Vorrei iscrivermi a un corso di laurea o a un master, ma non ho le idee chiare e vorrei un consiglio su qual è la scelta migliore per me.
Se vuoi iscriverti alla LUMSA puoi consultare le informazioni sui corsi di laurea o sul post laurea e rivolgerti all’Ufficio Orientamento per avere tutte le indicazioni e i suggerimenti sull’organizzazione dell’Ateneo e sul corso di studi migliore per le tue ambizioni e attitudini. Se hai già deciso di iscriverti puoi trovare tutte le informazioni utili su questa pagina.
Quanto costa studiare alla LUMSA?
Le tasse e i contributi per l’iscrizione sono calcolati in relazione al reddito imponibile familiare, e sono organizzati in diverse fasce di contribuzione. Per tutte le informazioni puoi consultare la tabella dei costi e chiedere una consulenza gratuita all’Ufficio Economato. Ricorda che sono disponibili anche borse di studio e sussidi monetari come contributo alle spese annuali di iscrizione.
Sono già iscritto/a alla LUMSA e vorrei un consiglio su come organizzare i miei studi e su quali esami scegliere nel mio piano di studi.
Se sei già iscritto puoi rivolgersi ai tutor del tuo corso di laurea. Sulla home page del tuo corso di laurea puoi trovare tutte le informazioni su insegnamenti, attività e tutorato. Se ti sei iscritto dopo un passaggio di corso, un trasferimento o per conseguire un secondo titolo, prima di compilare il piano di studi devi aspettare la delibera degli organi accademici. Ricorda che per tutta la carriera universitaria dovrai seguire l’ordinamento didattico dell’anno accademico in cui ti sei immatricolato.
Voglio passare un periodo di studio o lavoro all’estero. Come posso farlo?
Per programmi di scambio, periodi di studio o lavoro all’estero, Erasmus+ e iscrizione da parte di studenti stranieri ci si può rivolgere all’Ufficio Relazioni Internazionali.
Vorrei imparare una nuova lingua e ottenere una certificazione. Come posso farlo?
Alla LUMSA puoi trovare il CLIC, il Centro Linguistico Internazionale per le Certificazioni che ha lo scopo di coordinare e sviluppare l’offerta linguistica. Il CLIC si affianca alla didattica con vari tipi di corsi e attività e permette l’accesso ai corsi di lingua da parte degli studenti interni ed utenti esterni.
Quali sono le attività extra-accademiche organizzate per o dagli studenti LUMSA?
La LUMSA non è solo una Università, ma una grande comunità ricca di iniziative, che puoi scoprire grazie alla sezione Vivere la LUMSA di questo sito. Per proporre un’iniziativa extra-accademica è necessario partecipare al bando per le attività degli studenti pubblicato in genere nei mesi estivi.
Sono uno/a studente/studentessa della LUMSA e vorrei contattare i miei rappresentanti.
Su questa pagina puoi trovare tutte le informazioni disponibili sui rappresentanti degli studenti.
Come faccio a entrare in contatto con un’azienda o con un ente per uno stage o per cercare lavoro?
La LUMSA mette a disposizione di studenti e laureati le attività del servizio Job Guidance per entrare in contatto con il mondo del lavoro. Ci si può rivolgere all’ufficio dedicato a Stage e tirocini, luogo di incontro virtuale fra domanda e offerta di stage e tirocini, e partecipare alle iniziative della LUMSA Talent Academy che prevede un programma di attività e servizi finalizzati a fornire una qualificata formazione all’inserimento nel mondo del lavoro.
Quali sono i servizi informatici che la LUMSA mette a disposizione?
Potrete trovare tutte le informazioni sul sito Mi@Lumsa (procedure amministrative), sulla connessione wifi, la posta elettronica, le aule informatiche e sugli altri servizi informatici.
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582