Organizzazione e attività didattiche 2023-2024
Sei in: Home » Didattica » Docenti » Claudio Giannotti

Claudio Giannotti

Professore ordinario
Sede: Roma
Dipartimento: Giurisprudenza, Economia, Politica e Lingue moderne
Corso di laurea: Economia e gestione aziendale - Management, Finance and Data Analytics

Insegnamenti e orario di ricevimento

  • Finanza aziendale

    Il calendario delle lezioni di Finanza aziendale (A.A. 2022-23) è disponibile nella pagina web del Corso di laurea. Gli studenti che intendono seguire le lezioni in Aula 6 devono prenotarsi su "Student Booking". Gli altri possono seguire le lezioni a distanza attraverso il "meeting code" che il docente invierà sulla mail personale @lumsastud.it. Le informazioni e i materiali del corso sono disponibili sulla piattaforma e-learning Moodle.

    Note: Per richiedere il codice Meet delle lezioni, concordare un ricevimento, ricevere la password per entrare nel corso sulla piattaforma e-learning Moodle o altre esigenze contattare il docente via email c.giannotti@lumsa.it
  • Innovation in banking and fintech

    Lectures (A.Y. 2022-23) will be starting on Thursday 6 October at 9.00. Students attending lessons in presence have to book on "Student Booking". Students may attend lessons on line through the "meeting code" recevided on personal email @lumsastud.it. The information about the course are available on the LUMSA e-learning platform.

    Note: For any enquires, send an email to c.giannotti@lumsa.it
  • Sustainable investment banking

    Lectures (A.Y. 2021-22) will be starting on Monday 14 February at 16.15. Students attending lessons in presence have to book on "Student booking". Students may attend lessons on line through the "meeting code" recevided on personal email @lumsastud.it. The information and refences of the course are available on the LUMSA e-learning platform.

    Note: For any enquires, send an email to c.giannotti@lumsa.it or gl@landilex.com
  • Curriculum Vitae

    Breve Curriculum Vitae

     

    Nato a Roma l’11 dicembre 1969

    Indirizzo email:

    c.giannotti@lumsa.it  

     

    Posizione attuale

    Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, Economia, Politica e Lingue Moderne della LUMSA di Roma.

    Professore Ordinario di Economia degli intermediari finanziari presso il Dipartimento di Giurisprudenza, Economia, Politica e Lingue Moderne dell’Università LUMSA.

    Membro fondatore del Center for Relationship Banking and Economics (CERBE), unità di ricerca della LUMSA di Roma (dal 2013 ad oggi).

    Membro del Collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in Scienze dell’economia civile. Istituzioni, Storia, Diritto nella società globale dell’Università LUMSA.

    Membro del Board della European Real Estate Society (ERES), che include accademici, operatori e dottorandi con il principale obiettivo di promuovere e sviluppare la ricerca nell’economia e finanza immobiliare in Europa (dal 2012 ad oggi).

    Collaboratore Senior dell'Area Intermediazione Finanziaria e Assicurazioni della SDA Bocconi di Milano.

    Dottore di Ricerca in Banca e Finanza, X Ciclo del Dottorato, con sede amministrativa nell’Università di Roma Tor Vergata (2000).

     

    Altri incarichi ed esperienze accademiche e di formazione

    Professore Ordinario di Economia degli intermediari finanziari e Vice Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, Sede di Palermo, nell'Università LUMSA (da ottobre 2015 al 31 maggio 2017).

    Prorettore con delega all’attività di ricerca nell’Università LUM (dal 2012 al 2014).

    Membro del Collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in Banca e Finanza dell’Università di Roma Tor Vergata (dal 2006 al 2013).

    Membro del Collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca internazionale in “The Economics and Management of Natural Resources ” promosso dall’Università LUM, in collaborazione con la Megatrend University di Belgrado (Serbia), la China Three Gorges University (Cina), la Louisiana Tech  University (USA) e la Saint Petersburg State Forest Technical University (Russia) (fino a luglio 2015).

