Organizzazione e attività didattiche 2023-2024
Sei in: Home » Eventi » Cerimonia al Giardino dei Giusti dell’Umanità di Roma: un albero d’ulivo in onore di Vasilij S. Grossman

Cerimonia al Giardino dei Giusti dell’Umanità di Roma: un albero d’ulivo in onore di Vasilij S. Grossman

Giornata europea dei Giusti 2023

Martedì 7 marzo 2023
Ore 11.00
Giardino dei Giusti dell’Umanità di Roma
Villa Doria Pamphili
Ingresso di via della Nocetta 30 – Roma

L’Università LUMSA aderisce alla Giornata europea dei Giusti 2023 (celebrata a cadenza annuale il 6 marzo per decisione del Parlamento europeo) e collabora all’iniziativa che Fondazione Gariwo ha organizzato insieme a Roma Capitale presso il Giardino dei Giusti dell’Umanità in Roma di Villa Doria Pamphili (accessibile dall’entrata di via della Nocetta 30).

Presso questo luogo simbolico di memoria, di pace e di speranza che onora chi ha lottato contro ingiustizia e sopraffazione a tutela dei diritti fondamentali, dal 2018 vengono piantati annualmente 5 alberi dedicati alla memoria di persone che hanno meritato il titolo di “Giusto”. Ad attribuire questa qualifica è un comitato scientifico istituito da Roma Capitale. Nel mondo esistono oltre 150 Giardini dei Giusti dell’Umanità.

Il 7 marzo 2023, dalle ore 11.00, un albero del Giardino dei Giusti dell’Umanità in Roma sarà dedicato a Vasilij Semënovic Grossman (1904-1964), scrittore e giornalista che nei suoi scritti raccontò e denunciò gli stermini perpetrati dai totalitarismi dell’Unione sovietica e della Germania nazista ai danni di cittadini ucraini e degli ebrei e per questo cadde in disgrazia.

La figura di Grossman è stata oggetto di un recente approfondimento da parte degli studenti dell’Università LUMSA e dei componenti del Cenacolo di studi diplomatici e internazionali in un laboratorio coordinato dalla prof.ssa Tiziana Di Maio (presidente del Corso di laurea magistrale in Relazioni internazionali, Università LUMSA) e realizzato insieme a Gariwo in preparazione di un seminario per il Giorno della Memoria 2023.

All’evento – insieme alle autorità di Roma Capitale e del XII Municipio – parteciperanno studenti e studentesse delle scuole del XII Municipio, in uno spazio che vuole essere considerare un’aula all’aperto per aiutare i giovani delle scuole romane e i cittadini a riflettere sui valori di libertà, democrazia e salvaguardia dei beni comuni.

Alcuni testi di Vassilij S. Grossman saranno letti dagli studenti dell’Università LUMSA Francesco Fusco, Alice Quilli e Luca Cocozza, che presenteranno anche alcune riflessioni e gli esiti del loro lavoro di ricerca.

La professoressa Anna Foa, storica, spiegherà le motivazioni della dedica di un albero a Grossman. Interverrà Gabriele Nissim, Presidente della Fondazione Gariwo.

Per informazioni
Gariwo Roma (giardinodeigiustiroma@gmail.com)

Pubblicato il 23/02/23 in : IN EVIDENZA

lumsa.it
lumsa.it
Master I Livello

Master I Livello

Master II livello

Master II Livello

Altri Corsi di formazione

Altri Corsi di formazione

lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

Ateneo partner o membro di

EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
Privacy