Da sabato 13 febbraio
Ore 8.30-13.30
Online su Google Meet
A partire da sabato 13 febbraio 2021 prende il via il ciclo di webinar “Con le tue parole” – Formazione sulle malattie rare per una scuola inclusiva, percorso formativo realizzato in collaborazione con UNIAMO FIMR Onlus, la Federazione delle Associazioni di Persone con Malattie Rare d’Italia che si propone di migliorare la qualità di vita delle persone affette e delle loro famiglie. Il percorso è pensato per insegnanti di ogni grado scolastico e educatori ed è inserito all’interno del V ciclo del Corso di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni e alle alunne con disabilità attivato dall’Università LUMSA. Parteciperanno agli incontri alcune tra le principali associazioni che tutelano i diritti delle persone affette da malattie genetiche rare.
Il ciclo comprende 4 webinar che si terranno sempre il sabato dalle ore 8.30 alle 13.30 in modalità online su piattaforma telematica Google MEET nelle seguenti date:
Gli incontri sono gratuiti e sono accessibili anche a persone esterne interessate. Occorre richiedere l’iscrizione mediante questo modulo online da compilare. Con la conferma sarà inviato il link di accesso ai webinar.
Le persone affette da malattie rare sono oltre 300 milioni nel mondo e quasi 2 milioni in Italia. Di questi 1 su 5 è un bambino. Occorre dunque partire dalle scuole per promuovere azioni di sensibilizzazione e un cambiamento culturale che permetta l’inclusione scolastica e sociale delle persone con malattie rare.
Partendo da questo obiettivo, la Federazione Italiana Malattie Rare (UNIAMO FIMR onlus), in collaborazione con l’Università LUMSA, l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e l’Università degli Studi di Messina, realizza dei percorsi formativi destinati a insegnanti ed educatori per contribuire alla costruzione della scuola come luogo di cultura inclusiva, in cui ciascuna persona con malattia rara possa agire per concepirsi ed essere concepita non tanto persona con malattia rara, ma soprattutto PERSONA
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582