    Socio Ordinario dell’Accademia Italiana di Economia Aziendale (AIDEA).

    Socio Ordinario dell’Associazione dei docenti di Economia degli intermediari e dei mercati finanziari (ADEIMF).

    Professore Associato di Economia degli intermediari finanziari presso la Facoltà di Economia dell’Università LUM Jean Monnet di Casamassima (Bari) (2 gennaio 2006), confermato in ruolo con decorrenza dal 2 gennaio 2009.

    Ricercatore di Economia degli intermediari finanziari presso il Dipartimento di SEFEMEQ, Facoltà di Economia, Università di Roma Tor Vergata (1 marzo 2001), confermato in ruolo con decorrenza dal 1 marzo 2004.

    Contratto per l’incarico di insegnamento di Finanza Aziendale (anni accademici da 2004-05 a 2013-14) e di Tecnica Bancaria (anni accademici 2014-15 e 2015-16) alla Libera Università Maria Santissima Assunta (LUMSA), Sede di Roma.

    Affidamento per l’incarico di insegnamento di Credit Risk Management (anni accademici da 2009-10 a 2011-12) e di Credit Portfolio Management (anni accademici da 2012-13 a 2014-15) presso l’Università di Roma Tor Vergata.

    Membro della Commissione dell’Accademia Italiana di Economia Aziendale (AIDEA) per il Journal Rating delle Riviste Internazionali (2012).

    Direttore della Scuola di Management dell’Università LUM Jean Monnet di Casamassima (Bari), dal 2011 a gennaio 2012.

    Revisore didattico ASFOR (Associazione Italiana per la Formazione Manageriale) per la verifica dei requisiti per l’accreditamento dei Master (dal 2005 al 2007).

    Membro della Commissione ICT di ASFOR (Associazione Italiana per la Formazione Manageriale) sui criteri di accreditamento, il glossario e i requisiti di qualità dei Master e-Learning (dal 2000 al 2006).

     

    Interessi di ricerca

    L’attività di ricerca si è principalmente sviluppata lungo i seguenti filoni: il credito immobiliare; gli investimenti e i fondi immobiliari; il rapporto tra le banche e le imprese; la cartolarizzazione dei crediti; il credito commerciale; il Fintech; l'educazione finanziaria.

     

     

     


    Principali pubblicazioni

    Giannotti C,U.Filotto, C.Giannotti, L.Gibilaro (2023). I vantaggi competitivi e le catene del valore dei servizi di pagamento nella platform economy. (a cura di) C.Giannotti, A.Perrucci, Piattaforme digitali e servizi di pagamento. Milano:EGEA, p.191 - 247 , ISBN: 978-88-238-4748-4

    Giannotti C,U.Filotto, C.Giannotti, L.Gibilaro (2023). Il valore dei servizi di pagamento e del credito alla clientela retail nella prospettiva delle piattaforme digitali. (a cura di) C.Giannotti, A.Perrucci, Piattaforme digitali e servizi di pagamento. Milano:EGEA, p.249 - 300 , ISBN: 978-88-238-4748-4

    Giannotti C,C.Giannotti, A.Perrucci (2023). Introduzione e sintesi. (a cura di) C.Giannotti, A.Perrucci, Piattaforme digitali e servizi di pagamento. Milano:EGEA, p.13 - 34 , ISBN: 978-88-238-4748-4

    Giannotti C., Perrucci A. (a cura di) (2023). Piattaforme digitali e servizi di pagamento. Milano:EGEA, , ISBN: 978-88-238-4748-4

    Giannotti C,Bussoli, C., Marino, F., Maruotti, A. (2022). Trade credit in Europe: Financial constraint and substitution effect in crisis times. European Financial Management, 1-22, , DOI: https://doi.org/10.1111/eufm.12362

    Filotto U, Giannotti C., Mattarocci G., Scimone X. (2021). The Influence of Macro factors On Residential Mortgage In Italy. International Journal of Business Research and Management, vol. 12, 3, p.103 - 115

