairs Italy, ENEL
  • Massimiliano Monnanni, Responsabile funzione SSRCG - Responsabilità sociale d’impresa in ambito Corporate Affairs, Poste Italiane

Ore 11.45 - Collegare formazione e mondo del lavoro

  • Filippo Giordano, professore ordinario di Economia aziendale, Università LUMSA

Ore 12.00 - Domande dal pubblico e conclusioni

  • Rossella Sobrero, Gruppo promotore Il Salone della CSR e dell’innovazione sociale.

Informativa privacy

Pubblicato il 31/01/22 in : IN EVIDENZA

lumsa.it
lumsa.it
Master I Livello

Master I Livello

lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

Ateneo partner o membro di

EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
Privacy