Organizzazione e attività didattiche 2022-2023
Sei in: Home » Corsi » Dipartimenti Roma » Giurisprudenza, Economia, Politica e Lingue moderne » Commissione di certificazione dei contratti di lavoro

Commissione di certificazione dei contratti di lavoro

Ai sensi degli artt. 75 e seguenti del D.Lgs. n. 276 del 2003, presso il Dipartimento di Giurisprudenza, Economia, Politica e Lingue Moderne (GEPLI) dell’Università LUMSA è stata istituita la Commissione di Certificazione dei Contratti di Lavoro (Decreto direttoriale Min. Lav. n. 100 del 29 novembre 2017).

Competenze
Secondo la normativa vigente, alla Commissione di Certificazione dei Contratti di Lavoro sono affidate molteplici funzioni in materia di certificazione di contratti di lavoro e di singole clausole, di conciliazione delle controversie attraverso rinunzie e transazioni, al fine di dare certezza ai rapporti giuridici ed evitare il contenzioso. In particolare, ai sensi dell’art. 3 del Regolamento operativo del 13 dicembre 2017, la Commissione ha le seguenti competenze:

  • La certificazione di tutti i contratti in cui sia dedotta, direttamente o indirettamente, una prestazione di lavoro, ivi inclusi a titolo esemplificativo: contratti di lavoro, di somministrazione, di appalto, certificazione dell’assenza dei requisiti di cui all’art. 2, comma 1, D. Lgs. 15 giugno 2015, n. 81, per le collaborazioni autonome esclusivamente personali;
  • La certificazione di singole clausole dei contratti di lavoro, tra cui le clausole di tipizzazione delle causali giustificatrici del licenziamento, ivi incluse quelle di giusta causa e di giustificato motivo oggettivo e soggettivo di licenziamento di cui all’art. 30, comma 3, L. 4 novembre 2010, n. 183 e la clausola compromissoria di cui all’art. 31, comma 10, L. 4 novembre 2010, n. 183;
  • La certificazione del deposito e del contenuto del regolamento interno delle cooperative con riferimento alla tipologia dei rapporti di lavoro attuati o che si intendono attuare, in forma alternativa, con i soci lavoratori, ai sensi dell’art. 6, L. 3 aprile 2001, n. 142;
  • La certificazione degli appalti, dei subappalti e delle tipologie di lavoro flessibile, per le attività da eseguirsi in ambienti confinati o sospetti soggetti ad inquinamento ai sensi del D.P.R. 14 settembre 2011, n. 177;
  • La certificazione delle rinunzie e transazioni di cui all’art. 2113 c.c. a conferma della volontà abdicativa o transattiva delle parti;
  • La funzione conciliativa facoltativa di cui al combinato disposto dell’art. 31, comma 13, L. 4 novembre 2010, n. 183 e art. 410 c.p.c., per le controversie relative ai rapporti di cui all’art. 409 c.p.c.;
  • La funzione conciliativa obbligatoria di cui all’art. 410 c.p.c per le controversie aventi ad oggetto i contratti certificati dalla medesima Commissione, ai sensi dell’art. 80, comma 4, D. Lgs. 10 settembre 2003, n. 276;
  • La risoluzione arbitrale delle controversie relative ai rapporti di cui all’art. 409 c.p.c. e all’art. 63, comma 1, D. Lgs. 30 marzo 2001 n. 165;
  • L’assistenza e la consulenza, in relazione alla stipulazione del contratto e del relativo programma negoziale, nonché alle modifiche del programma negoziale concordate in sede di attuazione del rapporto, ai sensi degli artt. 79 e 81, D. Lgs. 10 settembre 2003, n. 276;
  • La funzione conciliativa di cui all’art. 6, D. Lgs. 4 marzo 2015, n. 23, relativa all’offerta di conciliazione in caso di licenziamento dei lavoratori;
  • L’assistenza nella stipulazione di accordi individuali di modifica delle mansioni, della categoria legale, del livello di inquadramento e della relativa retribuzione, ai sensi dell’art. 2103, comma 6, c.c., come modificato dall’art. 3 D. Lgs. 24 giugno 2015, n. 81;
  • L’assistenza nella stipulazione di clausole elastiche nel contratto di lavoro a tempo parziale, ai sensi dell’art. 6, comma 6, D. Lgs. 24 giugno 2015, n. 81;
  • La funzione conciliativa di cui all’art. 54, D. Lgs. 24 giugno 2015, n. 81, per la stabilizzazione dei collaboratori coordinati e continuativi anche a progetto e di persone titolari di partita IVA;
  • Le dimissioni o le risoluzioni consensuali del rapporto di lavoro, ai sensi dell’art. 26, comma 7, del D. Lgs. 14 settembre 2015, n. 151;
  • Assistenza e consulenza in materia di adozione ed attuazione dei modelli di organizzazione e gestione della sicurezza, ai sensi dell’art. 51, comma 3-bis, del D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81.

Presidente e componenti
La Commissione è composta da docenti universitari di Diritto del lavoro ed altri esperti in materia; è presieduta dalla prof. avv. Iolanda Piccinini, ordinario di Diritto del lavoro presso l’Università LUMSA e ha competenza estesa all’intero territorio nazionale.

Come si attiva la Commissione
È sufficiente presentare, via mail, un’istanza, inviata all’indirizzo: commissione.certificazione@lumsa.it

Si consiglia la previa lettura del Regolamento operativo.

Convenzioni
La Commissione di Certificazione dei Contratti di Lavoro opera sulla base di convenzioni stipulate con soggetti pubblici o privati. Gli utenti convenzionati usufruiscono di condizioni economiche di favore.

  • LAZIOcrea s.p.a.
  • CHIOMENTI STUDIO LEGALE
  • STUDIO LEGALE MARTONE & MARTONE
  • SALONIA ASSOCIATI STUDIO LEGALE
  • TONUCCI & PARTNERS STUDIO LEGALE
  • M.I.C.E.D. s.r.l.s.
  • STUDIO LEGALE CAFIERO PEZZALI & ASSOCIATI
  • SAN RAFFAELE s.p.a.
  • ARIS
  • STUDIO LEGALE PICCININI
  • AVV. EMANUELA FIATA
  • STUDIO LEGALE GALLOTTI – CUSMAI & PARTNERS

Sede
La Commissione ha sede presso il Dipartimento GEPLI dell’Università LUMSA a Roma, in via Pompeo Magno, 28 (00192).

Per contatti e informazioni
dott.ssa Rosalinda Montesarchio – cell. 329.1584954
Email: commissione.certificazione@lumsa.it


lumsa.it
lumsa.it
Master I Livello

Master I Livello

lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

Ateneo partner o membro di

EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
Privacy