    Giannotti C,Ayadi, R., Giannotti, C., Pesic, V. (2020). Business models in finance: Risk and evolution (Editorial). Economic Notes, vol. 49, 2, , DOI: https://doi.org/10.1111/ecno.12172

    Bussoli C., Cuoccio M., Giannotti C. (2019). Discriminant Analysis and Firms' Bankruptcy: Evidence from European SMEs. International Journal of Business and Management, vol. 14, 12,

    Caratelli M., Giannotti C., Linciano N., Soccorso P. (2019). Financial advice and robo advice in the investors' perception Evidence from a qualitative study. vol. 6, p.3 - 25 , ISBN: 9788894369779

    Biasin M., Giacomini E., Giannotti C., Quaranta A.Q. (2019). L'impatto della redditività sulla struttura finanziaria: un'analisi dei veicoli immobiliari quotati. Rivista Bancaria Minerva Bancaria, vol. 1,

    Caratelli M., Giannotti C., Linciano N., Soccorso P. (2019). Valore della consulenza finanziaria e robo advice nella percezione degli investitori. Evidenze da un'analisi qualitativa. vol. 6, , ISBN: 9788894369786

    Filotto U., Giannotti C., Mattarocci G., Scimone X. (2018). Residential mortgages, the real estate market, and economic growth: evidence from Europe. Journal of Property Investment & Finance, , DOI: https://doi.org/10.1108/JPIF-09-2017-0060

    Filotto U., Giannotti C., Mattarocci G., Scimone X. (2017). Banks' Risk Culture in Residential Mortage and Cross-Selling Policies: Evidence from the Euro Area. (a cura di) Carretta A., Fiordelisi F., Schwizer P. , Risk Culture in Banking. :Palgrave Macmillan, p.259 - 283 , DOI: 10.1007/978-3-319-57592-6 , ISBN: 978-3-319-57591-9

    Agrusti G., Ferri G., Giannotti C. (2017). Debiasing financial education. Quaderni di Finanza Consob, vol. 84,

    Agrusti G., Ferri G., Giannotti C. (2017). Il debiasing dell'educazione finanziaria. Quaderni di Finanza Consob , vol. 84,

    Sist F., Giannotti C., Caratelli M. (2017). La consulenza finanziaria nel nuovo scenario: il contributo del digitale e del Fintech. Bancaria, 11, p.72 - 79

    Bussoli C., Giannotti C., (2016). Trade credit in Italy: financing to sell. Journal of Business, Economics and Finance, vol. 5, 3, p.318 - 338

    Bussoli C; Giannotti C (2015). Governance and human capital in Italian co-operative and popular banks: managing the complexity.

    Giannotti C; Bussoli C (2015). Governance and Human Capital in Italian Co-operative and Popular Banks: Managing the Complexity. China-USA Business Review, vol. 14, 12, p.600 - 608

    Giannotti C; Bussoli C (2014). Il credito cooperativo in Italia: governare la complessità. Scritti in memoria di Giuseppe Degennaro. BARI:Cacucci Editore, p.279 - 296 , ISBN: 978-88-6611-386-7

    Giannotti C; Mattarocci G (2014). La redditività e l'efficienza delle SGR immobiliari. Bancaria , vol. 70, p.37 - 42

    Giannotti C; Bussoli C (2014). Trade Credit in the Crisis: Selling or financing?. JOURNAL OF MODERN ACCOUNTING AND AUDITING, vol. 10, 8, p.853 - 864

    Giannotti C; Bussoli C (2014). Trade Credit through the crisis: financing to sell?.

    Giannotti C; Bussoli C (2013). Credito interaziendale nella crisi: vendere o finanziare?.

