Organizzazione e attività didattiche 2022-2023
Sei in: Home » Eventi » Cattolici e Socialisti nella Resistenza a Roma (1943-1944)

Cattolici e Socialisti nella Resistenza a Roma (1943-1944)

Lunedì 19 dicembre 2022
Ore 15.30 – 17.30
Casa della Memoria e della Storia
Via di San Francesco di Sales 5 – Roma

Organizzato dall’Associazione Nazionale Partigiani Cristiani (ANPC) e dall’Università LUMSA in collaborazione con la Fondazione Bruno Buozzi, la Fondazione Giacomo Matteotti e l'Istituto Romano per la Storia d'Italia dal Fascismo alla Resistenza (IRSIFAR), il seminario del 19 dicembre “Cattolici e Socialisti nella Resistenza a Roma (1943-1944)” affronta i rapporti politici e le forme di collaborazione nel movimento resistenziale durante l’occupazione nazifascista di Roma. In particolare si richiamerà il ruolo svolto in questo periodo dal mondo cattolico e il suo legame con la figura del socialista Bruno Buozzi, anche alla luce delle recenti ricerche condotte nell'Archivio Apostolico Vaticano.

Dopo i saluti del direttore dell’IRSIFAR, Anna Balzarro, interverranno Andrea Ciampani (Università LUMSA) e Rossella Pace (Fondazione Giacomo Matteotti). Presiede e modera la presidente dell’ANPC, Mariapia Garavaglia. Conclude il presidente della Fondazione Bruno Buozzi, Giorgio Benvenuto.

L’incontro è collegato alle iniziative di studio promosse del gruppo di ricerca Un laboratorio politico: Roma, la Santa Sede e l’Italia (1943-1944), coordinato per l’Università LUMSA dal prof. Andrea Ciampani, assieme al vicedirettore dell’Istituto storico Germanico di Roma, Lutz Klinkhammer, ed al prof. Andrea Ungari, collaboratore dell’Ufficio Storico dell’Esercito. Il gruppo di lavoro, che vede tra i suoi partner anche il Pontificio Comitato di Scienze Storiche, l’Istituto per la storia dell’Azione Cattolica e del movimento cattolico in Italia (ISACEM), il Dipartimento della Pubblica Sicurezza - Ministero dell’Interno e il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), ha già pubblicato un primo risultato scientifico con la pubblicazione del numero monografico della rivista di Ateneo “Res Publica”, n. 31/2022, dedicato a Roma 1943-1944. Archivi di un laboratorio politico.

Il seminario del 19 dicembre fa parte di un’articolata partnership dell’Università LUMSA con l’ANPC, che ha previsto a sostegno delle sue attività di studio, divulgazione e valorizzazione della ricerca storica l’erogazione di due borse di studio agli studenti universitari dell’Ateneo.

Per informazioni:
Prof. Andrea Ciampani (ciampani@lumsa.it)

La locandina

Nella foto: combattimenti a porta San Paolo (1943). Da Wikipedia.

Pubblicato il 14/12/22 in : IN EVIDENZA

lumsa.it
lumsa.it
Master I Livello

Master I Livello

lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

Ateneo partner o membro di

EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
Privacy