    Giannotti C; Mattarocci G (2013). Risk Measurement Choice in Selecting REITs: Evidence from the U.S. Market. Journal of Real Estate Portfolio Management, vol. 19, 2, p.137 - 153 , DOI: https://doi.org/10.1080/10835547.2013.12089947

    GIANNOTTI C; MATTAROCCI G (2013). The Role of Risk Measures Choices in Ranking Real Estate Funds: Evidence from the Italian market. (a cura di) CARRETTA A, MATTAROCCI G, Asset Pricing, Real estate and Public Finance over the Crisis. :Palgrave MacMillan, p.165 - 189 , ISBN: 978-1-137-29376-3

    GIANNOTTI C; MATTAROCCI G (2012). I fondi immobiliari: tipologie, disciplina e leva finanziaria. In: CACCIAMANI C.. Real Estate. Economia, diritto e finanza immobiliare. MILANO:EGEA, , ISBN: 978-88-238-3295-4

    GIANNOTTI C; MATTAROCCI G (2012). La gestione finanziaria dei fondi immobiliari ad apporto. In: CACCIAMANI C.. I fondi immobiliari ad apporto specializzati. Seconda edizione. MILANO:EGEA, , ISBN: 9788823812307

    GIANNOTTI C; GIBILARO L; MATTAROCCI G (2011). "Liquidity risk exposure for specialized and unspecialized real estate banks: evidence from the Italian market". JOURNAL OF PROPERTY INVESTMENT AND FINANCE, vol. 29, p.98 - 114

    GIANNOTTI C; MATTAROCCI G (2011). I fondi immobiliari: disciplina, caratteristiche, indebitamento e profili di rendimento e rischio. (a cura di) CAFFERATA R; MARI M; FORMISANO V; ABATECOLA G, Management immobiliare. MILANO:FrancoAngeli, , ISBN: 9788856840674

    GIANNOTTI C; BELLARDO P; INSOM C; MATTAROCCI G (2011). L'edilizia universitaria tra le aspettative di ritorno economico degli investitori e le esigenze socio-economiche del territorio: il caso dei fondi immobiliari.

    GIANNOTTI C; MATTAROCCI G; SPINELLI L (2011). The role of portfolio diversification in the hotel industry: Evidence from the Italian market. EUROMED JOURNAL OF BUSINESS, vol. 6, p.24 - 45

    GIANNOTTI C; MATTAROCCI G (2011). The role of risk measures' choices in ranking REITS: evidenze from the US market.

    GIANNOTTI C; BUSSOLI C (2011). Trade credits and financial credits in Italy: what is their relationship before and after the crisis?. MEGATREND REVIEW, vol. 8, p.275 - 294

    GIANNOTTI C; MATTAROCCI G (2010). I fondi immobiliari: tipologie, leva finanziaria e profili di rendimento e rischio. In: AA.VV.. Appunti di management immobiliare. ROMA:Texmat, , ISBN: 88-88748-40-5

    GIANNOTTI C; MATTAROCCI G (2010). Il rischio del portafoglio immobiliare: volatilità dei flussi finanziari e variabili rilevanti. In: GIANNOTTI C.. Il risk management nei fondi immobiliari. Analisi, valutazione e cultura della compliance. ROMA:BANCARIA EDITRICE, , ISBN: 978-88-449-0815-7

    (a cura di) (2010). Il risk management nei fondi immobiliari. Analisi, valutazione e cultura della compliance. In: GIANNOTTI C. ROMA:BANCARIA EDITRICE,

    GIANNOTTI C; BENEDETTI V (2010). Il risk management nei fondi immobiliari: benefici e aspettative. In: GIANNOTTI C.. Il risk management nei fondi immobiliari. Analisi, valutazione e cultura della compliance. ROMA:BANCARIA EDITRICE, , ISBN: 978-88-449-0815-7

    GIANNOTTI C (2010). Il risk management nelle SGR immobiliari tra regole, stato dell'arte e sfide aperte. ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, vol. 3,

    GIANNOTTI C; MATTAROCCI G (2010). La scelta della misurazione di rischio nella classificazione dei fondi immobiliari italiani. ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, vol. 3,

    BIASIN M; GIANNOTTI C; MATTAROCCI G; SILIGARDOS G (2010). Performance attribution of the Italian real estate funds' portfolio: the role of income return and capital growth.

    GIANNOTTI C; MARTELLI D; PISCHEDDA L (2010). The analysis of tenant risk in the Italian real estate market.

    GIANNOTTI C; MATTAROCCI M; SPINELLI L (2010). The relative importance of sector and regional factors in the hotel industry: evidence from Italian markeT. JOURNAL OF PROPERTY INVESTMENT AND FINANCE, vol. 28, p.162 - 180

    GIANNOTTI C; MATTAROCCI G (2010). The role of risk measures' choices in ranking real estate funds: evidence from the Italian market.

    GIANNOTTI C; BUSSOLI C (2010). Trade credits and financial credits in Italy: what is their relationship before and after the crisis?.

    GIANNOTTI C; MATTAROCCI G; SPINELLI L (2009). Are portfolio diversification criteria useful for hotel investments? Evidence from Italian market.

    GIANNOTTI C; BUSSOLI C; CUOCCIO M (2009). Banks and Apulian SMEs: is it a quality relation?. MEGATREND REVIEW, vol. 6, N. 1, p.159 - 180

    GIANNOTTI C; MATTAROCCI G (2009). How to evaluate risk for Italian Real Estate funds. JOURNAL OF EUROPEAN REAL ESTATE RESEARCH, vol. 2, N. 2, p.132 - 150

    GIANNOTTI C; MATTAROCCI G (2009). Il rischio dei flussi finanziari dell'investimento immobiliare: evidenze empiriche per il mercato italiano. BANCARIA, vol. 10,

    CARATELLI M; GIANNOTTI C; FARINA V (2009). La comunicazione al mercato del rischio immobiliare: una verifica empirica per le SGR immobiliari italiane. In: BRACCHI G; MASCIANDARO D. Dopo la crisi. L'industria finanziaria italiana tra stabilità e sviluppo. XIV Rapporto sul Sistema finanziario italiano della Fondazione Rosselli. MILANO:Edibank, , ISBN: 978-88-449-0472-2

    GIANNOTTI C; GIBILARO L (2009). La durata del processo di recupero nei crediti immobiliari: ciclo economico, liquidità ed efficienza delle procedure. BANCARIA, vol. 6,

    GIANNOTTI C; MATTAROCCI G (2009). La struttura finanziaria dei fondi immobiliari italiani: principi, caratteristiche ed evidenze empiriche. In: BROGI M.. Banca, Mercati e Risparmio. Saggi in Onore di Tancredi Bianchi. Volume III. MILANO:Edibank-Bancaria Editrice, , ISBN: 978-88-449-0430-2

    GIANNOTTI C; GIBILARO L (2009). Property market liquidity and real estate recovery procedures efficiency: evidences from the Italian economic cycle. JOURNAL OF EUROPEAN REAL ESTATE RESEARCH, vol. 2, N. 3, p.235 - 258

    GIANNOTTI C (2009). Rating methodology for co-operative banks. In: BOSCIA V. CARRETTA C. SCHWIZER P.. Cooperative Banking: Innovations and Developments. LONDON:Palgrave Macmillan, , ISBN: 978-1-4039-4872-4

    GIANNOTTI C; MATTAROCCI G (2008). How to evaluate risk for Italian Real Estate funds.

    GIANNOTTI C; MATTAROCCI G (2008). How to evaluate risk for Italian Real Estate funds.

    GIANNOTTI C; BUSSOLI C; CUOCCIO M (2008). Il rapporto tra le banche e le imprese pugliesi: le criticità, il rating e le azioni di sviluppo. PARMA:MUP Editore, , ISBN: 978-88-7847-218-1

    GIANNOTTI C; MATTAROCCI G (2008). Real Estate Selection and Portfolio Construction Model: Data Analysis from Italian market. In: CARRETTA A., FIORDELISI F. MATTAROCCI G.. New drivers of performance in a changing financial world. LONDON:Palgrave Macmillan, , ISBN: 978-0-230-20502-4

    GIANNOTTI C; MATTAROCCI G (2008). Risk diversification in a real estate portfolio: evidence from the Italian market. JOURNAL OF EUROPEAN REAL ESTATE RESEARCH, vol. 1, N. 3, p.214 - 234

    GIANNOTTI C; MANSTRETTA D; MARTELLI D (2008). Tenant Risk in the Italian Real Estate Funds.

    GIANNOTTI C; GIBILARO L (2008). The mitigation in real estate loans: the effectiveness in Italian economic cycle.

    GIANNOTTI C; FERRARI A (2008). The NAV Discount of the Real Estate Funds: Evidence from the First Takeover Bids on the Italian Market.

    GIANNOTTI C (2007). La gestione del portafoglio mutui residenziali nelle fasi del ciclo economico: stabilità e valore. Atti del Convegno ABI.

    GIANNOTTI C; MATTAROCCI G (2007). Risk diversification in a real estate portfolio: evidence from the Italian market.

    GIANNOTTI C; MATTAROCCI G (2006). La costruzione di un portafoglio immobiliare e i criteri di diversificazione. In: GIANNOTTI C.. La gestione del fondo immobiliare: rischio, diversificazione e pianificazione. MILANO:EGEA, , ISBN: 88-238-5069-X

    (a cura di) (2006). La gestione del fondo immobiliare: rischio, diversificazione e pianificazione. In: GIANNOTTI C. MILANO:EGEA, , ISBN: 88-238-5069-X

    GIANNOTTI C (2005). La leva finanziaria nei fondi immobiliari ad apporto privato: vincoli, opportunità e rischi. BANCARIA, vol. 3,

    GIANNOTTI C; ET AL (2004). L'accreditamento dei master on line: i nuovi criteri di ASFOR. L'IMPRESA, vol. 5,

    GIANNOTTI C (2004). La cartolarizzazione dei crediti: il quadro normativo e regolamentare.

    GIANNOTTI C (2004). La cartolarizzazione dei crediti: rischi e regolamentazione. MILANO:FrancoAngeli, , ISBN: 88-464-5914-8

    GIANNOTTI C; ET AL (2003). Le parole dell'e-Learning. LETTERA ASFOR, vol. 3,

    GIANNOTTI C (2001). Evoluzione del rapporto tra banche e piccole-medie imprese italiane: inquadramento teorico ed evidenze empiriche. STUDI E NOTE DI ECONOMIA, vol. 2,

    GIANNOTTI C (2000). I circuiti interni di capitale e il credito bancario nel finanziamento delle imprese di un gruppo industriale.

    GIANNOTTI C (2000). L'evoluzione del rapporto tra le banche e le piccole e medie imprese: inquadramento teorico ed evidenze empiriche.

    GIANNOTTI C (2000). La gestione della tesoreria nei gruppi industriali. Strumenti, profili organizzativi e collegamenti con la teoria dell'intermediazione finanziaria. :Tesi di Dottorato di Ricerca in Banca e Finanza,

    GIANNOTTI C; BUSSOLI C; CUOCCIO M (In stampa) Information opacity and credit risk assessment: analysis of the reliability of financial statements in the case of Apulian SMEs.

    GIANNOTTI C; BUSSOLI C; CUOCCIO M (In stampa) Information opacity and credit risk assessment: the reliability of the Italian SMEs' financial statements.

    Filotto U., Giannotti C., Mattarocci G., Scimone X. (In stampa) Loss Given Default for residential real estate banks: Evidence from the Euro area.

    Filotto U., Giannotti C., Mattarocci G., Scimone X. (In stampa) Residential Mortgages, the Real Estate Market, and Economic Growth: Evidence from Europe.

    Biasin M., Giacomini E., Giannotti C. Quaranta A.G. (In stampa) The Effects of REITs Profitability on Financial Structure. Evidence from the International and European REIT market.


    
    lumsa.it
    lumsa.it
    Master I Livello

    Master I Livello

    Master II livello

    Master II Livello

    Altri Corsi di formazione

    Altri Corsi di formazione

    lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

    Ateneo partner o membro di

    EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
    EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
    Privacy